Ateles belzebuth
L'atele belzebù o atele facciabianca (Ateles belzebuth E. Géoffroy, 1806) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi. DistribuzioneVive nella zona nord-orientale della foresta amazzonica, grossomodo fra Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile. Vive nelle foreste pluviali fino a 2000 m d'altezza. DescrizioneDimensioniMisura fino a un metro e mezzo di lunghezza (di cui più della metà spetta alla coda), per un peso che raggiunge i 9 kg. AspettoIl pelo è bruno-scuro o nerastro nella zona dorsale e bruno chiaro o biancastro in quella ventrale: sulla fronte è presente una macchia triangolare arancione o bianca, mentre a volte sono presenti sfumature arancio anche sui fianchi e nella parte inferiore della coda. BiologiaSi tratta di animali diurni ed assai sociali: vivono in gruppi che possono contare fino a 40 membri, che tuttavia durante il giorno si dividono in vari sottogruppi di 8-9 individui[1]. Nei gruppi sono presenti maschi e femmine in rapporto 1:3. Non è inoltre raro osservare individui solitari. Le femmine sono meno sociali dei maschi, sono inoltre l'unico sesso che tende ad allontanarsi dal proprio gruppo una volta raggiunta la maturità. AlimentazioneSi tratta di animali prevalentemente frugivori, che all'occorrenza non disdegnano di mangiare anche foglie, semi e legno morto. L'alimentazione occupa un quinto della giornata di questi animali e la ricerca del cibo avviene prevalentemente all'alba e nel tardo pomeriggio. RiproduzioneIl tasso riproduttivo di questi animali è piuttosto basso: si riproducono solitamente una volta ogni 2-4 anni. La speranza di vita di questi animali si aggira attorno ai 40 anni. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia