Antonio Rozzi
Antonio Rozzi (Roma, 28 maggio 1994) è un calciatore italiano, attaccante del Parioli. CarrieraClubNato a Roma, Rozzi inizia la sua carriera nella squadra locale Casal Monastero, per poi trasferirsi alla Lodigiani. A sette anni, viene notato e richiesto dalla Lazio. Qui continua ad allenarsi nelle giovanili, segnando 35 reti in 340 presenze, fino a debuttare da calciatore professionista[2]. L'esordio nella prima squadra della Lazio avviene il 1° febbraio 2012 nella partita casalinga di campionato contro il Milan, quando nei minuti finali, non ancora diciottenne, subentra a Tommaso Rocchi; la partita viene vinta dai biancocelesti.[3] Il 23 febbraio dello stesso anno arriva anche l'esordio in campo internazionale, nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League contro l'Atlético Madrid.[4] La sua seconda stagione nella Lazio si apre con i preliminari di Europa League. Scende in campo nella partita di ritorno contro il Mura 05, la partita viene vinta 3-1 e la Lazio si qualifica alla fase a gironi. Torna in campo, con la maglia della prima squadra, nell'ultima partita della fase a gironi di Europa League contro il Maribor, dove la Lazio vince 4-1 e si qualifica per i sedicesimi di finale.[5] Il 2 maggio 2013 firma il rinnovo con il club biancoceleste fino al 2018. La seconda stagione si chiude con 4 presenze, di cui 37 minuti giocati nei sedicesimi Coppa Italia, Coppa che verrà poi vinta dalla Lazio in finale contro la Roma per 1-0. Con la maglia della Primavera, di cui è capitano, vince il campionato [6], pur non giocando semifinali e finale, a causa di un infortunio muscolare. Nell'estate 2013, dopo la convocazione alla Supercoppa italiana 2013, dove non giocherà, contro la Juventus, viene ceduto in prestito al Real Madrid Castilla.[7][8] L'8 settembre di quell'anno esordisce, da titolare, con la maglia della squadra spagnola nella disputa casalinga contro il Mirandés.[9] Nel girone di andata, complice il momento difficile della squadra, registra solo dieci presenze per un totale di 322 minuti giocati e nessuna rete segnata. Nel girone di ritorno il nuovo allenatore del Real Madrid Castilla deciderà di non convocarlo più, mentre la squadra finirà per retrocedere.[10] Il 31 luglio 2014, in seguito a un infortunio, viene ceduto nuovamente in prestito: va al Bari, militante in Serie B.[11] Il 7 settembre 2014 gioca la sua prima partita, in casa, contro il Perugia. Seguiranno altre otto presenze[12] Il 22 gennaio 2015 conclude il contratto con il Bari e viene ceduto, sempre in prestito, all'Entella.[13] Fa il suo esordio il 31 gennaio successivo nella partita esterna contro il Brescia. Ad aprile dello stesso anno un nuovo infortunio lo ferma. Collezionerà in totale solo 6 presenze, compresa quella nei play-out contro il Modena. Il 3 agosto 2015 passa, di nuovo in prestito, alla Virtus Lanciano [14] , dove esordisce 6 settembre successivo in occasione della trasferta contro il Pro Vercelli. Quella sarà l'unica presenza con la maglia dei Frentani. A gennaio 2016 viene infatti nuovamente ceduto in prestito, questa volta alla Robur Siena militante in Lega Pro.[15] Il 31 agosto 2016, viene ceduto, a titolo temporaneo alla Lupa Roma. L'esordio arriva il 4 settembre successivo nella trasferta contro il Piacenza. Al termine della stagione ritorna alla Lazio, dove sarà impiegato nella Primavera[16]. Nel luglio 2017 vola in Ungheria per svolgere un periodo di prova con l'Haladás, club militante in NBI, la massima serie del calcio magiaro, convincendo gli addetti ai lavori i quali avviano i contatti con il club biancoceleste per avere l'attaccante italiano ma alla fine la trattativa salta.[17] A fine stagione, alla naturale scadenza del contratto, resta svincolato. Il 15 dicembre 2018 firma un contratto annuale con i maltesi del Qormi, dove registra 11 presenze, segnando 4 gol e compiendo 2 assist. Nel 2020, prima dello scoppio della pandemia di Covid-19 inizia ad allenarsi con il Ladispoli. A settembre, firma con il Trastevere, militante in Serie D, dove rimarrà fino a gennaio 2021 Nel 2022 è nuovamente a Malta con il Saint Julia[18] . Nel novembre 2023 viene ingaggiato in Eccellenza dal Ferentino[19] e nel 2024 è ancora in Eccellenza prima al Parioli[20] e poi alla Luiss[21]. NazionaleIl 19 maggio 2013 viene inserito dal CT Alberico Evani nella lista dei 18 azzurrini Under-19 che disputa il Turno Elite del Campionato europeo di calcio Under-19.[22] Gioca tutte e tre le partite del girone segnando due goal, uno contro l'Ucraina, partendo da titolare e segnando il goal partita[23] e due giorni dopo contro la Turchia siglando il momentaneo 1-1, partita che viene vinta dai turchi 5-1.[24] Nonostante ciò, l'Italia non supera il turno. Il 3 ottobre 2013 ottiene la prima convocazione in Under-21 da parte del CT Luigi Di Biagio per la partita di qualificazione agli Europei 2015 del 14 ottobre contro il Belgio.[25] Il 14 novembre mette a segno il suo primo gol con la maglia dell'Under-21; Rozzi va a segno nel 3-0 contro l'Irlanda del Nord, segnando appena un minuto dopo essere subentrato in partita in corso. Il 15 aprile 2015 al debutto con la selezione B Italia segna un gol nell'1-1 contro la Croazia Under-21. StatistichePresenze e reti nei clubStatistiche aggiornate al 23 dicembre 2020.
Cronologia presenze e reti in nazionale
PalmarèsClubCompetizioni giovanili
Competizioni nazionali
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia