Bacino della Molassa![]() Il bacino della Molassa è un bacino di avampaese situato nelle Alpi Nord-orientali, formatosi durante l'Oligocene e il Miocene come risultato della flessione della placca euroasiatica sotto il peso del prisma di accrezione orogenetica delle Alpi che si stavano formando a sud. In geologia, il termine bacino della molassa viene a volte utilizzato anche in senso più generale per indicare un bacino di avampaese postorogenico, dove si accumulano i sedimenti di demolizione di una catena montuosa. Il bacino è la località tipo della molassa, una sequenza di materiale conglomerato sedimentario e di arenaria, rimossi per erosione dalle montagne in formazione. CaratteristicheIl bacino della Molassa si estende per una lunghezza di oltre 1000 km lungo l'asse alpino tra Francia, Svizzera, Germania e Austria. Il confine occidentale è in corrispondenza del Lago di Ginevra dove gli affioramenti hanno un'ampiezza di appena 20 km, mentre proseguendo verso nordest il bacino diventa più ampio. Fa da basamento all'altipiano svizzero e raggiunge la massima ampiezza (circa 130 km) nel vasto settore bavarese delle Alpi Nord-orientali. Da Amstetten a Sankt Pölten il bacino si riduce a una stretta striscia larga appena 10 km, oltrepassata la quale riprende ad ampliarsi in direzione est. A nord del fiume Danubio si connette con il bacino di Vienna e più a est con il bacino Pannonico. L'area di affioramento della molassa è divisa in due parti: la zona della molassa subalpina e la zona della molassa di avanfossa. In quest'ultima i sedimenti sono relativamente indisturbati, mentre nella zona subalpina i letti sono spesso inclinati, piegati o in sovrascorrimento tra loro. Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia