Aleksandr Konstantinovič GlazunovAleksandr Konstantinovič Glazunov (in russo Александр Константинович Глазунов?) (San Pietroburgo, 10 agosto 1865 – Neuilly-sur-Seine, 21 marzo 1936) è stato un compositore e direttore d'orchestra russo. BiografiaFiglio di un editore, ebbe una solida formazione generale e brevi studi musicali. Le sue sinfonie seguono l'esempio di Čajkovskij, sebbene in forma più europea, e costituiscono un importante elemento di transizione fra il grande sinfonista russo e la nuova scuola sinfonica del Novecento sovietico, i cui principali compositori furono direttamente o indirettamente suoi allievi. Fu prima insegnante (dal 1899) e poi direttore (dal 1905) del conservatorio di San Pietroburgo. Dopo il 1918 si adoperò per la ricostruzione del conservatorio. Nel 1928 abbandonò l'Unione Sovietica per stabilirsi a Parigi. Come insegnante formò molti musicisti russi tra cui Dmitrij Šostakovič; fu un apprezzato direttore d'orchestra. Oggi viene considerato un maestro della strumentazione, secondo solo a Rimskij-Korsakov. ComposizioniGlazunov compose prevalentemente musiche per orchestra e da balletto, tra le quali primeggia Rajmonda. Le sue sinfonie più note, anche a causa di giudizi dell'epoca, sono la Quinta e la Sesta. Nonostante ciò la fresca e scattante Settima e la malinconica e meditativa Ottava sono senza dubbio due capolavori. Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia