Tansman nacque a Łódź, in Polonia, nel 1897. Compì i suoi studi musicali prima nel conservatorio della sua città natale e successivamente in quello di Varsavia. Nel 1919 vinse i primi tre premi nel primo concorso di composizione organizzato in Polonia dopo l'indipendenza, con tre composizioni diverse. Questo gli consentì di entrare in contatto subito con gli ambienti musicali parigini e internazionali. Incontrò Ravel, Bartók, Stravinskij e Prokof'ev. Le sue opere sono state dirette dai più importanti direttori d'orchestra del suo tempo. Nel 1927 fece il suo primo viaggio negli Stati Uniti, dove il fatto più importante fu la prima del suo secondo concerto per pianoforte. Il concerto era dedicato a Charlie Chaplin, che era presente alla rappresentazione. Negli Stati Uniti Tansman incontrò anche i più importanti musicisti jazz, come Duke Ellington, Louis Armstrong, Art Tatum, e divenne anche amico di George Gershwin.
Successivamente Tansman fu membro dell'École de Paris, assieme a musicisti come Bohuslav Martinů, Aleksandr Čerepnin, Tibor Harsányi, il compositore de L'Histoire du petit tailleur, un pezzo per bambini molto conosciuto. New York fu solo la prima tappa di un tour mondiale che lo portò, tra il 1932 e il 1933, alle Hawaii, in Giappone, Cina, Filippine, Singapore, Indonesia, Ceylon, India, Egitto e alle isole Baleari.
Tansman divenne cittadino francese, ma la guerra lo costrinse all'esilio nel 1941. Si stabilì a Los Angeles dove divenne amico di Igor Stravinsky, che frequentava quasi quotidianamente.
Tansman tornò in Francia nel 1946. Fu il periodo della sua maturità, che gli consentì di comporre Isaïe le prophète, e le opere Le Serment e Sabbatai Zevi. Pubblicò anche un testo di riferimento sulle opere di Stravinsky.
Il suo catalogo comprende più di 850 titoli di ogni genere, dall'opera alla musica per ragazzi. Per i ragazzi Tansman scrisse parecchi album di pezzi per pianoforte (Je joue pour maman, Je joue pour papa, Pour les Enfants, Les Jeunes au piano), ma anche per violino, violoncello, chitarra, e molta musica da camera.
Il nipote di Tansman, Roberto Martinozzi detto "Pinguino"[1], è stato il cantante dei Brontosauri, una band hardcore/punk/oi! che partecipò allo storico concerto Last White Christmas nel 1983 a Pisa che è stato più volte ristampato in Italia, USA e Canada.
[2]
Opere
8 mélodies japonaises, per voce e orchestra (1918)
9 Sinfonie (1917, 1926, "Symphonie concertante" 1931, 1939, 1942, "In memoriam" 1944, "Lyrique" 1944,"Musique pour orchestre" 1949 al Teatro La Fenice di Venezia diretta da Rafael Kubelík, 1957–8)
Danze e dumka (tolto dalla Suite in Modo Polonico)
Danza pomposa
Deux chansons populaires
Hommage à Chopin (Prelude, Nocturne, Valse romantique)
Hommage à Lech Walesa
Inventions pour guitare (Hommage a Bach) (Passepied, Sarabande, Sicilienne, Toccata a deux voix, Aria)
Mazurka
Notturno romantico (il tema è identico a quell del Notturno Romantico della Suite, ma l'accompagnamento è totalmente differente)
Pezzo in modo antico
Pièce in form de passacaille
Pièces breves (Valse-caprice, Dance populaire, Burlesque, Berceuse-boite à musique, Studio)
Prélude et Interlude
Quattro tempi di mazurka
Sonatina
Suite (Notturno Romantico, Alla Polacca, Canzonetta, Invenzione, Berceuse d'Orient, Segovia)
Suite in modo polonico (Entrée, Gaillarde, Kujawiak, Tempo de Polonaise, Kolysanka n.1, Berceuse d'Orient, Reverie, Alla Polacca, Kolysanka n.2, Oberek)
Trois Pièces (I.Canzonetta II.Alla Polacca III.Berceuse d'orient (coincide con Reverie, alla polacca, Kolisanka della Suite in modo polonico))
Variations sur un theme de Scriabin
Mazurka (versione per chit e arpa)
Suite in modo polonico (versione per chit e arpa)
Mazurka (versione per chit e quartetto d'archi)
Canzonetta (chit e orchestra da camera) (arrangemento della Canzonetta dalla Suite)
Concertino (Introduzione, Toccata, Intermezzo, Finale) (chit e orchestra)
Hommage a Manuel de Falla (Nocturne, Zapateado, Improvisation, Nana)(orch. di A.Gilardino) (chit e orchestra)
Musique de cour (chit e orchestra)
Note
^ Diego Nozza, Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta, Fano, Crac Edizioni, 2011.