Aerozina 50
L'Aerozina 50 è un composto chimico di formula C2H12N4 che a temperatura ambiente si presenta in forma liquida.[1][2] StoriaSviluppata negli anni '50 dalla Aerojet General Corporation per essere usata come propellente nel missile ICBM Titan II. Fu usata nei motori del Modulo Lunare Apollo. Continua ad essere usata nei sistemi di propulsione delle sonde spaziali e dei veicoli spaziali con equipaggio umano.[2] Nel 1980, una perdita di Aerozine 50 risultò nell'esplosione del missile 1980 Damascus Titan. La perdita fu causata dalla perforazione del serbatoio del propellente nel primo stadio ad opera di un utensile caduto di mano. L'esplosione iniziale causò il rilascio del portellone da 740 tonnellate, nonché l'espulsione del secondo stadio e della testata. Il secondo stadio esplose e la testata atterrò a 30 m dal portone del silo senza detonare né rilasciare materiale fissile.[2][3] Struttura e caratteristiche fisicheSi tratta di una miscela 50/50 di idrazina e dimetilidrazina asimmetrica (UDMH).[2] Il composto presenta le seguenti caratteristiche:[4]
Reattività e caratteristiche chimicheRispetto alla sola idrazina, l'Aerozina 50 è più stabile data la presenza dei gruppi metilici della dimetilidrazina.[3][5] TossicologiaIl composto presenta le seguenti caratteristiche:[4]
ApplicazioniÈ un propellente ipergolico e viene impiegato come combustibile nei sistemi a bipropellente liquido insieme al tetrossido di diazoto.[2] Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia