Atletica leggera maschile ai Giochi della XI Olimpiade
Ai Giochi della XI Olimpiade di Berlino 1936 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.
Calendario
Atletica leggera maschile all'XI Olimpiade
|
Agosto 1936
|
Dom 2
|
Lun 3
|
Mar 4
|
Mer 5
|
Gio 6
|
Ven 7
|
Sab 8
|
Dom 9
|
Titoli
|
Gare
|
100 m
|
100 m
|
200 m
|
200 m
|
400 m
|
400 m
|
Staffetta 4x100 m
|
Staffetta 4x100 m
|
23
|
|
400 m ost.
|
400 m ost.
|
110 m ost.
|
110 m ost.
|
|
Staffetta 4x400 m
|
Staffetta 4x400 m
|
800 m
|
800 m
|
800 m
|
1500 m
|
1500 m
|
|
|
|
10.000 m
|
3000 m siepi
|
5000 m
|
|
|
5000 m
|
3000 m siepi
|
Maratona
|
Alto
|
|
Lungo
|
Asta
|
Triplo
|
|
|
|
Peso
|
Martello
|
|
Disco
|
Giavellotto
|
|
|
|
|
|
|
Marcia 50 km
|
|
Decathlon (1ª giornata)
|
Decathlon (2ª giornata)
|
|
|
Titoli
|
3
|
2
|
3
|
4
|
4
|
2
|
2
|
3
|
23
|
Il calendario conferma quello di Amsterdam 1928 e Los Angeles 1932.
Nel programma delle corse si nota una variazione, peraltro difficilmente comprensibile, sui 3000 siepi: tra le batterie e la finale passano ben cinque giorni.
Il programma dei concorsi è identico a quello delle due edizioni precedenti.
Nuovi record
I sei record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.
Nuovo record del mondo in
|
6 specialità:
|
1.500 m, 3.000 siepi, 110 hs,[1] staffetta 4×100 m, salto triplo e decathlon.
|
Nuovo record olimpico in
|
11 specialità:
|
100 m, 200 m, 5.000 m, maratona, marcia 50 km, salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, getto del peso, lancio del disco e lancio del martello.
|
Il rapido ricambio dei campioni
Dei 20 campioni dei Giochi di Los Angeles 1932 (i titoli furono 21, ma 100 m e 200 m ebbero lo stesso vincitore), la maggior parte non si è presentata a Berlino per difendere il titolo. Nessuno dei 12 olimpionici di lingua inglese è presente; dieci non hanno continuato l'attività dilettantistica, mentre dei restanti due:
- Ed Gordon (salto in lungo), si è presentato ai trials ma è arrivato sesto;
- John Anderson (lancio del disco), è ancora in attività ma non ha partecipato ai trials.
Solo quattro sono presenti a Berlino, tutti europei (isole britanniche escluse):
I restanti 4 non di lingua inglese:
- Janusz Kusociński (10 000 m), si era dedicato ai 5000 m fino al 1934, successivamente si era ritirato;
- Juan Carlos Zabala (maratona), gareggia sui 10 000 m (6º);
- Pat O'Callaghan (lancio del martello), non può gareggiare perché dal 1935 la federazione irlandese non è più riconosciuta dalla IAAF;
- Chūhei Nanbu (salto triplo), si era ritirato a 30 anni nel 1934.
Risultati delle gare
Specialità
|
Oro
|
Risultato
|
Argento
|
Risultato
|
Bronzo
|
Risultato
|
Dettagli
|
100 m
|
Jesse Owens |
10"3
|
Ralph Metcalfe |
10"4
|
Tinus Osendarp |
10"5
|
Classifica completa
|
200 m
|
Jesse Owens |
20"7 v
|
Mack Robinson |
21"1 v
|
Tinus Osendarp |
21"3 v
|
Classifica completa
|
400 m
|
Archie Williams |
46"5 (46"66)
|
Godfrey Brown |
46"7 (46"68)
|
James LuValle |
46"8 (46"84)
|
Classifica completa
|
800 m
|
John Woodruff |
1'52"9
|
Mario Lanzi |
1'53"3
|
Phil Edwards |
1'53"6
|
Classifica completa
|
1.500 m
|
Jack Lovelock |
3'47"8
|
Glenn Cunningham |
3'48"4
|
Luigi Beccali |
3'49"2
|
Classifica completa
|
5.000 m
|
Gunnar Höckert |
14'22"2
|
Lauri Lehtinen |
14'25"8
|
Henry Jonsson |
14'29"0
|
Classifica completa
|
10.000 m
|
Ilmari Salminen |
30'15"4
|
Arvo Askola |
30'15"6
|
Volmari Iso-Hollo |
30'20"2
|
Classifica completa
|
3.000 m siepi
|
Volmari Iso-Hollo |
9'03"8
|
Kaarlo Tuominen |
9'06"8
|
Alfred Dompert |
9'07"2
|
Classifica completa
|
110 m ostacoli
|
Forrest Towns |
14"2
|
Don Finlay |
14"4
|
Fritz Pollard |
14"4
|
Classifica completa
|
400 m ostacoli
|
Glenn Hardin |
52"4
|
John Loaring |
52"7
|
Miguel White |
52"8
|
Classifica completa
|
Maratona
|
Son Kitei[2] |
2h29'19"2
|
Ernie Harper |
2h31'23"2
|
Nan Shōryū[2] |
2h31'42"0
|
Classifica completa
|
Marcia 50 km
|
Harold Whitlock |
4h30'41"4
|
Arthur Tell Schwab |
4h32'09"2
|
Adalberts Bubenko |
4h32' 42"2
|
Classifica completa
|
Salto in alto
|
Cornelius Johnson |
2,03 m
|
Dave Albritton |
2,00 m
|
Delos Thurber |
2,00 m
|
Classifica completa
|
Salto con l'asta
|
Earle Meadows |
4,35 m
|
Shūhei Nishida |
4,25 m
|
Sueo Ōe |
4,25 m
|
Classifica completa
|
Salto in lungo
|
Jesse Owens |
8,06 m v
|
Luz Long |
7,87 m
|
Naoto Tajima |
7,74 m
|
Classifica completa
|
Salto triplo
|
Naoto Tajima |
16,00 m
|
Masao Harada |
15,66 m
|
Jack Metcalfe |
15,50 m
|
Classifica completa
|
Getto del peso
|
Hans Woellke |
16,20 m
|
Sulo Bärlund |
16,12 m
|
Gerhard Stöck |
15,66 m
|
Classifica completa
|
Lancio del disco
|
Ken Carpenter |
50,48 m
|
Gordon Dunn |
49,36 m
|
Giorgio Oberweger |
49,23 m
|
Classifica completa
|
Lancio del martello
|
Karl Hein |
56,49 m
|
Erwin Blask |
55,04 m
|
Fred Warngård |
54,83 m
|
Classifica completa
|
Lancio del giavellotto
|
Gerhard Stöck |
71,84 m
|
Yrjö Nikkanen |
70,77 m
|
Kalervo Toivonen |
70,72 m
|
Classifica completa
|
Decathlon
|
Glenn Morris |
7.900 p.
|
Bob Clark |
7.601 p.
|
Jack Parker |
7.275 p.
|
Classifica completa
|
Staffetta 4×100 m
|
Stati Uniti Jesse Owens Ralph Metcalfe Foy Draper Frank Wykoff |
39"8
|
Italia Orazio Mariani Gianni Caldana Elio Ragni Tullio Gonnelli |
41"1
|
Germania Wilhelm Leichum Erich Borchmeyer Erwin Gillmeister Gerd Hornberger |
41"2
|
Classifica completa
|
Staffetta 4×400 m
|
Regno Unito Freddie Wolff Godfrey Rampling Bill Roberts Godfrey Brown |
3'09"0
|
Stati Uniti Harold Cagle Robert Young Edward O'Brien Alfred Fitch |
3'11"0
|
Germania Helmut Hamann Friedrich von Stülpnagel Harry Voigt Rudolf Harbig |
3'11"8
|
Classifica completa
|
record mondiale; record olimpico; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Note
- ^ Forrest Towns con 14"1 in semifinale (record eguagliato).
- ^ a b Son Kitei e Nan Shōryū, coreani di nascita con i rispettivi nomi Sohn Kee-chung e Nam Sung-yong, gareggiarono per il Giappone, in quanto il loro paese natale in quel periodo era sotto la dominazione nipponica.
Bibliografia
- (EN) Berlin 1936 Official Report (PDF), su library.la84.org. URL consultato il 29 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2017).
|