Cotinus coggygria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scotano
Cotinus coggygria in autunno
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereCotinus
SpecieC. coggygria
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereCotinus
SpecieC. coggygria
Nomenclatura binomiale
Cotinus coggygria
Scop., 1771
Sinonimi

Rhus cotinus

Nomi comuni

albero di nebbia, sommaco o sommacco selvatico, foiarola (Bisiacaria)

Cotinus coggygria Scop., 1771, conosciuto comunemente come scòtano[1][2] o albero di nebbia,[1] è un arbusto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.[3]

Descrizione

Arbusto alto 1–2 m ma che talvolta raggiunge i 5 m di altezza, con foglie rotondeggianti, lungamente picciolate che in autunno assumono colori rossi brillanti.[1] I fiori sono giallastri radunati in infiorescenze piramidali aperte e ramose; molti fiori sono sterili e cadono presto, lasciando soltanto i peduncoli pelosi. I frutti, in realtà infruttescenze, grandi solo 3–4 mm, sono di colore bruno-porporino lucente, poi grigio, con numerosi peduncoli coperti di peli piumosi.[1]

Distribuzione e habitat

Predilige i pendii rocciosi e aridi dell'Europa centro-meridionale e dell'Asia, sino alla Cina; assente nella Penisola iberica.[1]

Nella provincia di Pesaro e Urbino, tra i comuni di Montefabbri e Mombaroccio, si trova il convento del Beato Sante. Precedentemente era chiamato Santa Maria di Scotaneto, dagli arbusti di scotano che si trovano in gran numero sul colle.

Sul Carso della Venezia Giulia è noto col nome di sommacco.

Usi

È usato come pianta ornamentale per l'aspetto di fumo o nebbia sopra il fogliame d'estate e in autunno.[1]

I rami giovani sono usati per conciare le pelli.[1] Era utilizzato per la concia anche in Sicilia, dove Giacinto Carini introdusse la macchina a vapore per la sua mondatura.[4]

La corteccia si usa per tingere.[1]

L'affine Toxicodendron radicans (sinonimo Rhus toxicodendron) è una pianta velenosa anche al solo contatto.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, traduzione di Piero Brunelli, illustrazioni di Barbara Everard, Bologna, Zanichelli, 1977, p. 119, SBN IEI0069608. 1ª ed. originale: (EN) Trees and Bushes of Europe, London, Oxford University Press, 1976.
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "scotano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ (EN) Cotinus coggygria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  4. ^ Romeo Vuoli, Il generale Giacinto Carini, in Nuova Antologia, n. 1, 16 novembre 1929, pp. 86 segg., 214 segg.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica