Antonio Valentini
Antonio Valentini (Chieti, 27 giugno 1921 – Pescara, 18 marzo 2001) è stato un arcivescovo cattolico italiano. BiografiaFu ordinato prete il 15 luglio 1945 e, dopo alcuni anni di ministero a Chieti, seguì a Pescara il neoeletto arcivescovo di quella sede, Benedetto Falcucci, di cui fu segretario; servì da vicario generale sotto l'episcopato del successore di Falcucci, l'arcivescovo Antonio Iannucci, e fu il principale organizzatore del congresso eucaristico nazionale celebrato a Pescara nel 1977, al quale partecipò anche papa Paolo VI. Il 17 ottobre 1977 fu eletto vescovo di Trivento e fu consacrato il 26 dicembre successivo dal cardinale Sebastiano Baggio; il 31 dicembre 1984 fu eletto arcivescovo di Chieti e vescovo di Vasto. Rese esecutivo il decreto della Santa Sede che stabiliva la piena unione delle due diocesi di Chieti e di Vasto e, il 30 settembre 1986, prese il titolo di arcivescovo di Chieti-Vasto. Riformò la curia arcivescovile, istituendo vicari episcopali per tutti i settori pastorali; riorganizzò le foranie sostituendole con le zone pastorali; impose la creazione di consigli pastorali e amministrativi a livello parrocchiale, zonale e diocesano; stabilì l'organizzazione di convegni diocesani annuali e un programma per la formazione permanente del clero. A causa di problemi di salute, nel 1993 lasciò la guida dell'arcidiocesi e si ritirò in un modesto appartamento di Pescara, dove visse insieme con la sorella fino alla morte. Genealogia episcopaleLa genealogia episcopale è:
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia