AnacardiaceaeLe Anacardiacee (Anacardiaceae R.Br., 1818) sono un'importante famiglia di angiosperme dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Sapindali[1], diffuse soprattutto nei climi caldi. Il genere che ha dato nome alla famiglia è Anacardium. Tra gli altri appartenenti a questa famiglia hanno importanza per l'economia umana soprattutto il mango e il pistacchio. Per scopi ornamentali vengono usati l'albero del pepe, il sommacco e qualche altra specie. DescrizioneLe Anacardiacee sono in grande maggioranza alberi o arbusti sempreverdi. I fiori, relativamente piccoli e regolari, hanno da tre a cinque petali e sono raccolti in infiorescenze. I frutti sono di tipo diverso secondo i generi, ma più comunemente sono drupe. Distribuzione e habitatLe Anacardiacee sono rappresentate in tutti i continenti, Europa compresa, prevalentemente nei climi tropicali, ma anche in quelli temperati caldi. In Italia sono presenti allo stato spontaneo i generi Schinus,Pistacia, Rhus e Cotinus[2]. TassonomiaLa famiglia comprende i seguenti generi:[1]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia