Nel 1970 ha composto le musiche del film Il dio serpente con Nadia Cassini, tra cui il brano Djamballà, che riscosse grande successo internazionale, malgrado sia stato oggetto di una controversia tra Martelli e l’allora giovanissimo Dario Baldan Bembo, che rivendicò più volte la paternità del brano. Nel 1974 ha fondato una sua etichetta discografica, l'Aguamanda. Ha successivamente realizzato numerose sigle per programmi televisivi del gruppo Fininvest (oggi Mediaset) negli anni 1980-90 (Il pranzo è servito, Casa Vianello, Grand Prix, Ok, il prezzo è giusto!, Telemike, e altre) oltre a numerose sigle per cartoni animati cantate da Cristina D'Avena, inclusa la sua prima Bambino Pinocchio.
Nel 1981 ha scritto la canzone La ballata di Bo e Luke, della quale era anche il cantante, utilizzata come sigla per la trasmissione italiana della popolare serie televisiva Hazzard.
Ha collaborato come arrangiatore per lo Zecchino d'Oro; la sua canzone Il sole verrà vinse l'edizione 1995 della manifestazione canora. Fra il 1978 e il 1980, è stato diverse volte ospite dei programmi di AntennatreSecondo me e Strano ma vero.
Nella stagione 1993-1994 ha partecipato alle 132 puntate del programma in onda su Italia 7 Notte Italiana, con Carmen Russo e Ric, intrattenendo il pubblico suonando, cantando e improvvisando sketch. La sigla di coda è da lui composta e interpretata.
Nel 1993 realizzò l'arrangiamento del celebre inno del partito Forza Italia.
Malato da tempo, morì nel suo appartamento a Milano il 3 novembre 2014, a 74 anni[3][4].
Il 12 novembre 2007 fu condannato per possesso di materiale pedopornografico a un anno e sei mesi di reclusione[9]. Il compositore era finito in un'inchiesta del 2001 culminata con la perquisizione delle abitazioni di 113 persone, che si collegavano a siti web pedopornografici pagando l'accesso con carta di credito: nella circostanza, nel computer di Martelli furono rinvenute centinaia di immagini pedopornografiche. Aveva provato a discolparsi sostenendo di avere condotto un'indagine in collaborazione con i carabinieri «per raccogliere materiale», ma fu smentito dai militari. Martelli si proclamò sempre innocente[6][10]. Nonostante la tesi difensiva dei suoi legali, incentrata sul semplice possesso del materiale incriminato e quindi estraneo alla sua realizzazione e divulgazione, la Cassazione ha considerato ugualmente «pregiudizievole» un simile comportamento verso i minori coinvolti[11].
Martelli aveva cinque figli: Christian, Melani, Gabriele (ex campione del mondo di karate), Jacques e Martino.
Aguamanda
La Aguamanda è stata fondata nel 1974 da Augusto Martelli e aveva sede a Genova. Per l'etichetta incisero tra gli altri il gruppo di rock progressivo dei Delirium, il cantante Michele e il cantautore Andrea Lo Vecchio, oltre allo stesso Martelli. Furono pubblicate dall'Aguamanda anche alcune colonne sonore. Alla fine del decennio l'etichetta chiude l'attività.[12][13][14]
1972 – Black Sound From White People (Philips 6323 015 L, ristampato su etichetta Fontana 6492 007 nel 1973 per la serie Fontana Special)
1972 – Grand Prix (Philips 6323 018 A, ristampato su etichetta Fontana 6492 006 nel 1973 per la serie Fontana Special)
1973 – Kisses – The Intercontinentals (Durium DE. 30–255, ristampato nel 1973 per la Serie Cicala BL 7051 col titolo Kisses)
1973 – The Rock 'N' Roll Story Vol. 1 (Quadrifoglio International, VDS 242, stampato anche come Tutti frutti – The Rock 'N' Roll Story Vol. 1, ristampato su etichetta UP LPUP 5059 nel 1975) – Bob Mitchell And His Orchestra
1973 – The Rock 'N' Roll Story Vol. 2 (Quadrifoglio International, VDS 270) – Bob Mitchell And His Orchestra
1974 – Biondissimamente tua – Colonna sonora originale (Aguamanda Records AGLP 5001 – AGEP 9006)
1974 – Augusto Martelli & The Real Mc Coy (Aguamanda Records, AGLP 0001)
1975 – The Real Mc Coy N. 2 (Aguamanda Records, AGLP 0002)
1976 – In papiamento (Aguamanda Records AGLP 5001 – AGEP 9006)
1978 – La Scala Pop (Eleven ELC 25148, LP, ristampato in CD nel 2007 su etichetta Giallo Records MMM/101)
1978 – Augusto Martelli & Piero Cotto (Eleven, ELC 25144)
1978 – The Classic Rock–Machine (Quadrifoglio, VDS 9472) – Bob Mitchell And His Orchestra
1979 – La Capannina Di Franceschi 1929 – 1979 Cinquantenario (Eleven, PEE 25150)
1983 – Twist Eighty Three (Five Record, 13506) – stampato anche in versione Picture disc – Bob Mitchell And His Orchestra
1989 – "Dedicato a:" (Five Record, FM 13644) – Bob Mitchell
1998 – Mariposa (Joker CD 22188)
2004 – La Collera Del Vento/Ancora Dollari Per I McGregor/Sartana Nella Valle Degli Avvoltoi (Original Soundtracks) (Digitmovies CDDM014)
Citazioni e omaggi
Nel 2011 le melodie spagnole e arabe, realizzate da lui, sono state usate a metà delle strofe della canzone Che accento strano del coro Piccole Colonne, nella quale dopo di lui si sono alternati vari collaboratori di Robbie Williams, come Gary Nuttall, Phil Palmer, Neil Taylor, Guy Chambers, Phil Spalding, Chris Sharrock, Jeremy Stacey.
Note
^ Marco Ranaldi, Augusto Martelli, in Raropiù, n. 129, Roma, dicembre 2024, p. 16.