Australian Open 2022 - Sommario giorno per giorno

Voce principale: Australian Open 2022.

Giorno 1 (17 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Grecia (bandiera) Maria Sakkarī [5] Germania (bandiera) Tatjana Maria [PR] 6–4, 7–6(2)
1°T Singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [13] Colombia (bandiera) Camila Osorio 6–3, 6–3
1°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Stati Uniti (bandiera) Marcos Giron 6–1, 6–4, 6–2
1°T Singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Ucraina (bandiera) Lesja Curenko [Q] 6–0, 6–1
1°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [3] Germania (bandiera) Daniel Altmaier 7–6(3), 6–1, 7–6(1)
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [15] Francia (bandiera) Fiona Ferro 6–1, 7–6(4)
1°T Singolare maschile Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] Stati Uniti (bandiera) Brandon Nakashima 4–6, 6–2, 7–6(5), 6–3
1°T Singolare femminile Cina (bandiera) Wang Qiang Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff [18] 6–4, 6–2
1°T Singolare maschile Australia (bandiera) John Millman Spagna (bandiera) Feliciano López 6–1, 6–3, 4–6, 7–5
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Paula Badosa [8] Australia (bandiera) Ajla Tomljanović 6–4, 6–0
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Canada (bandiera) Denis Shapovalov [14] Serbia (bandiera) Laslo Đere 7–6(3), 6–4, 3–6, 7–6(3)
1°T Singolare maschile Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz [10] Bielorussia (bandiera) Jahor Herasimaŭ 6–2, 7–6(3), 6(5)–7, 6–3
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin [11] 7–6(2), 7–5
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Svizzera (bandiera) Belinda Bencic [22] Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 6–4, 6–3
1°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [17] Argentina (bandiera) Federico Coria 6–1, 6–1, 6–3
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Sebastian Korda Regno Unito (bandiera) Cameron Norrie [12] 6–3, 6–0, 6–4
1°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [4] Germania (bandiera) Andrea Petković 6–2, 6–0
1°T Singolare maschile Russia (bandiera) Aslan Karacev [18] Spagna (bandiera) Jaume Munar 3–6, 7–6(1), 6(3)–7, 6–4, 6–4
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova Paesi Bassi (bandiera) Arianne Hartono [Q] 2–6, 6–4, 6–3
1°T Singolare maschile Russia (bandiera) Karen Chačanov [28] Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla 3–6, 6–3, 6–2, 7–6(2)
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz Romania (bandiera) Irina Maria Bara [LL] 6–3, 6–1
1°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović Italia (bandiera) Salvatore Caruso [LL] 6–4, 6–2, 6–1
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 2 (18 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [3] Francia (bandiera) Clara Burel 6–3, 6–4
1°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] Regno Unito (bandiera) Harriet Dart [Q] 6–3, 6–0
1°T Singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen 6–1, 6–4, 7–6(3)
1°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [2] Australia (bandiera) Storm Sanders [WC] 5–7, 6–3, 6–2
1°T Singolare maschile Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] Svezia (bandiera) Mikael Ymer 6–2, 6–4, 6–3
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Svezia (bandiera) Rebecca Peterson Australia (bandiera) Dar'ja Saville [WC] 6–2, 6–3
1°T Singolare maschile Russia (bandiera) Andrej Rublëv [5] Italia (bandiera) Gianluca Mager 6–3, 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [14] Polonia (bandiera) Magdalena Fręch 6–4, 6–3
1°T Singolare maschile Australia (bandiera) Alex de Minaur [32] Italia (bandiera) Lorenzo Musetti 3–6, 6–3, 6–0, 6–3
1°T Singolare femminile Regno Unito (bandiera) Emma Raducanu [17] Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens 6–0, 2–6, 6–1
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare femminile Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [20] 6–2, 6–2
1°T Singolare femminile Estonia (bandiera) Anett Kontaveit [6] Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková 6–2, 6–3
1°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Andy Murray [WC] Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili [21] 6–1, 3–6, 6–4, 6(5)–7, 6–4
1°T Singolare maschile Australia (bandiera) Nick Kyrgios Regno Unito (bandiera) Liam Broady [Q] 6–4, 6–4, 6–3
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Australia (bandiera) Samantha Stosur [WC] Stati Uniti (bandiera) Robin Anderson [WC] 6(5)–7, 6–3, 6–3
1°T Singolare maschile Italia (bandiera) Jannik Sinner [11] Portogallo (bandiera) João Sousa [LL] 6–4, 7–5, 6–1
1°T Singolare maschile Slovacchia (bandiera) Alex Molčan Russia (bandiera) Roman Safiullin [LL] 6–3, 7–6(9), 5–7, 7–6(6)
1°T Singolare femminile Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Germania (bandiera) Angelique Kerber [16] 6–4, 6–3
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1°T Singolare maschile Argentina (bandiera) Diego Schwartzman [13] Serbia (bandiera) Filip Krajinović 6–3, 6–4, 7–5
1°T Singolare femminile Australia (bandiera) Maddison Inglis [WC] Canada (bandiera) Leylah Annie Fernandez [23] 6–4, 6–2
1°T Singolare maschile Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [9] Finlandia (bandiera) Emil Ruusuvuori 6–4, 0–6, 3–6, 6–3, 6–4
1°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide [Q] 6–1, 6–3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 3 (19 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Paula Badosa [8] Italia (bandiera) Martina Trevisan [Q] 6–0, 6–3
2°T Singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Italia (bandiera) Lucia Bronzetti [Q] 6–1, 6–1
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Germania (bandiera) Yannick Hanfmann [Q] 6–2, 6–3, 6–4
2°T Singolare femminile Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [13] Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle 6–0, 6–4
2°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [3] Australia (bandiera) John Millman 6–4, 6–4, 6–0
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [15] Francia (bandiera) Harmony Tan 6–3, 5–7, 5–1r
2°T Singolare maschile Canada (bandiera) Denis Shapovalov [14] Corea del Sud (bandiera) Kwon Soon-woo 6(6)–7, 7–6(3), 7–6(6), 5–7, 6–2
2°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [4] Cina (bandiera) Wang Xiyu [WC] 6–2, 6–3
2°T Singolare femminile Grecia (bandiera) Maria Sakkarī [5] Cina (bandiera) Zheng Qinwen [Q] 6–1, 6–4
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [17] Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik 6–1, 6–0, 6–4
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Italia (bandiera) Camila Giorgi [30] Rep. Ceca (bandiera) Tereza Martincová 6–2, 7–6(2)
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Romania (bandiera) Jaqueline Cristian 6–2, 7–5
2°T Singolare maschile Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] Stati Uniti (bandiera) Stefan Kozlov [WC] 6–1, 4–6, 6–4, 6–1
2°T Singolare maschile Francia (bandiera) Adrian Mannarino Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz [10] 6–4, 6–2, 6–3
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [24] Svizzera (bandiera) Jil Teichmann 6–1, 6–2
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [19] Paesi Bassi (bandiera) Tallon Griekspoor 6–3, 6(6)–7, 7–3, 3–6, 6–4
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova Svizzera (bandiera) Belinda Bencic [22] 6–2, 7–5
2°T Singolare maschile Russia (bandiera) Aslan Karacev [18] Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald 3–6, 6–2, 6–2, 6–3
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo [32] 7–6(5), 6–3
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula [21] Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera 6–4, 6–4
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz [31] Serbia (bandiera) Dušan Lajović 6–2, 6–1, 7–5
2°T Singolare maschile Cile (bandiera) Cristian Garín [16] Spagna (bandiera) Pedro Martínez 6(1)–7, 7–6(4), 2–6, 6–2, 6–2
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 4 (20 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza [3] 6–3, 6–3
2°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [2] Cina (bandiera) Wang Xinyu 1–6, 6–4, 6–2
2°T Singolare maschile Australia (bandiera) Alex de Minaur [32] Polonia (bandiera) Kamil Majchrzak 6–4, 6–4, 6–2
2°T Singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Australia (bandiera) Nick Kyrgios 7–6(1), 6–4, 4–6, 6–4
2°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [14] Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia 6–2, 6–0
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Danimarca (bandiera) Clara Tauson Estonia (bandiera) Anett Kontaveit [6] 6–2, 6–4
2°T Singolare femminile Australia (bandiera) Maddison Inglis [WC] Stati Uniti (bandiera) Hailey Baptiste [Q] 7–6(4), 2–6, 6–2
2°T Singolare maschile Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] Argentina (bandiera) Sebastián Báez 7–6(1), 6(5)–7, 6–3, 6–4
2°T Singolare femminile Montenegro (bandiera) Danka Kovinić Regno Unito (bandiera) Emma Raducanu [17] 6–4, 4–6, 6–3
2°T Singolare maschile Italia (bandiera) Jannik Sinner [11] Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson 6–2, 6–4, 6–3
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] Svezia (bandiera) Rebecca Peterson 6–2, 6–2
2°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz [20] Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe 6–4, 6–3, 7–6(5)
2°T Singolare femminile Cina (bandiera) Zhang Shuai Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina [12] 6–4, 1–0, ritirata
2°T Singolare maschile Giappone (bandiera) Tarō Daniel [Q] Regno Unito (bandiera) Andy Murray [WC] 6–4, 6–4, 6–4
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare maschile Russia (bandiera) Andrej Rublëv [5] Lituania (bandiera) Ričardas Berankis 6–4, 6–2, 6–0
2°T Singolare femminile Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova [10] Australia (bandiera) Samantha Stosur [WC] 6–2, 6–2
2°T Singolare maschile Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [9] Spagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina 7–6(4), 6(4)–7, 7–6(5), 7–6(4)
1°T Doppio maschile Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Svezia (bandiera) André Göransson
7–6(5), 6–3
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Croazia (bandiera) Ana Konjuh 6–4, 6–3
2°T Singolare maschile Regno Unito (bandiera) Daniel Evans [24] Francia (bandiera) Arthur Rinderknech Walkover
2°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [15] Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 6–1, 6–0, 6–3
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 5 (21 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [24] Ucraina (bandiera) Elina Svitolina [15] 6–0, 6–2
3°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [4] Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko [26] 2–6, 6–4, 6–4
3°T Singolare maschile Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz [31] 6–2 7–6(3) 4–6 2–6 7–6(5)
3°T Singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Italia (bandiera) Camila Giorgi [30] 6–2 6–3
3°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Russia (bandiera) Karen Chačanov [28] 6–3 6–2 3–6 6–1
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula [21] Spagna (bandiera) Nuria Párrizas Díaz 7–6(3) 6–2
3°T Singolare femminile Spagna (bandiera) Paula Badosa [8] Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk 6–2 5–7 6–4
3°T Singolare maschile Canada (bandiera) Denis Shapovalov [14] Stati Uniti (bandiera) Reilly Opelka [23] 7–6(4) 4–6 6–3 6–4
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka [13] 4–6 6–3 7–6(5)
3°T Singolare maschile Francia (bandiera) Adrian Mannarino Russia (bandiera) Aslan Karacev [18] 7–6(4), 6(4)–7, 7–5, 6–4
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio maschile Australia (bandiera) John Peers [5]
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek [5]
Australia (bandiera) Rinky Hijikata [WC]
Australia (bandiera) Tristan Schoolkate [WC]
6–1, 3–6, 6–1
3°T Singolare femminile Grecia (bandiera) Maria Sakkarī [5] Russia (bandiera) Veronika Kudermetova [28] 6–4, 6–1
2°T Doppio femminile Polonia (bandiera) Magda Linette
Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera
Australia (bandiera) Samantha Stosur [4]
Cina (bandiera) Zhang Shuai [4]
6(6)–7, 6–1, 7–5
3°T Singolare maschile Germania (bandiera) Alexander Zverev [3] Moldavia (bandiera) Radu Albot [Q] 6–3, 6–4, 6–4
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide [9]
Australia (bandiera) Storm Sanders [9]
Giappone (bandiera) Eri Hozumi
Giappone (bandiera) Makoto Ninomiya
5–7, 7–6(2), 7–6(7)
3°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [17] Cile (bandiera) Cristian Garín [16] 7–6(4), 6–1, 6–3
2°T Doppio maschile Australia (bandiera) Dane Sweeny [WC]
Australia (bandiera) Li Tu [WC]
Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey [WC]
Indonesia (bandiera) Christopher Rungkat [WC]
7–6(6), 6–4
2°T Doppio maschile Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [WC]
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [WC]
Croazia (bandiera) Nikola Mektić [1]
Croazia (bandiera) Mate Pavić [1]
7–6(8), 6–3
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio femminile Giappone (bandiera) Shūko Aoyama [2]
Giappone (bandiera) Ena Shibahara [2]
Australia (bandiera) Lizette Cabrera [WC]
Australia (bandiera) Priscilla Hon [WC]
6–3, 6–2
3°T Singolare maschile Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović Italia (bandiera) Lorenzo Sonego [25] 6–4, 6(8)–7, 6–2, 7–5
2°T Doppio maschile Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
Australia (bandiera) Christopher O'Connell [WC]
Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons [Alt]
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow [Alt]
6(1)–7, 6–4, 6–2
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 6 (22 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Danimarca (bandiera) Clara Tauson 4–6, 6–4, 7–5
3°T Singolare femminile Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Australia (bandiera) Maddison Inglis [WC] 2–6, 6–2, 6–0
3°T Singolare maschile Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] Francia (bandiera) Benoît Paire 6–3, 7–5, 6(2)–7, 6–4
3°T Singolare maschile Australia (bandiera) Alex de Minaur [32] Spagna (bandiera) Pablo Andújar 6–4, 6–4, 6–2
3°T Singolare femminile Romania (bandiera) Sorana Cîrstea Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova [10] 6–3, 2–6, 6–2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Slovenia (bandiera) Tamara Zidanšek [29] 4–6, 6–4, 6–2
3°T Singolare femminile Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [2] Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová [31] 4–6, 6–3, 6–1
3°T Singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp 6–4, 6–4, 6–2
3°T Singolare femminile Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] Russia (bandiera) Dar'ja Kasatkina [25] 6–2, 6–3
3°T Singolare maschile Croazia (bandiera) Marin Čilić [27] Russia (bandiera) Andrej Rublëv [5] 7–5, 7–6(3), 3–6, 6–3
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Singolare femminile Romania (bandiera) Simona Halep [14] Montenegro (bandiera) Danka Kovinić 6–2, 6–1
2°T Doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Australia (bandiera) Monique Adamczak [PR]
Cina (bandiera) Han Xinyun [PR]
6–3, 6–3
3°T Singolare maschile Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [9] Regno Unito (bandiera) Daniel Evans [24] 6–4, 6–1, 6–1
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio maschile Germania (bandiera) Tim Pütz [6]
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [6]
Spagna (bandiera) Roberto Carballés Baena
Francia (bandiera) Hugo Gaston
6–1, 6–4
3°T Singolare femminile Belgio (bandiera) Elise Mertens [19] Cina (bandiera) Zhang Shuai 6–2, 6–2
3°T Singolare maschile Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz [20] Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut [15] 6–0, 3–6, 3–6, 6–4, 6–3
3°T Singolare maschile Italia (bandiera) Jannik Sinner [11] Giappone (bandiera) Tarō Daniel [Q] 6–4, 1–6, 6–3, 6–1
Incontri 1573 Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2°T Doppio maschile Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [9]
Brasile (bandiera) Marcelo Melo [9]
7–6(2), 6–3
2°T Doppio maschile Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal [4]
Colombia (bandiera) Robert Farah [4]
3–6, 6–3, 7–5
2°T Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad [13]
Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula [13]
6–3, 7–6(2)
1°T Doppio misto Cina (bandiera) Zhang Shuai [2]
Australia (bandiera) John Peers [2]
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
Belgio (bandiera) Joran Vliegen
6–1, 6–4
1°T Doppio misto Australia (bandiera) Samantha Stosur [WC]
Australia (bandiera) Matthew Ebden [WC]
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Francia (bandiera) Fabrice Martin
6–2, 7–6(3)
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 7 (23 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Spagna (bandiera) Paula Badosa [8] 6–3, 6–1
4°T Singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [4] Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [24] 6–2, 6–2
4°T Singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Francia (bandiera) Adrian Mannarino 7–6(14), 6–2, 6–2
4°T Singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Stati Uniti (bandiera) Amanda Anisimova 6–4, 6–3
4°T Singolare maschile Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta [19] 7–5, 7–6(4), 6–4
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera) Elise Mertens [3]
Cina (bandiera) Xu Yifan
Cina (bandiera) Yang Zhaoxuan [14]
7–6(5), 6–4
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula [21] Grecia (bandiera) Maria Sakkarī [5] 7–6(0), 6–3
4°T Singolare maschile Canada (bandiera) Denis Shapovalov [14] Germania (bandiera) Alexander Zverev [3] 6–3, 7–6(5), 6–3
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio maschile Australia (bandiera) John Peers [5]
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek [5]
Germania (bandiera) Kevin Krawietz [12]
Germania (bandiera) Andreas Mies [12]
6–1, 6–2
3°T Doppio maschile Germania (bandiera) Tim Pütz [6]
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [6]
Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
Australia (bandiera) Christopher O'Connell [WC]
Walkover
3°T Doppio maschile Spagna (bandiera) Marcel Granollers [3]
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos [3]
Spagna (bandiera) Pablo Andújar
Spagna (bandiera) Pedro Martínez
7–5, 7–5
4°T Singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [17] Serbia (bandiera) Miomir Kecmanović 7–5, 7–6(4), 6–3
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Spagna (bandiera) Aliona Bolsova
Norvegia (bandiera) Ulrikke Eikeri
3–6, 6–4, 7–6(5)
3°T Doppio maschile Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [WC]
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [WC]
Uruguay (bandiera) Ariel Behar [15]
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar [15]
6–4, 4–6, 6–4
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 8 (24 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4°T Singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Belgio (bandiera) Elise Mertens [19] 4–6, 6–4, 6–4
4°T Singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet Romania (bandiera) Simona Halep [14] 6–4, 3–6, 6–4
4°T Singolare maschile Italia (bandiera) Jannik Sinner [11] Australia (bandiera) Alex de Minaur [32] 7–6(3), 6–3, 6–4
4°T Singolare maschile Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz [20] 4–6, 6–4, 4–6, 6–3, 6–4
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio femminile Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide [9]
Australia (bandiera) Storm Sanders [9]
Ucraina (bandiera) Marta Kostjuk
Ucraina (bandiera) Dajana Jastrems'ka
6–4, 6–4
2°T Doppio misto Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Messico (bandiera) Giuliana Olmos
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Stati Uniti (bandiera) Maxime Cressy 6–2, 7–6(4), 6(4)–7, 7–5
4°T Singolare maschile Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 5–7, 6–3, 6–3
4°T Singolare femminile Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka [2] 5–7, 6–2, 7–6(7)
Incontri John Cain Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio maschile Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof [10]
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski [10]
Stati Uniti (bandiera) Marcos Giron
Corea del Sud (bandiera) Kwon Soon-woo
6–3, 6–4
3°T Doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram [2]
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury [2]
Australia (bandiera) Dane Sweeny [WC]
Australia (bandiera) Li Tu [WC]
6–4, 6–4
4°T Singolare maschile Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [9] Croazia (bandiera) Marin Čilić [27] 2–6, 7–6(7), 6–2, 7–6(4)
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3°T Doppio maschile Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen [13]
Giappone (bandiera) Ben McLachlan [13]
7–6(3), 6–3
3°T Doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins
Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk
6–4, 6–4
2°T Doppio misto Australia (bandiera) Jaimee Fourlis [WC]
Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
Australia (bandiera) Samantha Stosur [WC]
Australia (bandiera) Matthew Ebden [WC]
3–6, 7–5, [11–9]
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 9 (25 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [4] 6–3, 6–2
Quarti di finale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Canada (bandiera) Denis Shapovalov [14] 6–3, 6–4, 4–6, 3–6, 6–3
Quarti di finale singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula [21] 6–2, 6–0
Quarti di finale singolare maschile Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] Francia (bandiera) Gaël Monfils [17] 6–4, 6–4, 3–6, 3–6, 6–2
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Giappone (bandiera) Shūko Aoyama [2]
Giappone (bandiera) Ena Shibahara [2]
Croazia (bandiera) Petra Martić
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
6–1, 6–4
Quarti di finale doppio maschile Spagna (bandiera) Marcel Granollers [3]
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos [3]
Australia (bandiera) John Peers [5]
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek [5]
7–6(5), 6–4
Quarti di finale doppio misto Australia (bandiera) Jaimee Fourlis [WC]
Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
India (bandiera) Sania Mirza
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
6–4, 7–6(5)
Quarti di finale doppio misto Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Giappone (bandiera) Makoto Ninomiya [Alt]
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi [Alt]
7–5, 7–5
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Svezia (bandiera) Rebecca Peterson
Russia (bandiera) Anastasija Potapova
4–6, 7–5, 6–3
Quarti di finale doppio maschile Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [WC]
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [WC]
Germania (bandiera) Tim Pütz [6]
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus [6]
7–5, 3–6, 6–3
Quarti di finale doppio misto Cina (bandiera) Zhang Shuai [2]
Australia (bandiera) John Peers [2]
Giappone (bandiera) Ena Shibahara [8]
Giappone (bandiera) Ben McLachlan [8]
6–4, 6–4
Quarti di finale doppio misto Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [5]
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [5]
Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6–4, 6–2
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 10 (26 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Francia (bandiera) Alizé Cornet 7–5, 6–1
Quarti di finale singolare femminile Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] Estonia (bandiera) Kaia Kanepi 4–6, 7–6(2), 6–3
Quarti di finale singolare maschile Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] Italia (bandiera) Jannik Sinner [11] 6–3, 6–4, 6–2
Quarti di finale singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime [9] 6(4)–7, 3–6, 7–6(2), 7–5, 6–4
Semifinale doppio misto Australia (bandiera) Jaimee Fourlis [WC]
Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
2–6, 7–6(2), [10–6]
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile Russia (bandiera) Veronika Kudermetova [3]
Belgio (bandiera) Elise Mertens [3]
Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens [PR]
Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo [PR]
6–3, 6–4
Quarti di finale doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram [2]
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury [2]
Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
6–3, 6–2
Semifinale doppio misto Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [5]
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [5]
Cina (bandiera) Zhang Shuai [2]
Australia (bandiera) John Peers [2]
1–6, 7–5, [10–2]
Incontri Kia Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Mixed Legends' Doubles Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
Austria (bandiera) Barbara Schett
Australia (bandiera) Nicole Bradtke
Australia (bandiera) Samuel Groth
6–3, 6–2
Quarti di finale doppio maschile Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof [10]
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski [10]
3–6, 6–4, 7–6(6)
Quarti di finale doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide [9]
Australia (bandiera) Storm Sanders [9]
6–2, 7–6(3)
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11

Giorno 11 (27 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale doppio femminile Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Giappone (bandiera) Shuko Aoyama [2]
Giappone (bandiera) Ena Shibahara [2]
6–4, 5–7, 6–4
Semifinale doppio maschile Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [WC]
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [WC]
Spagna (bandiera) Marcel Granollers [3]
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos [3]
7–6(4), 6–4
Finale quad singolare Paesi Bassi (bandiera) Sam Schröder [2] Australia (bandiera) Dylan Alcott [1] 7–5, 6–0
Semifinale singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Stati Uniti (bandiera) Madison Keys 6–1, 6–3
Semifinale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] Polonia (bandiera) Iga Świątek [7] 6–4, 6–1
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Mixed Legends' Doubles Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Australia (bandiera) Pat Rafter
Australia (bandiera) Mark Philippoussis
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
7–6(5), 3–6, [10–8]
Semifinale doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Russia (bandiera) Veronika Kudermetova [3]
Belgio (bandiera) Elise Mertens [3]
6–2, 6–3
Semifinale doppio maschile Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram [2]
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury [2]
6–3, 7–6(9)
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11

Giorno 12 (28 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Mixed Doubles Final Francia (bandiera) Kristina Mladenovic [5]
Croazia (bandiera) Ivan Dodig [5]
Australia (bandiera) Jaimee Fourlis [WC]
Australia (bandiera) Jason Kubler [WC]
6–3, 6–4
Semifinale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Italia (bandiera) Matteo Berrettini [7] 6–3, 6–2, 3–6, 6–3
Semifinale singolare maschile Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas [4] 7–6(5), 4–6, 6–4, 6–1
Incontri Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare ragazzi Stati Uniti (bandiera) Bruno Kuzuhara [1] Paraguay (bandiera) Adolfo Daniel Vallejo [3] 7–6(2), 6–3
Semifinale singolare ragazze Belgio (bandiera) Sofia Costoulas [8] Australia (bandiera) Charlotte Kempenaers-Pocz 6–4, 6–1
Semifinale singolare ragazze Croazia (bandiera) Petra Marčinko [1] Stati Uniti (bandiera) Liv Hovde [13] 6–4, 4–6, 6–4
Finale doppio ragazze Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue [1]
Russia (bandiera) Diana Shnaider [1]
Canada (bandiera) Kayla Cross
Canada (bandiera) Victoria Mboko
6–4, 6–3
Finale doppio ragazzi Stati Uniti (bandiera) Bruno Kuzuhara [2]
Hong Kong (bandiera) Coleman Wong [2]
Stati Uniti (bandiera) Alex Michelsen
Paraguay (bandiera) Adolfo Daniel Vallejo
6–3, 7–6(3)
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Giorno 13 (29 gennaio)

Ashleigh Barty è diventata la prima australiana a conquistare il titolo dal successo di Chris O'Neil nel 1978.

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare ragazze Croazia (bandiera) Petra Marčinko [1] Belgio (bandiera) Sofia Costoulas [8] 7–5, 6–1
Finale singolare ragazzi Stati Uniti (bandiera) Bruno Kuzuhara [1] Rep. Ceca (bandiera) Jakub Menšík [4] 7–6(5), 6(6)–7, 7–5
Finale singolare femminile Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1] Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27] 6–3, 7–6(2)
Finale doppio maschile Australia (bandiera) Thanasi Kokkinakis [WC]
Australia (bandiera) Nick Kyrgios [WC]
Australia (bandiera) Matthew Ebden
Australia (bandiera) Max Purcell
7–5, 6–4
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Statistiche finale singolare femminile

29 Gennaio 2022
19.30 (GMT+11)

Finale Femminile

Australia (bandiera) Ashleigh Barty [1]

2–0
6–3, 7–6(2)
Stati Uniti (bandiera) Danielle Collins [27]

Rod Laver Arena, Melbourne


Giudice di sedia: Serbia (bandiera) Marijana Veljovic

 
57% Prime di servizio 63%
 
3 Doppi falli 2
 
22 Errori gratuiti 22
 
30 Vincenti 17
 
10 Aces 1
 
82% Vincenti 1ª di servizio 63%
 
45% Vincenti 2ª di servizio 50%
 


71 Punti totali 60
     
 

Giorno 14 (30 gennaio)

Incontri sui campi principali
Incontri Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio femminile Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková [1]
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková [1]
Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
6(3)–7, 6–4, 6–4
Finale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6] Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2] 2–6, 6(5)–7, 6–4, 6–4, 7–5
Lo sfondo colorato indica un incontro della sessione serale
Gli incontri iniziano alle 11:00 (GMT+11, 12:00 sulla John Cain Arena), la sessione serale non inizia prima delle 19:00 (GMT+11)

Statistiche finale singolare maschile

30 Gennaio 2022
19.30 (GMT+11)

Finale Maschile

Spagna (bandiera) Rafael Nadal [6]

3-2
2–6, 6(5)–7, 6–4, 6–4, 7–5
Russia (bandiera) Daniil Medvedev [2]

Rod Laver Arena, Melbourne


Giudice di sedia: Australia (bandiera) John Blom

 
62% Prime di servizio 69%
 
5 Doppi falli 5
 
68 Errori gratuiti 52
 
69 Vincenti 76
 
3 Aces 23
 
67% Vincenti 1ª di servizio 71%
 
47% Vincenti 2ª di servizio 41%
 


182 Punti totali 189
     
 
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia