Alex GreyAlex Grey (Columbus, 29 novembre 1953) è un artista statunitense, specializzato in arte psichedelica (Visionary art) e spesso associato al movimento New Age. Praticante di Vajrayana, egli è membro dell'Integral Institute, consigliere presso il Center for Cognitive Liberty and Ethics e il Wisdom University's Sacred Art Department. BiografiaFiglio di un graphic designer che incoraggia la sua abilità nel disegno, Alex frequenta il Columbus College for Art and Design (1971 - 1973) che poi abbandona per dedicare l'anno successivo alla realizzazione di tabelloni pubblicitari.
A partire dal 1972 Alex Grey dà inizio ad una serie di circa cinquanta performance condotte nel corso degli ultimi trent'anni attraverso diverse fasi del proprio sviluppo psicologico.
In tali art actions, di cui la più recente è "WorldSpirit" (un'interazione di voce e musica realizzata con Kenji Williams nel 2004) Grey intende mostrarci la propria versione di un ipotetico "rito di passaggio", ispirandosi ad antiche culture sciamaniche.
Frequenta dal 1973 al 1974 la Boston Museum School, per studiare con l'artista Jay Jaroslav.
Qui incontra la sua futura moglie, l'artista Allyson Rymland Grey, con la quale sperimenterà gli effetti allucinogeni dell'LSD. Alcuni anni dopo, in un'intervista a Ken Wilber per Integral Naked, egli racconterà come le allucinazioni dell'acido lo abbiano influenzato e spinto verso la pratica spirituale.
Alex passa cinque anni lavorando presso il Dipartimento di Anatomia della Harvard Medical School, preparando cadaveri per la dissezione, e presso l'Harvard's Department of Mind/Body assistendo il Dr. Herbert Benson e il Dr. Joan Borysenko nei loro esperimenti sulle energie curative. Grey approfondisce così la propria conoscenza del corpo umano e si prepara alla realizzazione di "Sacred Mirrors" e di una serie di tavole anatomiche. Sacred MirrorsComposta di 21 capolavori a grandezza naturale, Sacred Mirrors è finora la più importante opera di Alex Grey. PerformanceIncominciata nel 1972, la lunga serie di performance creative di Alex si compone di una cinquantina di "rituali", realizzati utilizzando ogni sorta di materiali (dalle pietre alle videocassette) e riferite a soggetti d'ogni sorta (dalle memorie infantili alla coscienza universale) ma in qualche modo collegate dall'ossessiva ricerca dell'artista sui temi che più lo affascinano dalla prima giovinezza: la mortalità ed il concetto di polarità (sulla quale incentra in particolar modo i primi lavori). Le esibizioni vengono svolte ovunque, dall'Overland Theater di Boston al Polo Nord. Egli è sempre accompagnato dalla moglie, che spesso partecipa attivamente alla performance. InstallazioniUna curiosa opera, visibile sul sito web di Grey, è “Goddess Archiviato il 12 ottobre 2008 in Internet Archive.”, realizzata nel 1989 a Lincoln Center Plaza (N.Y.) L'artista e la moglie hanno posizionato ben 5.000 mele sul terreno componendo la forma di una gigantesca dea pagana, ai cui piedi poi prostrarsi. LibriEgli ha pubblicato il libro d'arte di grande formato “Sacred Mirrors : The Visionary Art of Alexander Grey”, il quale ha superato le centomila copie vendute ed è stato tradotto in ben cinque lingue.
PartecipazioniI dipinti di Alex Grey sono comparsi sulle copertine dei seguenti album musicali:
All'interno dei DVD:
Nei seguenti periodici:
CuriositàDurante l'adolescenza, Alex era solito seppellire nel proprio giardino cadaveri di animali e insetti ritrovati nei dintorni della propria abitazione. Le sue illustrazioni sono state utilizzate sotto forma di slides per gli studenti del Dipartimento di Medicina Alternativa del National Institute of Health di Washington. Ha conosciuto personalmente il Dr. Albert Hofmann, scopritore dell'LSD (a cui l'artista ha dedicato un ritratto), Il Dalai Lama, H.R. Giger, Andy Warhol, Woody Harrelson e molte altre personalità di fama mondiale. Diverse persone si sono tatuate sul corpo opere di Grey, a volte replicando soggetti alquanto elaborati, come nel caso di “OverSoul” realizzato sulla schiena di Andrew Contreras da Dean Deakine (Sick and Twisted Tattoos, California). Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia