Deriva dal nome greco Ἀγαθὴ (Agathe), basato sul vocabolo ἀγαθὸς (agathos), che significa "buono", "gentile", "nobile", "valente"[1][2][3][4][5][6][7][8]. Alla stessa radice risalgono diversi altri nomi, fra cui Agazio, Agatone (che sono talvolta considerati sue forme maschili), Agatangelo, Agatocle e Agatodoro.
Il nome approdò originariamente in Sicilia quasi certamente con l'arrivo dei bizantini[2]. Secondo una tradizione successiva, venne portato da sant'Agata, fanciulla catanese martirizzata sotto Decio; il suo culto, diffusissimo durante il Medioevo, proiettò il suo nome ben al di fuori dai confini dell'isola[2][3][4]. In Gran Bretagna, ad esempio, è attestato in epoca medievale in numerose forme vernacolari[4]. In Italia è accentrato in Sicilia, specie nella provincia di Catania[1][2][5]; è però ben diffuso anche nel resto del paese, anche ma non solo per immigrazione interna[2]. Non è invece mai stato molto popolare negli Stati Uniti, dove è rimasto sostanzialmente inutilizzato dal 1940[8].
Va notato che in italiano (così come in catalano e in spagnolo, ma non in molte altre lingue) il nome "Agata" coincide con quello dell'agata, la pietra preziosa (propriamente una varietà di quarzo). Essi non sono correlati; la pietra trae il suo nome dal greco ἀχάτης (akhátēs), passato in latino come achates, sempre indicante la pietra[9][10]; Akhátēs era anche l'antico nome del fiume siciliano Dirillo, dove tali pietre venivano rinvenute, ma non è chiaro se la pietra abbia preso il nome dal fiume o viceversa[10].
Onomastico
L'onomastico viene festeggiato il 5 febbraio in ricordo della già citata sant'Agata, martire, patrona di Catania e di svariati altri luoghi[5][11][12]. Si ricordano con questo nome anche altre sante e beate, alle date seguenti:
Agatha Spezzindue è un personaggio del romanzo di Roald DahlMatilde, e del film da esso tratto Matilda 6 mitica, dove è rinominata "Agatha Trinciabue".
^ab(EN) Abaskantos - Hagnos, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
^abcd(EN) Agatha, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2º gennaio 2018.