Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 1500 metri piani maschili

Bandiera olimpica 
1500 metri piani maschili
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Monaco
Periodo8-10 settembre 1972
Partecipanti71 da 46 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Pekka Vasala Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia d'argento Kipchoge Keino Kenya (bandiera) Kenya
Medaglia di bronzo Rod Dixon Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Monaco di Baviera 1972
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

I 1500 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 8-10 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Competizione Atleta Prestazione Monaco 1972
Oro Olimpiadi 1968 Kenya (bandiera) Kipchoge Keino 3'34”9 Presente
Oro Commonwealth 1970 Kenya (bandiera) Kipchoge Keino 3'36”68 Presente
Oro Panamericani 1971 Stati Uniti (bandiera) Marty Liquori 3'42”10 Record dei Giochi Infortunato
Oro Europei 1971 Italia (bandiera) Franco Arese 3'38”4 Presente

Il vincitore dei Trials USA è Jim Ryun con 3'41”5. Il mezzofondista detiene anche il record mondiale dal 1967 con 3'33”1.

La gara

Il primatista mondiale, l'americano Ryun, vuole rifarsi dopo la delusione di Messico 1968, ma è sfortunato: cade nella sua batteria, perde secondi preziosi e pur rimontando non riesce a qualificarsi. Il campione europeo Franco Arese, su cui l'Italia ripone molte speranze, si ferma invece in semifinale (7°). Viene eliminato in semifinale anche Dave Wottle, fresco vincitore degli 800 metri.

In finale il keniota Keino, campione olimpico uscente, parte in progressione all'inizio dell'ultimo giro distanziando tutti gli avversari eccetto il finlandese Vasala, che si impone per la maggiore velocità sul rettilineo finale. Nello sprint per il terzo posto il ventiduenne neozelandese Dixon precede l'altro keniota Boit.

Keino non è completamente deluso: ha vinto l'oro a sorpresa sui 3000 siepi sei giorni prima.

Risultati

Turni eliminatori

7 Batterie 8 settembre 71 iscritti Si qualificano i primi 4
+ i 2 migliori tempi.
3 Semifinali 9 settembre 10 + 10 + 10 Si qualificano i primi 3
+ il miglior tempo.
Finale 10 settembre 10 concorrenti

Batterie

1ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Thomas Wessinghage Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'40"6 Q
2 Dave Wottle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'40"7 Q
3 Jean-Pierre Dufresne Francia (bandiera) Francia 3'40"8 Q
4 Brendan Foster Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'40"8 Q
5 Donaldo Arza Panama (bandiera) Panama 3'41"7
6 Ivan Ivanov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3'42"3
7 Mehmet Tümkan Turchia (bandiera) Turchia 3'44"0
8 Mohamed Kacemi Algeria (bandiera) Algeria 3'45"2
9 Daniel Andrade Senegal (bandiera) Senegal 3'59"2
10 Dafallah Sultan Farah Sudan (bandiera) Sudan 4'02"9
2ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Franco Arese Italia (bandiera) Italia 3'44"0 Q
2 Herman Mignon Belgio (bandiera) Belgio 3'44"2 Q
3 Bodo Tümmler Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'44"5 Q
4 Gerd Larsen Danimarca (bandiera) Danimarca 3'44"7 Q
5 John Kirkbride Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'45"3
6 Filbert Bayi Tanzania (bandiera) Tanzania 3'45"4
7 Josef Horčic Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 3'45"7
8 Bill Smart Canada (bandiera) Canada 3'49"2
3ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Shibrou Regassa Etiopia (bandiera) Etiopia 3'43"6 Q
2 Spilios Zakharopoulos Grecia (bandiera) Grecia 3'43"8 Q
3 Henryk Szordykowski Polonia (bandiera) Polonia 3'44"2 Q
4 Pekka Päivärinta Finlandia (bandiera) Finlandia 3'44"4 Q
5 André Dehertoghe Belgio (bandiera) Belgio 3'44"6
6 Petre Lupan Romania (bandiera) Romania 3'44"8
7 Mohamed Makdouf Marocco (bandiera) Marocco 3'48"4
8 Abdul Wahab Naser Al-Safra Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 4'14"5
4ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Kipchoge Keino Kenya (bandiera) Kenya 3'40"0 Q
2 Rod Dixon Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'40"0 Q
3 Gunnar Ekman Svezia (bandiera) Svezia 3'40"4 Q
4 Klaus-Peter Justus Germania Est (bandiera) Germania Est 3'40"4 Q
5 Gianni Del Buono Italia (bandiera) Italia 3'40"8 q
6 Werner Meier Svizzera (bandiera) Svizzera 3'43"2
7 Muhammad Younis Pakistan (bandiera) Pakistan 3'44"1
8 Vitus Ashaba Uganda (bandiera) Uganda 3'45"2
9 Jim Ryun Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'51"5
10 Billy Fordjour Ghana (bandiera) Ghana 4'08"2
5ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Hailu Ebba Etiopia (bandiera) Etiopia 3'41"6 Q
2 Paul-Heinz Wellmann Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'41"8 Q
3 Ray Smedley Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'42"1 Q
4 Christopher Fisher Australia (bandiera) Australia 3'42"5 Q
5 Frank Murphy Irlanda (bandiera) Irlanda 3'43"4
6 Byron Dyce Giamaica (bandiera) Giamaica 3'46"9
7 Cosmas Silei Kenya (bandiera) Kenya 3'52"0
8 Jože Međimurec Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 3'52"1
9 Harry Nkopeka Malawi (bandiera) Malawi 4'00"9
10 Edward Kar Liberia (bandiera) Liberia 4'21"4
6ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Pekka Vasala Finlandia (bandiera) Finlandia 3'40"9 Q
2 Tom Hansen Danimarca (bandiera) Danimarca 3'41"1 Q
3 Robert Wheeler Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'41"3 Q
4 Haico Scharn Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3'41"4 Q
5 Ulf Högberg Svezia (bandiera) Svezia 3'41"5 q
6 Edgard Salvé Belgio (bandiera) Belgio 3'42"1
7 Antonio Colón Porto Rico (bandiera) Porto Rico 3'44"6
8 Édouard Rasoanaivo Madagascar (bandiera) Madagascar 3'48"5
9 Jaiye Abidoye Nigeria (bandiera) Nigeria 3'48"8
10 Mohamed Aboker Somalia (bandiera) Somalia 3'59"5
7ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Mike Boit Kenya (bandiera) Kenya 3'42"2 Q
2 Tony Polhill Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'42"3 Q
3 Volodymyr Pantelei Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3'42"3 Q
4 Jacky Boxberger Francia (bandiera) Francia 3'42"6 Q
5 Mansour Guettaya Tunisia (bandiera) Tunisia 3'43"9
6 Fernando Mamede Portogallo (bandiera) Portogallo 3'45"1
7 Azzedine Azzouzi Algeria (bandiera) Algeria 3'46"4
8 Ken Elmer Canada (bandiera) Canada 3'46"6
9 Esaie Fongang Camerun (bandiera) Camerun 3'54"5
10 Jimmy Crampton Birmania (bandiera) Birmania 4'06"9

Semifinali

1ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Mike Boit Kenya (bandiera) Kenya 3'41"3 Q
2 Volodymyr Pantelei Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3'41"6 Q
3 Tom Hansen Danimarca (bandiera) Danimarca 3'41"6 Q
4 Dave Wottle Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'41"6
5 Christopher Fisher Australia (bandiera) Australia 3'42"0
6 Gianni Del Buono Italia (bandiera) Italia 3'42"0
7 Thomas Wessinghage Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'43"4
8 Spilios Zakharopoulos Grecia (bandiera) Grecia 3'43"5
9 Ulf Högberg Svezia (bandiera) Svezia 3'43"6
10 Hailu Ebba Etiopia (bandiera) Etiopia 3'43"7
2ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Kipchoge Keino Kenya (bandiera) Kenya 3'41"2 Q
2 Herman Mignon Belgio (bandiera) Belgio 3'41"7 Q
3 Tony Polhill Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'41"8 Q
4 Shibrou Regassa Etiopia (bandiera) Etiopia 3'41"9
5 Jacky Boxberger Francia (bandiera) Francia 3'42"4
6 Henryk Szordykowski Polonia (bandiera) Polonia 3'42"5
7 Haico Scharn Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3'44"4
8 Pekka Päivärinta Finlandia (bandiera) Finlandia 3'45"1
9 Ray Smedley Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'45"8
10 Bodo Tümmler Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'50"0
3ª Serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Nota
1 Rod Dixon Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'37"9 Q
2 Pekka Vasala Finlandia (bandiera) Finlandia 3'37"9 Q
3 Brendan Foster Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'38"2 Q
4 Paul-Heinz Wellmann Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'38"4 q
5 Gunnar Ekman Svezia (bandiera) Svezia 3'39"4
6 Robert Wheeler Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3'40"4
7 Franco Arese Italia (bandiera) Italia 3'41"1
8 Jean-Pierre Dufresne Francia (bandiera) Francia 3'41"1
9 Klaus-Peter Justus Germania Est (bandiera) Germania Est 3'44"6
10 Gerd Larsen Danimarca (bandiera) Danimarca 3'59"4

Finale

Pos. Atleta Età Nazione Tempo Nota
Oro Pekka Vasala 24 Finlandia (bandiera) Finlandia 3'36"3
Argento Kipchoge Keino 32 Kenya (bandiera) Kenya 3'36"8
Bronzo Rod Dixon 22 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'37"5
4 Mike Boit 23 Kenya (bandiera) Kenya 3'38"4
5 Brendan Foster 24 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3'39"0
6 Herman Mignon 21 Belgio (bandiera) Belgio 3'39"1
7 Paul-Heinz Wellmann 20 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3'40"1
8 Volodymyr Pantelei 27 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3'40"2
9 Tony Polhill 24 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 3'41"8
10 Tom Hansen 20 Danimarca (bandiera) Danimarca 3'46"6

Bibliografia

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia