L'aglio di Lehmann (Allium lehmannii Lojac., 1909) è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, diffusa in Sicilia e Tunisia.[1]
Descrizione
È una specie erbacea geofita bulbosa.
Il frutto è una capsula tricarpellare contenente 2 semi verrucosi, neri per ciascuna loggia.
Distribuzione e habitat
La specie è stata segnalata in Sicilia ed in Tunisia[1].Dubbia la presenza in Calabria (un unico esemplare essiccato proveniente dalla Sila)[2].
Tassonomia
Il Sistema Cronquist assegnava questa specie alla famiglia delle Liliaceae, ordine Liliales.[3]
Secondo la classificazione APG IV essa va attribuita alla famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae) dell'ordine Asparagales[4].
Il numero cromosomico di A. lehmannii è 2n=16.[5]
Note
- ^ a b (EN) Allium lehmannii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.
- ^ Garbari F., Raimondo F.M, Sulla tipificazione di Allium lehmannii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria, in Plant Biosystems, vol. 121, 1987, pp. 47-54.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ Brullo S., Pavone P. & Salmeri C, Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia (PDF), in Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni”, 2009. URL consultato il 17 novembre 2012.
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
Voci correlate
Collegamenti esterni