66ª Squadriglia
La 66ª Squadriglia della Regia Aeronautica viene attivata il 1º settembre 1935 per la Guerra d'Etiopia. StoriaPrima guerra mondialeLa 66ª Squadriglia viene predisposta in formazione il 31 ottobre 1918 alla SIT di Torino su 18 SVA 5 per diciotto piloti da inviare appena pronti a Furbara per il Gruppo Sperimentale Comunicazioni aeree ma dopo la guerra ne viene interrotta l'attivazione.[1] Guerra d'EtiopiaIl 1º settembre 1935 nasce la 66ª Squadriglia AO della Regia Aeronautica con sede all'Aeroporto di Poggio Renatico. Il 26 ottobre il reparto va a Napoli nell'ambito della Guerra d'Etiopia; ai primi di novembre l'unità si imbarca per Mogadiscio (poi Aeroporto Internazionale Aden Adde) dove arriva tra il 20 e il 25 novembre; nei giorni successivi effettua il montaggio e le esercitazioni di volo e di tiro; tra la fine di dicembre ed i primi di gennaio incominciano i voli sul territorio occupato e le operazioni belliche inquadrata nel XXXI Gruppo del 7º Stormo sui Caproni Ca.111.[2] Al 15 gennaio 1936 è ancora a Mogadiscio. Il 30 marzo successivo, nell'ambito della Battaglia di Mai Ceu sgancia 2 bombe C500T all'Iprite su Bullaleh e nell'ambito della Battaglia dell'Ogaden il 20 aprile 6 su Gunu Gadu e Bullaleh.[3] Africa Orientale ItalianaAl 1º ottobre 1936 è nel XXXI Gruppo autonomo dell'Aeroporto di Giggiga sui Ca.111 del Comando settore aeronautico sud di Mogadiscio nell'ambito dell'Africa Orientale Italiana.[4] Nel giugno 1937 vola sui Caproni Ca.133.[5] Seconda guerra mondialeAl 10 giugno 1940 in Italia la 66^ era nel 31º Gruppo con 8 Fiat B.R.20 all'Aeroporto di Aviano nel 18º Stormo Bombardamento Terrestre ed in AOI la 66ª Squadriglia Autonoma Bombardamento Terrestre era a Javello con 3 Ca.133. Il 12 giugno 1940, tre Ca.133 della 66ª Squadriglia attaccarono nel Corno d'Africa una colonna alleata di una mezza dozzina di camion e 200 soldati. Note
Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia