Arcidiocesi di Białystok
L'arcidiocesi di Białystok (in latino Archidioecesis Bialostocensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 352.330 battezzati su 437.790 abitanti. È retta dall'arcivescovo Józef Guzdek. TerritorioL'arcidiocesi comprende la parte centro-orientale del Voivodato della Podlachia. Sede arcivescovile è la città di Białystok, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine. Nell'arcidiocesi sorgono anche 2 basiliche minori: la basilica di San Rocco di Białystok[2] e la basilica-santuario della Presentazione della Beata Vergine Maria di Różanystok. Il territorio si estende su 5.500 km² ed è suddiviso in 13 decanati e in 116 parrocchie. La provincia ecclesiastica di Białystok, istituita nel 1992, comprende, come suffraganee, le diocesi di Drohiczyn e di Łomża. StoriaAlla fine della seconda guerra mondiale, l'arcidiocesi di Vilnius si trovò divisa dal nuovo confine di stato tra Polonia e Repubblica Socialista Sovietica Lituana. L'arcivescovo Romuald Jałbrzykowski trasferì la sede dell'arcidiocesi, il capitolo della cattedrale e il seminario arcivescovile a Białystok e da qui continuò a governare la propria arcidiocesi, benché con poteri limitati in Lituania. Alla sua morte nel 1955, l'arcidiocesi fu governata da vicari capitolari e amministratori apostolici, residenti a Białystok. Già in questo periodo la sede era chiamata "arcidiocesi di Białystok", perché era vietato l'utilizzo del nome di Vilnius.[3] La diocesi di Białystok è stata eretta da papa Giovanni Paolo II il 5 giugno 1991, con i territori polacchi dell'arcidiocesi di Vilnius.[4] Il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Galleria d'immagini
StatisticheL'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 437.790 persone contava 352.330 battezzati, corrispondenti all'80,5% del totale.
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia