La Banjalučki nogometni podsavez fu la sottofederazione calcistica di Banja Luka, una delle 15 in cui era diviso il sistema calcistico del Regno di Jugoslavia.[1]. La dicitura della sottofederazione veniva abbreviata in BNP.
L'assemblea di fondazione si tenne il 12 marzo 1933 nei locali dell'hotel "Bosna" a Banja Luka e parteciparono i delegati di tutte le squadre della Banovina del Vrbas. Al momento della creazione, la Banjalučki nogometni podsavez contava 20 club ed era formata dall'ex VIII župa ZNP (ovvero la "8ª parrocchia della sottofederazione di Zagabria), più alcuni club della VI župa (zona di Sisak) ed altri dalla sottofederazione di Sarajevo. L'assemblea era presieduta da Dragomir Pavličević, segretario della JNS, che presentò il processo di creazione delle sottofederazioni. Nella seconda sessione, il 20 marzo 1933, si decise che la BNP sarebbe stata la continuazione della VIII župa.[2]
Quando le squadre di questo territorio ricadevano sotto la ZNP, le vincitrici affrontavano quelle delle altre "župe" per il titolo di campione provinciale della ZNP.
Primo turno:Sloboda-Balkan Banja Luka 4-0, Građanski Prijedor-Slavija Prijedor Rit. Semifinale:Krajišnik-Sloboda 0-4 Finale:Sloboda-Građanski Prijedor 7-0
Primo turno: Balkan Banja Luka-Sloboda Rit., Krajišnik-Vrbas Banja Luka 2-0, Slavija Prijedor-Građanski Prijedor Rit. Semifinale:Krajišnik-Balkan Banja Luka 0-4 Finale: Balkan Banja Luka-Slavija Prijedor Rit.
Primo turno:Krajišnik-Balkan Banja Luka Rit., Građanski Prijedor-Slavija Prijedor 1-2, Meteor Bosanska Krupa-Sloboda 1-2 Semifinale:Krajišnik-Slavija Prijedor 6-2 Finale:Krajišnik- Sloboda Rit.
Primo turno: Sava B.Gradiška-Sloga B.Gradiška Rit., Konkordija N.Topola-Unitas N.Gradiška Rit. Semifinale: Sava B.Gradiška-Borba B.Dubica Rit. Finale: Sava B.Gradiška-Konkordija N.Topola 2-1
Quarti:Sloboda-Borac 0-2 e 0-4, Građanski Prijedor-Krajišnik 1-3 e 1-1, Sava B.Gradiška-Vitez B.Luka n.d. e n.d., Slavija Prijedor-Olimp Pilana ? e 2–2 Semifinali: Vitez Banja Luka-Krajišnik ? e 0–10, Slavija Prijedor-Borac ? e ? Finale:Krajišnik-Borac 3–2 e 1–1
Eliminatoria: Vitez Banja Luka-Jedinstvo Mrkonjić Grad 7–0 Quarti: Slaven Dobrljin-Krajišnik 1-8 e 1-8, Borac-Građanski Prijedor 7-1 e 1-2, Sava B.Gradiška-Vitez Banja Luka 1-5 e 1-2, Slavija Prijedor-Olimp Pilana 1-1 e 0-2 Semifinali:Borac-Krajišnik 1-0, 0-1 e 0-4, Olimp Pilana-Vitez Banja Luka 2-0 e ? Finale:Krajišnik-Olimp Pilana 7-1
^Le squadre della città di Banja Luka vengono divise in due gruppi: le prime 3 classificate del primo e le prime 2 del secondo accedono al girone per il titolo di campione di Banja Luka. Le squadre della provincia vengono divise in 4 gruppi ed hanno disputato un torneo ad eliminazione diretta. I vincitori delle due fasi (città e provincia) si sfidano per il titolo di campione sottofederale.
^Si qualificano alla fase finale le prime 4 classificate del I gruppo, le prime 2 classificate del II e III gruppo e la vincitrice del IV gruppo.
^L'Olimp si fonde con il Balkan nell'ottobre 1939, mentre Sava e Slaven vengono sospesi per qualche motivo.