Aribonidi

Aribonidi
Stato Impero carolingio
Regno dei Franchi Orientali
Sacro Romano Impero
Titoli
FondatoreAribo d'Austria
Ultimo sovranoEngelberto I di Gorizia (?)
Data di fondazioneFine IX secolo
Data di estinzioneInizio XII secolo
Rami cadetti

Aribonidi (in tedesco Aribonen) furono una famiglia aristocratica bavarese che ricoprì importanti cariche nel ducato di Baviera e nella Marca Orientale tra l'850 e il 1100.

Genealogia

Albero genealogico degli Aribonidi. Per un'altra versione di esso, vedi Giuseppe Albertoni, Le terre del vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI)., Torino 1996, pp. 276-277.

Le origini possono essere fatte risalire alla zona di Frisinga e molto probabilmente erano strettamente imparentati con gli Huosi, i Fagana e i Pellegrinidi, famiglie attive nella stessa area[1] a partire dall'VIII secolo. Il fondatore di quest'ultima dovrebbe un certo Odalke, indicato come padre o zio di Cotaperht, che sarebbe il padre del primo Pellegrino. Un'altra ipotesi riconduce i Pellegrinidi a Reginone e Oaspirin di Hohenkammer, a cui nell'anno 783 o 788 viene ascritto un figlio di nome Liutto. Ad ogni modo, "Pellegrino" (in tedesco Pilgrim) divenne un nome molto presente anche tra gli Aribonidi, al fianco di "Cadalao" (in tedesco Kadalhoch oppure Kadaloh o Chadaloh), "Arduico" (in tedesco Hartwig), "Enghelberto", "Egilolfo" e "Tietmaro".

Il fondatore della casata degli Aribonidi fu il conte di Frisinga Aribo, che dall'871 fu margravio della marca Orientale, succedendo ai guglielmingi Guglielmo ed Engelschalk I. In seguito, dovette combattere una lunga guerra contro i discendenti dei suoi predecessori e fu uno dei pochi a sopravvivere alla sconfitta di Presburgo del 907.

Dopo gli scontri con gli Ungari, non vi è più traccia degli Aribonidi nella regione del Danubio, ma ricompaiono della valle dell'Inn e nella Zillertal e successivamente in Stiria. Grazie alla vicinanza agli arcivescovi di Salisburgo, alcuni dei quali furono membri della stessa dinastia, gli Aribonidi furono in grado di espandere e consolidare le loro posizioni.

Al conte palatino di Baviera Arduico I, incarica dal 976 al 985, successe il genero Aribo I, anche lui aribonide, che nel 994 fondò il monastero di Seeon a Chiemgau, dove vennero conservate le reliquie di san Lamberto di Liegi, il santo patrono della dinastia. Nel 1004 Adala e Aribo, rispettivamente moglie e figlio di Aribo I, fondarono l'abbazia di Göss in Stiria a suo nome. Nel 1021 Aribo figlio divenne arcivescovo di Magonza e arcicappellano reale, inoltre, dal 1025 divenne anche arcicancelliere per il regno d'Italia. Un altro celebre prelato aribonide, nonché concorrente di Aribo di Magonza, fu Pellegrino, arcivescovo di Colonia dal 1021 e arcicancelliere del regno d'Italia dal 1031. La posizione di potere espressa da queste due importi nomine in prestigiose sedi episcopali furono sostanzialmente conquistate attraverso l'alleanza con l'imperatore Enrico II.

Nel 1053 il conte palatino di Baviera Aribo II e suo fratello Boto, figli del conte palatino di Baviera Arduico II, morto giovane, si unirono alla rivolta del duca degli Azzonidi Corrado I di Baviera contro l'imperatore Enrico III. Nel 1055, dopo il fallimento della ribellione, persero tutti i feudi imperiali e gran parte delle loro proprietà in Baviera, Carinzia e Stiria, mentre la contea palatina di Baviera passò a Cunone di Rott, pellegrinide e parente stretto dei due fratelli aribonidi. A Cunone di Rott, nel 1083 successe nel ruolo di conte palatino di Baviera Rapoto di Cham, anche lui imparentato con gli aribonidi.

Una ripresa del prestigio della casata si ebbe nel corso della riforma dell'XI secolo. Aribo II e Bodo fondarono il monastero di Millstatt e fecero ricche donazioni: Aribo al monastero di Weißenohe, mentre Boto monastero di Theres. Un altro membro, probabilmente collaterale, della famiglia degli Aribonidi, Cazelino, è indicato come il fondatore del monastero di Moggio Udinese, situato sul Fella tra Villach e Aquileia, e del monastero di Eberndorf a Jauntal. Nel 1099 la dignità di conte palatino di Rapoto V di Vohburg tornò al probabile discendente aribonide Engelberto I di Gorizia, prima di essere acquisito dai Wittelsbach nel 1116/1120, dopo che la linea dei conte palatino degli Ariboni con Aribo II e suo fratello Boto di Pottenstein si era estinta nel 1102/1104.

Note

  1. ^ L'area centrale della loro proprietà terriera, approssimativamente delimitate dai fiumi Abens e Glonn e dal medio corso dell'Amper, inizialmente comprendeva Allershausen e l'area circostante, così come i possedimenti di Glonn, Westerholzhausen e Ampermoching (questi ultimi due oggi sono rispettivamente parte di Markt Indersdorf e di Hebertshausen).

Bibliografia

  • (DE) Wilhelm Dersch: Die Kirchenpolitik des Erzbischofs Aribo von Mainz (1021–1031). R. Friedrich, Marburg 1899, (Marburg, University, dissertation from 23. Marzo 1899).
  • (DE) Gertrud Diepolder: Die Herkunft der Aribonen. In: Zeitschrift für bayerische Landesgeschichte. Vol.27, 1964, pp. 74–119, digitalizzato .
  • (DE) Heinz Dopsch: Die Aribonen. Ein führendes Adelsgeschlecht in Bayern und Kärnten während des Hochmittelalters. Vienna 1968 (= Vienna, Institute for Austrian Historical Research, tesi d'esame di stato, 1968).
  • (DE) Heinz Dopsch: Die Aribonen, Stifter des Klosters Seeon. In: Hans von Malottki (ed.): Kloster Seeon. Beiträge zu Geschichte, Kunst und Kultur der ehemaligen Benediktinerabtei. Konrad, Weissenhorn 1993, ISBN 3-87437-346-0, pagg. 55-92.
  • (DE) Josef Egger : Das Aribonenhaus. In: Archiv für österreichische Geschichte. Vol.83, 1897, pagg. 385-525
  • (DE) Julius Harttung: Zur Geschichte Erzbischof Aribos von Mainz. In: Monatsschrift für die Geschichte Westdeutschlands mit besonderer Berücksichtigung der Rheinlande und Westfalens. Vol.4, 1878, ZDB ID 208353-x, pp. 36–51, (anche ristampa speciale. Lintz, Trier 1878), digitalizzata .
  • (DE) Josef Heinzelmann: Genealogische Randnotizen zu Erzbischof Aribo von Mainz und zu den Aribonen. In: Archiv für Familiengeschichtsforschung. Vol.6, 2002, ISSN 1867-5999 (WC · ACNP), pagg. 24-46.
  • (DE) Johannes Kippenberger: Beiträge zur Geschichte des Erzbischofs Aribo von Mainz (1021–1031). Noske, Borna-Leipzig 1909, (Leipzig, University, dissertation from 17. Aprile 1909).
  • (DE) Michael Mitterauer: Karolingische Markgrafen im Südosten. Fränkische Reichsaristokratie und bayerischer Stammesadel im österreichischen Raum (= Archiv für österreichische Geschichte. Vol.123). Böhlau, Vienna et al.1963, (allo stesso tempo: Vienna, università, dissertazione, 1962).
  • (DE) Richard Müller: Erzbischof Aribo von Mainz 1021–1031 (= Historische Studien. Heft 3, ZDB-ID 514187-4). Veit, Leipzig 1881, Digitalisat.
  • (DE) Richard Müller: Erzbischof Aribo von Mainz 1021–1031 (= Historische Studien. Numero 3, ZDBZDB 514187-4 ). Veit, Lipsia 1881, digitalizzato .
  • (DE) Markus Naser: Weißenohe. In: Maria Hildebrandt (Red.): Die Männer- und Frauenklöster der Benediktiner in Bayern (= Germania Benedictina Vol. II, 3). Volume 3. Nuova edizione. EOS-Verlag, St. Ottilien 2014, ISBN 978-3-8306-7657-7, pagg. 2481-2497.
  • (DE) Christof Paulus: Das Pfalzgrafenamt in Bayern im Frühen und Hohen Mittelalter (= Studien zur bayerischen Verfassungs- und Sozialgeschichte. Arbeiten aus der historischen Atlasforschung in Bayern. Vol.25). Commissione per la storia regionale bavarese, Monaco 2007, ISBN 978-3-7696-6875-9 (anche: Monaco, Università, dissertazione, 2005).
  • (DE) Max Pfenninger: Kaiser Konrads II. Beziehungen zu Aribo von Mainz, Pilgrim von Köln und Aribert von Mailand. Quellenmäßig beleuchtet (= Wissenschaftliche Beilage zum Programm der Königlichen Oberrealschule zu Breslau.. N. 210, ZDBZDB 1027838-2 ). Lindner, Breslavia 1891, digitalizzato.
  • (DE) Hubert Pöppel: Zur frühen Geschichte des Ortes und Klosters Weißenohe. In: Bericht des Historischen Vereins Bamberg. 149, 2013, pagg. 93-136.
  • (DE) Friedrich Prinz: Bayerns Adel im Hochmittelalter. In: Friedrich Prinz: Mönchtum, Kultur und Gesellschaft. Beiträge zum Mittelalter. Zum sechzigsten Geburtstag des Autors. A cura di Alfred Haverkamp e Alfred Heit. Beck, Monaco 1989, ISBN 3-406-33650-7, pagg. 17-81.
  • (DE) Wilhelm Störmer: Aribonen. In: Lexikon des Mittelalters (LexMA). Band 1, Artemis & Winkler, München/Zürich 1980, ISBN 3-7608-8901-8, Sp. 929 f.
  • (DE) Wilhelm Störmer: Früher Adel. Studien zur politischen Führungsschicht im fränkisch-deutschen Reich vom 8. bis 11. Jahrhundert (= Monographien zur Geschichte des Mittelalters. Vol.6, 1-2). 2 volumi. Hiersemann, Stoccarda 1973, ISBN 3-7772-7308-2 (Vol. 1), ISBN 3-7772-7314-7 (Vol. 2), Vol. 1, p. 248; Vol.2, pagg.306, 414.
  • (DE) Ludwig Sträter: Aribo, Erzbischof von Mainz. (1021–1031) (= Erzkanzler des Reiches. ZDB, ZDB ID 1182918-7 ). Casa editrice di arte e scienza, Baden-Baden 1953.
  • (DE) Werner Trillmich: Kaiser Konrad II. und seine Zeit. Edizioni-Unione-Europea, Bonn 1991, ISBN 3-7713-0409-1, pagg.95 e 103.
  • (DE) Detlev Schwennicke: Europäische Stammtafeln – Neue Folge, Bd. XVI Bayern und Franken, Verlag Vittorio Klostermann, Frankfurt/Main 1995, Tfl. 45 A

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27864542 · CERL cnp02033667 · GND (DE118630881

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia