AscellaL'ascella o cavo ascellare è una cavità posta ad angolo tra il braccio e la spalla. StrutturaDisposizione e rapportiDal punto di vista anatomico è possibile individuare la cosiddetta cavità ascellare, una profonda depressione posizionata sulla radice dell'arto superiore, che a braccio abdotto ha la forma di una piramide quadrangolare con apice in alto (verso il processo coracoideo) e medialmente. Vi si descrivono quattro pareti, un apice e una base:
Sull'apice è posizionato il canale cervico-ascellare, che mette in comunicazione la cavità ascellare con la fossa sopraclavicolare maggiore. Questo è delimitato anteriormente dalla clavicola, medialmente dalla prima costa e lateralmente dal processo coracoideo della scapola. Tale canale da passaggio ai vasi succlavi e a strutture appartenenti al plesso brachiale. La base è determinata dalla fascia ascellare, uno strato di tessuto connettivo, tesa tra il muscolo grande pettorale (anteriormente) e il grande dorsale (posteriormente). ConfiniAnatomicamente, l'ascella confina superiormente col bordo esterno della prima costa, il bordo superiore della scapola e il bordo posteriore della clavicola.[1] Medialmente troviamo il muscolo dentato anteriore e la gabbia toracica.[2] Anterioriormente sono presenti il muscolo succlavio, il muscolo grande pettorale e il muscolo piccolo pettorale,[3] mentre posteriormente sono presenti il muscolo sottoscapolare (sopra), il muscolo grande rotondo e il muscolo grande dorsale (sotto).[2] Infine lateralmente troviamo il solco intratubercolare dell'omero e il muscolo coracobrachiale. Il limite inferiore è chiamato la piega ascellare posteriore.[4] Può discendere dopo la perdita di peso.[5] Il limite anteriore è detto piega ascellare anteriore, ha una forma arrotondata ed è formata dal margine inferiore del grande pettorale (alcune fonti includono anche il piccolo pettorale).[4] Può allungarsi dopo la perdita di peso[5] ContenutoNella cavità ascellare è possibile individuare i linfonodi ascellari, tessuto connettivo adiposo, una grande quantità di ghiandole sudoripare e strutture vascolo-nervose. Qui passano anche vasi linfatici e nervi utili al braccio, come il plesso brachiale, i nervi toracici e intercostobrachiali. In questa parte è presente la coda di Spence. I vasi sanguigni principali sono la vena e l'arteria ascellare e i loro rami. PatologiaCancro al senoIl cancro al seno può diffondersi attraverso i vasi linfatici nei linfonodi presenti nell'ascella. Intertrigine ascellareL'eccessiva sudorazione può causare l'intertrigine ascellare. L'intertrigine è una condizione infiammatoria della pelle causata dal calore, dallo sfregamento e dall'umidità.[6] Un ambiente caldo e umido può favorire la crescita di batteri patogeni, lieviti e funghi.[7] Questa condizione è responsabile di sintomi quali rash cutanei, pustole, prurito o bruciore cronico sotto le ascelle.[6] L'intertrigine ascellare è comune tra coloro che lavorano in ambienti caldi.[7] Società e culturaSolleticoL'ascella è un'area delicata, probabilmente a causa del numero di nervi che contiene. Alcune persone provano sensazioni particolarmente sgradevoli quando viene solleticata. PeliI peli sotto le ascelle sono presenti di solito sia nelle femmine che nei maschi, a cominciare dall'adolescenza. In alcune moderne culture occidentali, è pratica comune per le donne rimuovere i peli delle ascelle, per questioni estetiche o per preoccupazioni relative alla salute e l'igiene. Anche fra gli uomini è diffusa la pratica di rimozione dei peli ascellari per motivi estetici, igienici e per ridurre l'attrito negli sport come il nuoto. Nella tradizione islamica, l'epilazione ascellare è una pratica di igiene religiosa che coinvolge sia le donne che gli uomini. Molte donne mantengono i peli ascellari per motivi differenti, ad esempio per aumentare la loro attrattiva sessuale, e nel movimento femminista, nella cultura hippie e nell'ambiente del punk rock, sia in modo sovversivo che per la volontà di egualitarismo. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia