La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento scrittori è stata messa in dubbio.
Motivo: Due soli libri, normalmente considerati "troppo poco" per uno scrittore; nessuna evidenza di effettiva rilevanza come geologo, vista anche l'evasività delle descrizioni relative all'attività specifica. Per il resto la voce è impostata quasi come una vetrina promozionale
Moccia studia Geologia presso l'Università Federico II di Napoli e si laurea conseguendo anche un master in Georisorse; completati gli studi, intraprende nel 2010 una carriera internazionale nel settore geologico e geofisico a Glasgow, presso la scozzese Midland Valley Exploration.[11]
Trasferitosi presso l'Istituto Nazionale Francese dell'energia (IFPen Group) come consulente scientifico, contestualmente al suo lavoro con progetti di esplorazione e modellizzazione geologica del sottosuolo, Andrea Moccia nel 2018 fonda Geopop[12] per condividere facilmente le sue conoscenze sui fenomeni della Terra senza troppi termini complicati o tecnicismi parlando delle scienze nella vita di tutti i giorni[13]. "Il progetto è nato per scherzo"[14] ma la divulgazione scientifica pop[15] ha preso piede e nel 2020 termina i suoi incarichi lavorativi all'estero per dedicarsi ai video divulgativi sui social.[16][17]
Attività di divulgazione scientifica
Nel 2021 pubblica Un tesoro al piano Terra, libro che parla di geologia analizzando il nostro pianeta; nel dicembre dello stesso anno partecipa al TEDxVasto[18] parlando del riscaldamento globale, dal ciclo del carbonio alle ere geologiche.[19]
Con Geopop
Nel gennaio 2021, quando già il canale YouTube[20] personale (inizialmente nato GeologiaPop) riscuoteva notevole successo[21] e poco dopo la pubblicazione del suo primo libro, grazie a Ciaopeople[22] Geopop è diventata una startup[23]. Nell'ottobre dello stesso anno viene avviato il magazine online, di cui Andrea Moccia è direttore editoriale[24] e dal 2024 Filippo Bonaventura[25] ne è il coordinatore.
I video sono condotti o preparati insieme ad altri divulgatori[26], con l'obiettivo di "avvicinare i follower e i social alla scienza"[27], combinano aspetti formativi e divulgativi, spaziando tra scienze (geopolitica, energia, fenomeni naturali, prevenzione, terremoti e vulcani, ambiente, transizione ecologica) e società moderna (curiosità su temi scientifici, attualità).[28]
«Siamo schifosamente appassionati del nostro lavoro e vogliamo stimolare la curiosità e la fame di conoscenza delle persone»
Come Geopop nel 2022 Andrea Moccia pubblica un secondo libro dal titolo Cercasi energia che affronta il tema dell'energia, spiegando le diverse fonti energetiche e le sfide in termini di sostenibilità.
Geopop è il progetto editoriale di divulgazione scientifica più seguito in Italia con oltre 10 milioni di follower su tutte le sue piattaforme.[29]
Libri
Andrea Moccia, Un tesoro al piano Terra. La geologia che non ti aspetti, collana Geo pop, Cairo, 2021, ISBN9788830901353.
Andrea Moccia, Cercasi energia. La soluzione per il futuro è un ventaglio di soluzioni, Cairo, 2022, ISBN9788830902480.[30]
Podcast
Le Scienze nella vita di tutti i giorni: Geopop, curatore Andrea Moccia (2023)[31][32][33][34][35]
Riconoscimenti
Questa voce o sezione sugli argomenti scienziati e geologi non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: i premi vanno formattati correttamente, eventualmente utilizzando il template apposito