Abbazia di Vallombrosa

Abbazia di Vallombrosa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàVallombrosa (Reggello)
Coordinate43°43′55″N 11°33′28″E
Religionecattolica
TitolareMaria Assunta
OrdineCongregazione vallombrosana
DiocesiFiesole
Consacrazione1058
Stile architettonicoRomanico - Barocco
Sito webSito dell'Abbazia

L'Abbazia di Vallombrosa si trova nell'omonima località del comune di Reggello, in provincia di Firenze e diocesi di Fiesole. Nel novembre del 1950 papa Pio XII elevò la chiesa abbaziale alla dignità di basilica minore.[1] È monumento nazionale italiano.

Storia

La congregazione dei Vallombrosani sorse per impulso di san Giovanni Gualberto, nato da un'illustre famiglia fiorentina, che nel 1036 si ritirò con pochi seguaci in un luogo chiamato allora Acquabella sul Pratomagno. La riforma monastica che era alla base della nuova comunità era destinata a svolgere un ruolo di primo piano nelle vicende religiose, civili e sociali del suo tempo e oltre: nella sua lotta contro la simonia che lo indusse ad inserirsi nella contesa per le investiture tra papato e impero, san Giovanni Gualberto promosse la riforma del clero convinto che la vita in comune e il ritorno a una povertà evangelica avrebbero condotto al rinnovamento della Chiesa.

Il primo documento che parla di Vallombrosa è quello che parla di una donazione del chierico Alberto alla comunità alla quale si era unito, importante perché menziona, ancora prima di un edificio, una comunità di monaci che doveva riunirsi in un primo oratorio in legno, costruito ancora prima che la Badessa Itta del monastero di Sant'Ellero donasse il 3 luglio 1039 il terreno sul quale già viveva la comunità dato che l'anno prima, nel 1038 il vescovo di Paderborn aveva consacrato l'altare dell'oratorio, l'unica parte costruita in pietra. Vent'anni più tardi, il 9 luglio del 1058, il cardinale Umberto di Silva Candida consacrò invece l'intera chiesa in pietra che doveva avere un piccolo monastero annesso.[2] La comunità vallombrosana crebbe e si rese necessario l'ampliamento del monastero e la costruzione di una nuova, più ampia chiesa, iniziata nel 1224 e conclusa nel 1230, periodo al quale risale anche la torre campanaria.[3] Nella seconda metà del secolo XV, l'abate Francesco Altoviti procedette a grandi lavori che realizzarono il chiostro grande, la sacrestia, la torre, il refettorio con la cucina, lavori conclusi nel 1476. Il successore dell'Altoviti, Biagio Milanesi fu uno dei più importanti abati di Vallombrosa, uomo di grande cultura che dotò l'Abbazia di una biblioteca e di preziose opere d'arte, la pala di Perugino per l'altar maggiore, la tavola di Raffaellino del Garbo, la terracotta di Luca della Robbia, solo queste ultime due ancora in abbazia. Nel 1584-85 viene realizzato il Chiostro del Mascherone, su disegno di Alfonso Parigi.[4]

Veduta della facciata dell'Abbazia

Dopo una lunga serie di incendi e ricostruzioni, è nel Seicento, con ulteriori perfezionamenti nel primo Settecento, che l'abbazia assunse l'aspetto omogeneo e sontuoso che si manifesta ancora oggi. Nel 1634 l'abate Averardo Niccolini consultò Gherardo Silvani per la ristrutturazione del noviziato, che l'architetto progettò ex novo, dove oggi ingloba anche la facciata principale dell'abbazia. Nel 1644, dopo il crollo del portico sulla facciata della chiesa, venne costruito al suo posto la loggia tuttora esistente, su progetto dell'abate Guglielmo Rasi. In questo periodo si procedette anche ad un importante rinnovamento decorativo della chiesa e più tardi si iniziò ad intervenire anche sulle strutture di essa, aggiornandola in senso moderno, ad esempio demolendo nel 1695 l'antica abside per far posto al nuovo coro e realizzando accanto la cappella del santo fondatore, entrambe su disegno di Michele Domenico Magni. Tali lavori si conclusero nel 1755 con la costruzione della cappella dei Dieci Beati, o del Sacramento.[5] Nel frattempo si procedette su impulso dell’abate Giovanni Aurelio Casari, tra il 1729 e il 1733, a modernizzare la chiesa: le pareti furono intonacate e furono collocati classicheggianti altari in pietra serena e si procedette anche ad ornare la nuova chiesa con un ciclo pittorico funzionale a celebrare i santi dell'ordine con dipinti di Antonio Puglieschi, Niccolò Lapi, Francesco Veracini, Niccolò Nannetti ed Ignazio Hugford.

L'imponente patrimonio artistico accumulato nel corso dei secoli ha subito un notevole depauperamento a seguito della soppressione napoleonica dei conventi (1808) e alla demanializzazione della proprietà in epoca sabauda (1867); solo dal 1949, infatti, i Vallombrosani sono tornati a prendere possesso del monastero.

Descrizione

Esterno

Facciata della chiesa abbaziale

All'esterno il grande complesso mantiene ancor oggi, col campanile della chiesa del XII secolo e la torre retrostante del XV secolo, un carattere austero di contenuta eleganza, fin dal grande piazzale antistante tenuto a giardino e circondato da alte mura cui si accede attraverso un bel cancello del 1773. La facciata del monastero ritmata dalla serie di finestre, di grande armonia, sobrietà e imponenza, è opera di Gherardo Silvani, costruita tra 1637 e 1647. L'uniformità del fronte è movimentata dai due corpi laterali sopraelevati aperti da grandi finestroni a crociera, e dal portale a bugnato.

Un piccolo cortile precede la facciata della chiesa che consta di un portico di accesso composto di tre arcate che terminano in due serliane laterali, fatto costruire dall'abate Rasi su suo disegno e modello a seguito del crollo di una preesistente loggetta, avvenuto nel 1644,[6] ma di forme ancora ispirate al tardo Cinquecento. Una nicchia sopra l'arco centrale contenente una statua di San Giovanni Gualberto, opera di Bastiano Salvini (1632), fa da centro geometrico della facciata e ne sottolinea la simmetria verticale. Gli stemmi ai lati sono quelli dei Medici e di Vallombrosa, quest'ultimo raffigurante il braccio di un monaco che regge un bastone a forma di tau. Al di sopra due file di finestre, al secondo piano simili a quelle del primo, al terzo molto più semplificate.

Interno della chiesa abbaziale

Interno della chiesa abbaziale
Cesare Dandini, Conversione di Saulo

L'interno conserva la struttura del 1230, con una navata unica allungata terminante in un transetto, una pianta a "T" tipica delle chiese vallombrosane, ma non presenta più l'aspetto medievale se non in qualche limitata zona nella quale è visibile l'antico paramento in pietra. Anche il tramezzo quattrocentesco, che separava la parte pubblica da quella riservata ai monaci, è murato nella controfacciata e conserva l'iscrizione che ne indica la committenza all'abate Biagio Milanesi e la data 1487. La copertura a capriate fu sostituita nel XVI secolo da tre volte a padiglione ribassate.

La navata si presenta nella sua veste settecentesca di grande eleganza: tra il 1729 e il 1733 si coprirono con l'intonaco le pareti di pietra, e furono collocati i classicheggianti altari in pietra serena e si procedette ad una nuova decorazione di tutta la chiesa. L'intenzione fu quella di celebrare i santi dell'ordine, mentre agli altari furono ricordati due vallombrosani che furono anche vescovi. L'altare di destra è infatti dedicato a sant'Atto, abate di Vallombrosa e poi vescovo di Pistoia. Vi si vede la pala con Sant'Atto che riceve le reliquie di san Giacomo Apostolo di Agostino Veracini, del 1733[7]. Il ciclo decorativo era però iniziato con la pala che orna l'altare di sinistra, dedicato a San Pietro Igneo, vescovo cardinale di Albano, con Gregorio VII che elegge cardinale san Pietro Igneo, del 1730, di Antonio Puglieschi. Ai lati degli altari si vedono quattro grandi tele: alla parete destra il Martirio del beato Tesauro Beccaria, di Niccolò Lapi, e il Gregorio VII che scomunica l'imperatore Enrico IV, di Niccolò Nannetti, entrambe del 1732.[8] Alla parete sinistra sono invece due scene della vita di Pietro Igneo: il San Pietro Igneo nell'atto di scomunicare i canonici di Lucca, di Ignazio Hugford, e il San Pietro Igneo che attraversa il fuoco, di Agostino Veracini, entrambi del 1730.[9] La decorazione della navata si concluse a fine secolo con la ricca decorazione ad affresco delle volte e della cupola realizzata da Giuseppe Fabbrini con Antonio Donati nel 1779–1781. Nelle volte della navata dipinsero tre sfondati di prospettiva architettonica con al centro la scena neoveronesiana di Ester e Assuero e nella cupola la Gloria della Vergine Maria, di stile ancora tardo-barocco.

La "modernizzazione" dell'apparato decorativo dell'antica basilica abbaziale era però già iniziata nel Seicento, dalla Cappella dei Conversi, oggi Battistero, la prima a sinistra entrando, con la notevole Conversione di Saulo di Cesare Dandini (1646 - 47)[10], restaurata nel 2019,[11] con la quale arriva in abbazia un gusto già barocco, una pala movimentata ma teatrale secondo il gusto fiorentino e splendente di colori accesi e smaltati. In navata vi furono poi poste anche il Martirio di san Sebastiano di Alessandro Rosi, allievo del Dandini, del 1665, anch'essa barocca ma crepuscolare e melodrammatica, e la Trinità di Lorenzo Lippi, dello stesso anno e sua ultima opera, dal naturalismo piano e domestico, antibarocco negli intenti, che rappresentava un'altra tendenza della pittura fiorentina del Seicento. Entrambe le opere furono poi spostate nel 1701 nel transetto insieme ai loro altari, rispettivamente alla testata destra e a quella sinistra.[7]

Allessandro Rosi, Martirio di san Sebastiano

Nel presbiterio, dietro l'altar maggiore, si trova il pregevole coro ligneo opera di Francesco di Nanni da Poggibonsi (1444–1446), realizzato per la chiesa vallombrosana di San Pancrazio e qui trasferito nel 1574. Alla parete di fondo, tra le finestre, è la grande Assunta del Volterrano, del 1669 circa, proveniente dalla chiesa vallombrosana di San Bartolomeo di Pistoia. La tela sostituì, quale dono del 1818 del granduca di Toscana Ferdinando III d'Asburgo Lorena, la Pala di Vallombrosa di Perugino, requisita dai napoleonici e, una volta restituita, collocata alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Alle pareti del coro sono sei dipinti con Storie vallombrosane, di Ignazio Hugford.[12]

A sinistra del coro è la splendida cappella dedicata a san Giovanni Gualberto, costruita tra 1695 e 1700. Sul soffitto è l'affresco di Alessandro Gherardini con la Vergine Maria e san Giovanni Gualberto tra angeli, contornato dalla decorazione scultorea di Carlo Marcellini, e in fondo è l'altare in scagliola di Enrico Hugford sul quale è la tela di Antonio Franchi con San Giovanni Gualberto in preghiera (1699-1700). Ai lati, a destra la tela con San Giovanni Gualberto che libera un Monaco dalle fiamme del Purgatorio di Francesco Botti (1701) e a destra un'altra tela di Alessandro Gherardini con San Giovanni Gualberto e la strage di San Salvi. Davanti all'altar maggiore arde una lampada votiva il cui olio è offerto annualmente, regione dopo regione, dai Forestali italiani di cui san Giovanni Gualberto è patrono e che viene consegnato all'abbazia con una suggestiva cerimonia il 12 luglio, anniversario della sua morte.

Degna di interesse è anche la sagrestia rinascimentale, costruita per volere di Francesco Altoviti, nella quale si vedono alcune parti della chiesa romanica e in cui sono esposte una tavola di Raffaellino del Garbo con San Giovanni Gualberto e altri santi (1508), una grande pala di terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia con la Madonna col Bambino tra San Giovanni Gualberto, la Beata Umiltà e due donatori (l'abate Biagio Milanesi ed il fratello). All'altare è il San Bernardo vescovo di Parma assalito dagli eretici di Luigi Sabatelli.

Monastero

Il monastero, pertinente alla clausura, si struttura intorno al chiostro della Meridiana, cosiddetto dalla presenza di una meridiana, che fu costruito nel Quattrocento sotto l'abbaziato di Francesco Altoviti, il cui stemma è visibile nei raffinati peducci scolpiti che sostengono le volte a crociera del portico. Dal chiostro si accede all'aula capitolare anch'essa quattrocentesca ed oggi utilizzata come sala convegni e all'antirefettorio si trovano un lavabo in pietra del 1606, un'altra grande pala in terracotta invetriata con la Madonna col Bambino, san Giacomo e san Giovanni Gualberto attribuita a Santi Buglioni, e un ciclo pittorico di Mario Francesconi, realizzato nel 1998, composto da tre trittici dedicati ai temi del Mistero, della Vita e della Morte. Questo ambiente dà sul refettorio e la cucina. Il primo, anch'esso quattrocentesco, presenta una ricca decorazione settecentesca con una serie di tele eseguite da Ignazio Hugford raffiguranti un'Ultima Cena nel fondo, Santi dell'Ordine vallombrosano ai lati e un'Assunzione sul soffitto (1745). La cucina si presenta divisa da un camino con cappa in un primo ambiente che conserva l'aspetto originario ed un secondo seicentesco.

Il chiostro del Mascherone, più piccolo, detto così per la presenza di una vasca con una testa di leone, fu costruito nel tardo Cinquecento e mostra sul fondo una loggia opera di Alfonso Parigi del 1589. Lo stesso architetto costruì nel 1584 anche la biblioteca rimodernata nel primo Ottocento e di stile neoclassico: vi è un tavolo ottagonale anch'esso ottocentesco intarsiato dall'ebanista di Tosi Antonio Moschini e anche le scaffalature sono ottocentesche. In essa campeggia anche la grande tela con la Donazione di Matilde di Canossa a san Bernardo degli Uberti di Donato Arsenio Mascagni, del 1609.

Museo d'arte sacra

Aperto nel 2006 nei locali della foresteria, il Museo raccoglie opere tornate a Vallombrosa dopo differenti alienazioni e opere d'arte provenienti dal patrimonio artistico del monastero, quali dipinti, parati e oreficerie.

Tra le opere del monastero ha oggi una perfetta visibilità il Parato Altoviti, prezioso complesso eterogeneo di panni realizzato nella seconda metà del Quattrocento su disegno di vari artisti non tutti identificati, iniziato dall'abate Francesco Altoviti e forse completato dal successore Biagio Milanesi.[13]

Nel salone troneggia un'importante opera tornata a Vallombrosa quale deposito delle Gallerie fiorentine, la Madonna col Bambino e i santi Biagio, Giovanni Gualberto, Benedetto e Antonio abate, già attribuita a Sebastiano Mainardi, del 1485 circa, che era collocata un tempo probabilmente ad un altare del tramezzo del coro.[14] Oggi l'opera, dopo il restauro, è stata ricondotta alla mano di Domenico Ghirlandaio e di aiuti di bottega. Nella testa del san Biagio è stato riconosciuto un ritratto dell'abate Biagio Milanesi, committente dell'opera[15].

Tra i reliquiari va ricordato il notevole reliquiario del braccio di san Giovanni Gualberto, opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliano (1500).

Opere già a Vallombrosa

Alcune opere, migrate per diversi motivi dall'Abbazia, sono tuttora conservate in vari musei:

Note

  1. ^ Catholic.org Basilicas in Italy
  2. ^ Monaci Benedettini di Vallombrosa (a cura di), L'Abbazia di Vallombrosa. Guida storico-artistica, Vallombrosa, 1987, p. 6.
  3. ^ Un atto di procura firmato a Firenze nel 1224 ci dà notizia dell'inizio dei lavori. Cfr. L'Abbazia di Vallombrosa, cit., pag. 6.
  4. ^ L'Abbazia di Vallombrosa, cit., pp. 6-8.
  5. ^ L'Abbazia di Vallombrosa, cit., p. 8.
  6. ^ Archivio di Stato di Firenze, Conventi Soppressi, 260, n.142, c. 100v, in Gaia Lavoratti, Il Cortile settentrionale dell'Abbazia di Vallombrosa. Aspetti compositivi e formali dei fronti, Firenze, 2011, pag. 20.
  7. ^ a b Tale informazione ed altre di dettaglio sono riprese da: A. Cecchi, cit., pag. 137 e 140-42.
  8. ^ Alessandro Cecchi, La pittura a Vallombrosa dal Quattrocento all'Ottocento, in Vallombrosa, Santo e meraviglioso luogo, Firenze, 1999, p. 148.
  9. ^ Abbazia di Vallombrosa, cit., pagg. 15-16. Le date dei dipinti sono desunte da A. Cecchi, cit., pagg. 147-149.
  10. ^ Dandini, Cesare in "Dizionario Biografico degli Italiani", su treccani.it.
  11. ^ Il restauro del dipinto La conversione di San Paolo di Cesare Dandini, olio su tela, sec XVII, Cappella di San Paolo, Abbazia di Vallombrosa-Reggello (FI). (PDF), su habilisrestauridotcom.files.wordpress.com.
  12. ^ L'Abbazia di Vallombrosa, cit., pp. 20-23.
  13. ^ Alessandro Cecchi, Il Parato Altoviti, in Caterina Caneva (a cura di), Museo d'arte sacra dell'Abbazia di Vallombrosa. Guida alla visita del Museo e alla scoperta del territorio., Firenze, 2007, pp. 52-55.
  14. ^ Caterina Caneva, Il Rinascimento in Valdarno. Grandi maestri a confronto, in Caterina Caneva (a cura di), Rinascimento in Valdarno. Una mostra per cinque maestri. Giotto, Masaccio, Beato Angelico, Andrea della Robbia, Domenico Ghirlandaio, Catalogo della Mostra, Firenze, 2007, p. 43.
  15. ^ Caterina Caneva, Il Ghirlandaio di Vallombrosa., in Caterina Caneva (a cura di), Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio., Firenze, 2007, p. 78.

Bibliografia

  • Monaci Benedettini di Vallombrosa (a cura di), L'Abbazia di Vallombrosa. Guida storico-artistica, Vallombosa, 1987.
  • Salvestrini, Francesco, Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale , Firenze, 1998.
  • A.A. V.V., Vallombrosa, Santo e meraviglioso luogo, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Firenze, 1999.
  • Cimarri, Valentina, Reggello, Abbazia di Santa Maria, in I dintorni di Firenze, I luoghi della Fede, 1999, pagg. 1997-99.
  • Berbeglia, Simonetta, Una gita a Vallombrosa nelle lettere di Elizabeth Barrett Browning, Parénklisis III, Clinamen, Firenze 2005.
  • Caneva, Caterina (a cura di), Museo d'arte sacra dell'Abbazia di Vallombrosa. Guida alla visita del Museo e alla scoperta del territorio, Firenze, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN157171228 · LCCN (ENn85152845 · GND (DE10177360-2 · J9U (ENHE987007528378805171

Read other articles:

Para otras personas del mismo nombre, véase Manuel Godoy (desambiguación). «Príncipe de la Paz» redirige aquí. Para información sobre el título nobiliario, véase Principado de la Paz. Manuel Godoy Retrato de Manuel Godoy (1801), pintado por Goya (Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid).Información personalNombre de nacimiento Manuel Godoy y Álvarez de Faria Nacimiento 12 de mayo de 1767Badajoz (España)Fallecimiento 4 de octubre de 1851 (84 años)París (Francia)Sepultu…

Public community college in Imperial County, California Imperial Valley CollegeMottoWhere Success Begins[citation needed]TypePublic community collegeEstablished1962PresidentLennor M. Johnson, Ed.D.Administrative staff151 full-timeUndergraduates7,000PostgraduatesN/ALocationImperial, California, U.S.32°49′41″N 115°30′14″W / 32.828°N 115.504°W / 32.828; -115.504CampusRuralColors   Red and blackNicknameDesert WarriorsSporting affiliationsCCCAA …

قاعدة بيانات الأفلام على الإنترنتالشعارمعلومات عامةموقع الويب imdb.com (الإنجليزية) نوع الموقع  القائمة ... قاعدة بيانات أفلام[1] — مجمع المراجعات — قاعدة بيانات لألعاب الفيديو — تطبيق فهرسة اجتماعية — television series database (en) [2] — دليل البودكاست — قاعدة بيانات على الشبكة …

Indian actor Tushar PandeyPandey at the promotions of his film Hum Chaar in 2019Born (1991-11-22) 22 November 1991 (age 32)New Delhi, IndiaAlma materLondon International School of Performing ArtsNational School of DramaKirori Mal CollegeOccupationActorYears active2015–presentKnown forChhichhore (2019) Aashram (2020) Tushar Pandey (born 22 November 1991) is an Indian actor working predominantly in Bollywood.[1] Graduate of National School of Drama and London Internat…

  لمعانٍ أخرى، طالع الجبهة الشعبية (توضيح). الجبهة الشعبيةFront Populaire (بالفرنسية) معلومات عامةالتقسيم الإداري سان دوني — أوبارفيلييه البلد  فرنسا شبكة المواصلات مترو باريس المالك الهيئة المستقلة للنقل في باريس الإدارة الهيئة المستقلة للنقل في باريس الخطوط الخط 12 لمترو…

Eurovision Song Contest 2007Country MacedoniaNational selectionSelection processPesna za Evrovizija 2007Selection date(s)24 February 2007Selected entrantKarolina GočevaSelected songMojot svetSelected songwriter(s)Grigor KoprovOgnen NedelkovskiFinals performanceSemi-final resultQualified (9th, 97 points)Final result14th, 73 pointsMacedonia in the Eurovision Song Contest ◄2006 • 2007 • 2008► Macedonia (officially under the provisional appellation fo…

Location of Linn County in Oregon This list presents the full set of buildings, structures, objects, sites, or districts designated on the National Register of Historic Places in Linn County, Oregon, and offers brief descriptive information about each of them. The National Register recognizes places of national, state, or local historic significance across the United States.[1] Out of over 90,000 National Register sites nationwide,[2] Oregon is home to over 2,000,[3] and …

Unified combatant command of the United States Armed Forces responsible for the European region This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: United States European Command – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2023) (Learn how and when to remove this message) United States European CommandEmbl…

  لمعانٍ أخرى، طالع آن (توضيح). آن هو اللحظة بالنسبة للزمان، كالنقطة بالنسبة إلى المكان، لا امتداد لها ولا مدة، وإنما هي الحد المشترك بين مدتين متعاقبتين.[1] يمكن تعريف مصطلح آن أيضاً على لحظة متناهية في الصغر في الزمن، أي أنها لحظة زوالها فوري. قام الكثير من الفلاسفة …

France's external intelligence agency Directorate-General for External SecurityDirection générale de la Sécurité extérieurePartout où nécessité fait loi(Wherever necessity makes law)Agency overviewFormed2 April 1982; 42 years ago (1982-04-02)Preceding agencyExternal Documentation and Counter-Espionage ServiceJurisdictionGovernment of FranceHeadquarters141 Boulevard Mortier, Paris XX, France48°52′28″N 2°24′24″E / 48.8744°N 2.4067°E / 4…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2012. Peta tahun 1846 menunjukan I. Bermeja. Bermeja adalah pulau kecil di sebelah utara semenanjung Yucatán, Teluk Meksiko, dari abad ke-16 hingga abad ke-19.[1] Meskipun letaknya ditentukan oleh pembuat peta Spanyol pada abad ke-16,[2] survei t…

Person who collects, writes and distributes news and similar information Reporter redirects here. For other uses, see Reporter (disambiguation) and Journalist (disambiguation). JournalistOccupationNamesJournalistOccupation typeJournalism, mass mediaActivity sectorsMass media, public relations, politics, sports, businessDescriptionCompetenciesWriting skills, interpersonal skillsEducation requiredTypically a bachelor's degreeFields ofemploymentMass mediaRelated jobsCorrespondent, columnist, spokes…

President of Sudan from 1985 to 1986 Field MarshalAbdel Rahman Suwar al-Dahabعبد الرحمن سوار الذهبSuwar al-Dahab in the 1980sChairman of the Transitional Military CouncilIn office6 April 1985 – 6 May 1986DeputyTaj el-Deen Abdallah FadlPreceded byGaafar Nimeiry as PresidentSucceeded byAhmad al-Mirghani as Chairman of the Supreme CouncilMinister of DefenceIn office3 March 1985 – 22 April 1985Preceded byGaafar NimeirySucceeded byOthman Abdullah Muhammad Perso…

جزء من سلسلة حولالماركسية مؤلفات نظرية المخطوطات الاقتصادية والفلسفية (1844) أطروحات حول فويرباخ الأيديولوجية الألمانية بيان الحزب الشيوعي برومير الثامن عشر للويس بونابرت غرندريسه مساهمة في نقد الاقتصاد السياسي رأس المال جدليات الطبيعة مفاهيم اشتراكية علمية حتمية اقتصادي…

Ornithocheirus Periode Kapur Awal, 105–100 jtyl PreЄ Є O S D C P T J K Pg N ↓ Holotipe O. simus, CAMSM B54428, dan spesimen CAMSM B54552 (holotipe sinonim juniornya, O. platyrhinus)TaksonomiFilumChordataKelasReptiliaOrdoPterosauriaFamiliOrnithocheiridaeGenusOrnithocheirus Seeley, 1870 Tata namaSinonim takson Pterodactylus simus Owen, 1861 Criorhynchus simus Owen, 1874 Ornithocheirus platyrhinus Seeley, 1870 Spesies †O. simus (Owen, 1861) Ornithocheirus (dari bahasa Yunani Kuno …

بيتر بيكاريك معلومات شخصية الميلاد 30 أكتوبر 1986 (العمر 37 سنة)جيلينا الطول 1.76 م (5 قدم 9 1⁄2 بوصة) مركز اللعب مدافع الجنسية سلوفاكيا  معلومات النادي النادي الحالي هرتا برلين الرقم 2 مسيرة الشباب سنوات فريق جيلينا المسيرة الاحترافية1 سنوات فريق م. (هـ.) 2004–2009 جيلينا 1…

Massacro di piazza Rabi'a al-'AdawiyyaUna ruspa dell'esercito rimuove le barricate Data14 agosto 2013 LuogoPiazza Rabi'a al-'Adawiyya, Il Cairo Stato Egitto ObiettivoSostenitori di Mohamed Morsi e del Partito Libertà e Giustizia ResponsabiliForze di sicurezza egiziane ConseguenzeMorti817 (secondo Human Rights Watch)638 (secondo il ministero della Salute egiziano)2.600 (secondo i Fratelli Musulmani) Feritialmeno 3994 Modifica dati su Wikidata · Manuale Il massacro di piazza Rabi'a (al…

Błonia Park is a vast meadow with an area of 48 hectares directly adjacent to the historic centre of the city of Kraków, Poland. Błonia Park as seen from the Kościuszko Mound Błonia Park and Kościuszko Mound The history of the park began in 1162, when a wealthy nobleman Jaksa z Miechowa – founder of the Polish branch of the Order of the Holy Sepulchre – donated the land between Zwierzyniec and Łobzów to Norbertine Nuns. His intention was to receive a blessing prior to his pilgrimage …

707. Infanterie-DivisionSimbolo della 707. Infanterie-Division Descrizione generaleAttiva2 maggio 1941 - 3 agosto 1944 Nazione Germania nazista Servizio Heer (Wehrmacht) TipoFanteria DimensioneDivisione Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale Fronte orientale Operazione Bagration Parte diago. 1941: Heeresgruppe Mittemag. 1942: 2. Panzerarmeegiu. 1942: XXXXVII. Panzerkorpsset. 1942: 2. Panzerarmeemar. 1943: XXXXVII. Panzerkorpsapr. 1943: XX. Armeekorpsgiu. 1943: 2. Panzerarmeegiu. 1943: XXXXVII. …

Untuk orang lain dengan nama yang sama, lihat John Lilley. John LilleyJohn Lilley, s. 1901LahirFebruari 1826Mifflin County, PennsylvaniaMeninggal12 Mei 1902 (umur 75–76)Tempat pemakamanFirst Methodist Cemetery Lewistown, PennsylvaniaDinas/cabangAngkatan Darat Amerika Serikat (Union)Lama dinas1864 - 1865PangkatPrivatKesatuanCompany F, 205th Pennsylvania InfantryPerang/pertempuranPerang Saudara Amerika Pengepungan Petersburg Pertempuran Benteng Stedman Pertempuran Petersburg Ketiga…