Asinello si trova nelle acque del canale di Sferinaz (Zverinački kanal) a nord di valle Dombocca[7] (uvala Dumboka), chiamata anche porto Domboch[6][8], a nord dell'abitato di Dragovo[4] (Dragove); dista 550 m[2] da punta Dombocca[7] o Dumbocca[4] (rt Dumboka) e circa 1 M[2] da punta Santa Domenica[9][10] (rt Sv. Nedjelja) che si trova a nord-ovest, a est dell'abitato di Bosavia (Božava). L'isolotto, di forma arrotondata, ha una superficie di 0,055 km²[1], una costa lunga 0,88 km[1] e un'altezza di 29 m[2].
Isole adiacenti
Scillo[11][12][13][14] o Sillo[5] (Šilo), piccolo isolotto a nord, a circa 1,6 km[2], accanto alla punta meridionale di Sferinaz; ha una superficie di 0,054 km²[1], una costa lunga 0,9 km[1] e un'altezza di 19 m[2]44°08′36″N 14°56′17″E44°08′36″N, 14°56′17″E.
Spariaspo[15][16], Sparosniak[5] o Sparasgnak[14] (Sparušnjak), piccolo isolotto a nord-est, a circa 1,9 km[2], con una superficie di 0,035 km²[1], una costa lunga 0,71 km[1] e un'altezza di 16 m[2]44°08′15″N 14°57′08″E44°08′15″N, 14°57′08″E.
^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 483, ISBN978-88-85339293.
^abc G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
^Portolano del Mediterraneo, in Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68, vol. 6 Mar Adriatico, Adriatico orientale, nuova tiratura febbraio 2002, Genova, Istituto idrografico della Marina, 1994, p. 147, I.I. 3161.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 2, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.