Antonio Caccianiga (Treviso , 30 giugno 1823 – Maserada sul Piave , 22 aprile 1909 ) è stato un politico , patriota e scrittore italiano .
Biografia
I rappresentanti per il plebiscito del Veneto del 1866
Dopo avere studiato storia naturale ed economia rurale a Padova e Milano [ 1] , a causa delle sue idee liberali ed antiaustriache fu costretto ad esulare in Piemonte , Svizzera , Francia ed Inghilterra , mentre il governo asburgico gli sequestra i beni paterni. Rientrato a Treviso nel 1854 per un'amnistia , con la moglie parigina si stabilì nella sua villa situata nella località Saltore in Varago a Maserada sul Piave , mantenendo i contatti con altri patrioti ed intellettuali.
Ebbe varie cariche pubbliche: fu podestà e sindaco di Treviso (in quanto tale ebbe l'onore di far parte della delegazione che portò a Torino i risultati del plebiscito del Veneto del 1866 a re Vittorio Emanuele II ), sindaco di Maserada [ 2] , deputato del Regno d’Italia , prefetto di Udine , presidente del consiglio della provincia di Treviso , consigliere della Scuola Enologica di Conegliano (TV ) e presidente dell'Ateneo di Treviso.
Giornalista e scrittore, pubblicò alcuni romanzi di contenuto risorgimentale ed antiaustriaco : I vampiri e l'incubo , Il convento , Brava gente , Il roccolo di Sant'Alipio , Il proscritto . Altre sue opere di elogio alla vita campestre o comunque rusticane, e sempre moralistiche o didascaleggianti , sono: La vita campestre , Il dolce far niente , Le cronache del villaggio , Il bacio della contessa Savina , Frondeggi , Lettere d‘un marito alla moglie morta . Ricco di descrizioni e di sentimenti è anche un Ricordo della provincia di Treviso .
Risale al 1869 l'opuscolo I bagni di Comano: escursioni in cui Caccianiga riassume il suo soggiorno presso Comano Terme e le varie gite o escursioni nei paesi della zona delle Giudicarie Esteriori . Tale opera venne successivamente usata come "libro di III Classe delle scuole popolari austriache" della zona.[ 3]
Delle sue opere letterarie si sono interessati scrittori come Benedetto Croce ed Enzo Demattè .
Opere
Alcuni giorni ai bagni - commedia in quattro atti , Milano, 1847.
Le donne hanno ragione , Milano, 1853.
La vita campestre , Milano, 1867.
Bozzetti morali ed economici , Treviso, 1868.
I bagni di Comano , Treviso, 1869.
Il dolce far niente - Scene della vita veneziana del secolo passato , Milano, 1869.
I vampiri e l'incubo , Treviso, 1870.
Il proscritto: scene della vita contemporanea , 2ª ed., Milano, 1870.
Ricordi d'un eremita , Milano, 1870-1874.
Le cronache del villaggio , Milano, 1872.
Ricordo della provincia di Treviso , Treviso, 1872.
La questione economica e l'agricoltura , Milano, 1874.
Il bacio della contessa Savina , Milano, 1875.
Villa Ortensia , Milano, 1876.
Novità dell'industria applicata alla vita domestica , Milano, 1878.
Sotto i ligustri , Milano, 1881.
Il roccolo di sant'Alipio , Milano, 1881.
Il convento , Milano, 1883.
Avventure in guerra , Milano, 1883.
La famiglia Bonifazio , Milano, 1886.
Brava gente , Milano, 1888.
Feste e funerali , Treviso, Luigi Zoppelli editore, 1889.
Frondeggi , Treviso, 1894.
Lettere d'un marito alla moglie morta , Milano, 1897.
Note
^ Alessandra Briganti, Antonio Caccianiga , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 16, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973. URL consultato il 26 ottobre 2016 .
^ Virgino Fabris, Caccianiga e la storia del Comune (PDF ), in Spazio Comune , Maserada sul Piave, gennaio 2009, p. 14-15.
^ Le giudicarie di Don Lorenzo Guetti , su donguettilorenzo.com . URL consultato il 30 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013) .
Bibliografia
Roberto Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana , Cassamarca, Treviso, 1996.
Enzo Demattè , Antonio Caccianiga l'eremita di Saltore , Treviso, Libreria editrice Canova, 2002
Carmelo Ciccia , Gli scrittori che hanno unito l'Italia , Libraria Padovana Editrice, Padova, 2010. ISBN 978-88-89775-24-0
Altri progetti
Collegamenti esterni
Caccianiga, Antonio , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
Guido Mazzoni , CACCIANIGA, Antonio , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1930.
Alessandra Briganti, CACCIANIGA, Antonio , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 16, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1973.
Opere di Antonio Caccianiga , su Liber Liber .
Opere di Antonio Caccianiga , su MLOL , Horizons Unlimited.
(EN ) Opere di Antonio Caccianiga , su Open Library , Internet Archive .
(EN ) Opere di Antonio Caccianiga , su Progetto Gutenberg .
Antonio Caccianiga , su storia.camera.it , Camera dei deputati .