Andrea Adorno
Andrea Adorno (Belpasso, 1980[2]) è un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare. CarrieraAndrea Adorno ha prestato servizio nel 4º Reggimento alpini paracadutisti dal 1999 al 2011, periodo durante il quale è stato dislocato in vari teatri tra cui i Balcani, l'Iraq e l'Afghanistan, dove nel 2010 si rende protagonista dell'azione che gli varrà il conferimento della medaglia. Dal 2011 al 2018 presta servizio nel 62º Reggimento fanteria "Sicilia" per poi fare rientro nei ranghi del 4º Reggimento alpini paracadutisti Ranger di Verona, il 28 agosto 2018 rivestendo il Grado di Sergente, promozione ottenuta per meriti, la prima ad essere stata conferita dopo la 2ª Guerra Mondiale. Ha partecipato a missioni all'estero per nove volte[3]. Insieme a Gastone Breccia, storico militare, nel 2017 ha pubblicato un'autobiografia edita da Mondadori dal titolo Nome in codice: Ares. Le missioni, le battaglie, la formazione di un eroe italiano.[4] Onorificenze«Caporal Maggiore Scelto, Alpino paracadutista, nel corso dell'operazione "Maashin IV", mirata a disarticolare l'insurrezione afghana, conquistato l'obiettivo, veniva investito con la sua unità da intenso fuoco ostile. Con non comune coraggio e assoluto sprezzo del pericolo, raggiungeva d'iniziativa un appiglio tattico dal quale reagiva con la propria arma all'azione dell'avversario. Avvedutosi che il nemico si apprestava ad investire con il fuoco i militari di un'altra squadra del suo plotone, non esitava a frapporsi tra essi e la minaccia interdicendone l'azione. Seriamente ferito ad una gamba, manteneva stoicamente la posizione garantendo la sicurezza necessaria per la riorganizzazione della sua unità. Fulgido esempio di elette virtù militari. Bala Morghab (Afghanistan), 16 luglio 2010»
— 29 ottobre 2014[5] OpereAndrea Adorno e Gastone Breccia, Nome in codice: Ares, Mondadori, 21 marzo 2017, ISBN 978-8804673675.[6] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia