Aladino Di MartinoAladino Di Martino (San Pietro Avellana, 13 novembre 1908 – San Pietro Avellana, 16 luglio 1989) è stato un compositore italiano. BiografiaAladino Di Martino nacque il 13 novembre 1908 a San Pietro Avellana, un piccolo paese in provincia di Isernia. L'amore per la musica gli fu trasmesso dal padre, clarinettista nella banda locale, che lo avviò agli studi musicali a Napoli presso il Convitto “Giuseppe Verdi”. Fu quindi ammesso al Conservatorio di San Pietro a Majella, dove cominciò una brillante carriera scolastica sotto la guida di illustri maestri: Emilia Gubitosi per il pianoforte e Gennaro Napoli per la composizione. Fra il 1932 e il 1958 fu docente di composizione presso il liceo musicale "U. Giordano" di Foggia, di cui divenne anche direttore, prodigandosi affinché l'istituzione assurgesse prima ad istituzione pareggiata e divenisse poi conservatorio statale; successivamente fu direttore dei conservatori di Reggio Calabria e di Avellino. Dopo aver vinto il concorso per la cattedra di Alta Composizione fu docente al Conservatorio di San Pietro a Majella dal 1958 al 1979, dedicandosi con grande passione e dedizione all'attività didattica che lo distinse anche per le sue qualità umane: «Un compositore eccellente, grande insegnante, un uomo di bontà infinita». È la significativa testimonianza di uno dei più prestigiosi allievi di composizione di Aladino di Martino: Riccardo Muti.[1] Ed è principalmente Napoli la città nella quale si esprime la sua maturità artistica: molte sue composizioni vengono eseguite al Teatro di San Carlo, all'Auditorium della Rai e presso altre importanti istituzioni cittadine, oltre che in importanti rassegne musicali italiane. Nel 1976 divenne membro dell'Accademia tiberina di Roma e gli fu altresì conferita nel 1980, dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, l'onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. Ricoprì l'incarico di direttore, sempre del Conservatorio di San Pietro a Majella, fra il 1976 e il 1978. La morte lo colse nel suo paese d'origine nel 1989, ancora nel pieno della sua attività. Alcune opere rappresentativeOpere liriche
Musica per voci, coro, solisti e orchestra
Musica per orchestra
Musica per pianoforte
Liederistica
Musica da camera
Teatro in musica
OnorificenzeNoteBibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia