Anielle Franco è nata e cresciuta, come la sorella Marielle, a Maré, una favela a nord di Rio de Janeiro divenuta ufficialmente quartiere nel 1994.[2] Da giovanissima ha giocato a pallavolo con ottimi risultati ottenendo a sedici anni una borsa di studio per gli Stati Uniti d'America dove ha potuto continuare a giocare e a studiare. Ha frequentato il Navarro College di Corsicana in Texas, la Louisiana Tech University e la North Carolina Central University.[3]
Durante i suoi studi nordamericani Anielle è stata influenzata dal pensiero antirazzista e avvicinandosi al pensiero di Angela Davis, Martin Luther King e Malcolm X.[4]
Dopo l'uccisione della sorella, Anielle Franco ha iniziato a lavorare per la fondazione del Marielle Franco Institute che tra le sue finalità ha attività culturali ed educative per i bambini e il sostegno alle donne di colore che si impegnano in politica.[5]
Riconoscimenti
La rivista Time ha scelto Anielle, neoministra del Brasile, come una delle 12 donne dell'anno per il 2023.[6][7]
Pubblicazioni
(PT) Anielle Franco, Cartas para Marielle, Rio de Janeiro, Editora Conexão 7, 2019, OCLC1245858249.
(PT) Daniela Moraes Brum e Anielle Franco, Feminimo Pra Quem? Para Todas As Mulheres, Inclusive para Aquelas Que Julgam Não Precisar Dele, Bauru, Editora Alto Astral, 2020, OCLC1228640482.
(PT) Manuela D'Ávila, Sempre foi sobre nós : relatos da violência política de gênero no Brasil, prefazione di Anielle Franco, Rio de Janeiro, Rosa dos Tempos, 2022, OCLC1343008356.
(PT) Anielle Franco, Minha irmã e eu diário, memórias e conversas sobre Marielle, São Paulo, Planeta, 2022, OCLC1374928265.