Wilkinsonite

Wilkinsonite
Classificazione StrunzVIII/F.14-30
Formula chimicaNa2Fe2+4Fe3+2Si6O20
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità3,89 g/cm³
Durezza (Mohs)5
Sfaldaturafragile
Fratturaconcoide
Colorenero
Lucentezzavetrosa
Opacitàopaca
Strisciomarrone
Diffusionemolto raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La wilkinsonite è un minerale appartenente al gruppo dell'enigmatite che si caratterizza per l'assenza del titanio, attraverso la sostituzione 2Fe3+ = Fe2+Ti.[1]

Deve il suo nome a John Frederick George Wilkinson, professore emerito di geologia presso l'università del New England, il nome sostituisce ferri-aenigmatite precedentemente scelto nel 1979 per l'ipotizzato estremo della serie[1]

Abito cristallino

Cristalli triclini, pinacoidali.

Origine e giacitura

Si forma in ambienti eruttivi peralcalini.

Forma con cui si presenta in natura

La wilkinsonite forma piccolissimi grani anedrali (meno di 50 µm di diametro) strettamente associati a pirossene sodico, inclusi all'interno di cristalli di anortoclasio. Pur in presenza di forte alterazione la wilkinsonite non presenta segni di alterazione.

Note

  1. ^ a b (EN) M.B. Duggan, Wilkinsonite, Na2Fe2+4Fe3+2Si6O20, a new member of the aenigmatite group from the Warrumbungle Volcano, New South Wales, Australia, in American Mineralogist, vol. 75, 1990, pp. 694-701. URL consultato il 25 ottobre 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia