Arcidiocesi di Kuching
L'arcidiocesi di Kuching (in latino Archidioecesis Kuchingensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Malaysia. Nel 2021 contava 220.218 battezzati su 1.298.440 abitanti. È retta dall'arcivescovo Simon Poh Hoon Seng. TerritorioL'arcidiocesi comprende cinque divisioni nella parte occidentale dello stato malese di Sarawak: Kuching, Samarahan, Serian, Betong e Sri Aman.[1] Sede arcivescovile è la città di Kuching, il capoluogo dello stato, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe. Il territorio si estende su 19.173 km² ed è suddiviso in 12 parrocchie. Parrocchie, chiese e cappelle dell'arcidiocesi
StoriaLa prefettura apostolica di Sarawak fu eretta il 5 febbraio 1927 con il breve Quae rei sacrae di papa Pio XI, ricavandone il territorio dalla prefettura apostolica di Labuan e del Borneo settentrionale (oggi arcidiocesi di Kota Kinabalu), che contestualmente assunse il nome di prefettura apostolica del Borneo settentrionale. Il 14 febbraio 1952, in virtù della bolla Aequum sane di papa Pio XII, la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico, assumendo il nome di vicariato apostolico di Kuching. Contestualmente ampliò il proprio territorio estendendosi al Brunei, già appartenuto alla prefettura apostolica del Borneo settentrionale. Il 19 dicembre 1959 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Miri (oggi diocesi). Il 31 maggio 1976 il vicariato apostolico è stato elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Quoniam Deo favente di papa Paolo VI. Il 22 dicembre 1986 ha ceduto un'altra porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Sibu. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheL'arcidiocesi nel 2021 su una popolazione di 1.298.440 persone contava 220.218 battezzati, corrispondenti al 17,0% del totale.
Galleria d'immagini
NoteBibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia