Alessandra Formica (Augusta , 13 marzo 1993 ) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro italiana .
Ala di 189 cm, ha giocato in Serie A1 con Venezia e con la Nazionale italiana .
Dal 2024, è player development coach della Magnolia Basket Campobasso .
Carriera
Nei club
Ha vinto uno scudetto Under-15 con la formazione catanese della Lazùr[ 2] , con la quale ha anche giocato due anni in Serie B regionale [ 3] . È stata la miglior marcatrice delle sue compagne il primo anno[ 4] , poi è scesa in campo in appena sei partite nella seconda stagione a causa di un infortunio[ 5] .
Avrebbe dovuto firmare per Parma , andando al seguito della madre, Saška Aleksandrova , ma è rimasta bloccata per quasi una stagione per una questione legata al tesseramento[ 6] . È tornata quindi alla Lazùr ad aprile 2010 per giocare le finali Under-17[ 7] .
Dal 2010 è a Venezia. Alla prima stagione disputa le finali Under-19 a Caltanissetta [ 8] . Nel 2012-13 con la Reyer ha vinto il Girone Nord di A2 con due turni di anticipo ed è stata promossa in A1[ 9] , per poi conquistare anche la Coppa Italia di categoria[ 10] .
Dal 2016 ha giocato con la Virtus Eirene Ragusa, qualificandosi per 3 volte di fila alla finale del campionato Italiano e vincendo la Coppa Italia nel 2019.
Il 26 luglio 2024 è annunciata come player development coach della Magnolia Basket Campobasso [ 11] . Viene convocata per il raduno dall'8 all'11 dicembre 2024 come assistant coach di Giovanni Lucchesi in Nazionale dell'Italia under 16 [ 12] .
In Nazionale
Ha fatto tutta la trafila nelle Nazionali giovanili, vincendo l'argento con l'Under-16 all'Europeo nel 2008, l'argento al Mondiale 3vs3 Under-18 nel 2011 e l'argento con l'Under 20 nel 2013. Ha esordito in Nazionale maggiore nel 2012. È stata selezionata per 2 volte consecutive all’ All Star Game e ha partecipato ai campionati Europei femminili nel 2013, 2015 e 2017.
Statistiche
Presenze e punti nei club
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Palmarès
Note
^ Alessandra Formica , su playbasket.it .
^ Aleksandrova, Formica e Santabarbara a Radio Vulcano , su basketcatanese.it , 3 gennaio 2009. URL consultato l'8 luglio 2014 .
^ Storia del basket catanese per società - S.S. Lazùr Basket Catania , su storia.basketcatanese.it . URL consultato l'8 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013) .
^ Basket, B2/f: la stagione di Lazùr e Acireale , su basketcatanese.it , 15 maggio 2008. URL consultato il 23 aprile 2012 .
^ Roberto Quartarone, La stagione stabile delle ragazze , su basketcatanese.it , 18 luglio 2009. URL consultato il 23 aprile 2012 .
^ Roberto Quartarone, Formica, Cicero dice la sua , su basketcatanese.it , 30 novembre 2009. URL consultato l'8 luglio 2014 .
^ Roberto Quartarone, Under-17, la Lazùr alle finali , su basketcatanese.it , 12 aprile 2010. URL consultato l'8 luglio 2014 .
^ Carlo Passarello, Finali Nazionali U19/F - Intervista "a quattro": impressioni ed emozioni [collegamento interrotto ] , in realbasketsicilia.it , 29 maggio 2011. URL consultato il 9 luglio 2014 .
^ A2Nord: Reyer, fine del purgatorio! Venezia sconfigge Udine e conquista la promozione in A1 , in basketinside.com , 10 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013 .
^ A2/F - Coppa Italia, vince la Reyer, Ragusa a testa alta [collegamento interrotto ] , in realbasketsicilia.it , 29 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013 .
^ LA MOLISANA MAGNOLIA, NELLO STAFF TECNICO ROSSOBLÙ ENTRA ANCHE ALESSANDRA FORMICA , su magnoliabasket.it , 26 luglio 2024.
^ Formica assistant coach in Nazionale U16F. I complimenti del CR Sicilia , su sicilia.fip.it , 21 novembre 2024.
^ All Star Game, Italia-All Star Team 54-68. Ricchini: “Ottima tenuta per 30 minuti” , in FIP.it , 14 febbraio 2012. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012) .
^ "Città di Pomezia", Italia-Bulgaria 62-37: 13 punti per Zanoni , in FIP , 25 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) .
^ "Città di Pomezia", Italia-Olanda 56-52 (Sottana 14 punti) , in FIP , 26 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015) .
^ "Città di Pomezia", Italia-Grecia 56-58. Le azzurre chiudono al secondo posto , in FIP , 27 maggio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) .
^ Belgrado, Italia-Israele 70-65. Oggile azzurre sfidano la Romania , in FIP , 3 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Belgrado, Italia-Romania 64-59. Stasera ultima partita con la Serbia , in FIP , 4 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Riga, Lettonia-Italia 71-52 (Sottana 18). Le azzurre cedono nel finale , in FIP , 12 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Atene, Grecia-Italia 53-64: 16 punti per Sottana, prezioso il successo delle azzurre , in FIP , 23 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Bourg-en-Bresse, Francia-Italia 72-43, 10 punti per Ress , su FIP , 18 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013) .
^ Roanne, Francia-Italia 67-39 , su FIP , 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Clermont Ferrand, Francia-Italia 82-58: le Azzurre chiudono in crescendo. Da domani raduno a Latina , su FIP , 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013) .
^ Frosinone, Italia-Bulgaria 48-47: di Cinili il canestro decisivo. Oggi si replica (ore 18.00) , su FIP , 24 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Frosinone, Italia-Bulgaria 61-50: 11 punti per Bagnara e Zanoni , su FIP , 25 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013) .
^ Torneo di Belgrado, splendido esordio delle Azzurre: Italia-Montenegro 63-48 (Sottana 10) , su FIP , 31 maggio 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Belgrado, Canada-Italia 52-50: 14 punti per Giorgia Sottana , su FIP , 2 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Italia-Ucraina 60-69 (14 punti per Francesca Dotto) , su FIP , 5 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Bielorussia-Italia 75-67 (20 punti di Sottana) , su FIP , 6 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Italia-Serbia 62-73 (18 punti per Martina Fassina) , su FIP , 7 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo- Italia-Svezia 64-63 (Ress 18 punti.) Oggi c'è la Spagna (ore 18.30, diretta su Sportitalia2) , su FIP , 15 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Europeo, Italia-Spagna 59-71 (Sottana 13). Oggi la Russia (diretta su Sportitalia2) , su FIP , 16 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Russia 66-72 (Sottana 21). Azzurre qualificate alla seconda fase , su FIP , 17 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Turchia 46-66. Sabato sfidiamo la Slovacchia (ore 14.00) , su FIP , 20 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Europeo, Italia-Slovacchia 58-47. Lunedì col Montenegro (ore 14.00, diretta Sportitalia2) per un posto nei quarti , su FIP , 22 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, splendide Azzurre: il 66-60 al Montenegro vale il quarto di finale (mercoledì alle 17.00 con la Serbia) , su FIP , 24 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Europeo, Italia-R.Ceca 68-72. Svanisce il sogno Mondiale, sabato finale settimo-ottavo posto , su FIP , 27 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Svezia 60-77. Le Azzurre chiudono all'ottavo posto , su FIP , 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ All Star Game, Italia-All Star Team 56-62. Chiara Pastore vince la gara del tiro da 3 , su FIP , 8 marzo 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Schio, Italia-Russia 61-59, decisiva la tripla di capitan Masciadri sulla sirena , su FIP , 28 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014) .
^ Torneo di Schio, Italia-Romania 66-63, 13 punti per Crippa e Francesca Dotto , su FIP , 29 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014) .
Collegamenti esterni