Waves of Dreams

Waves of Dreams
album in studio
ArtistaSonny Fortune
Pubblicazioneottobre 1976
pubblicato negli Stati Uniti
Durata40:17
Dischi1
Tracce5
GenereJazz
EtichettaHorizon Records
ProduttoreEd Michel
RegistrazioneNew York al Generation Sound Studios, 22 e 23 marzo 1976
FormatiLP, MC
Sonny Fortune - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(1977)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Waves of Dreams è il quarto album del sassofonista jazz statunitense Sonny Fortune, pubblicato nell'ottobre del 1976[2] [3].

Tracce

LP

(1976, Horizon Records, SP 721)

Lato A

Musiche di Sonny Fortune.

  1. Seeing Beyond the Obvious – 6:16 – Registrato il 22 marzo 1976
  2. A Space in Time – 7:16 – Registrato il 22 marzo 1976
  3. In Waves of Dreams – 6:47 – Registrato il 23 marzo 1976

Durata totale: 20:19

Lato B

Musiche di Sonny Fortune, eccetto dove indicato.

  1. Revelation – 9:39 (musica: Michael Cochrane)Registrato il 23 marzo 1976
  2. Thoughts – 10:19 – Registrato il 23 marzo 1976

Durata totale: 19:58

Formazione

Seeing Beyond the Obvious

A Space in Time

  • Sonny Fortune – sassofono alto
  • Michael Cochrane – pianoforte
  • Buster Williams – contrabbasso
  • Chip Lyle – batteria

In Waves of Dreams

Revelation

  • Sonny Fortune – flauto, triangolo, legnetti
  • Charles Sullivan – flicorno
  • Michael Cochrane – pianoforte elettrico Fender Rhodes
  • Buster Williams – contrabbasso
  • Chip Lyle – batteria
  • Angel Allende – bombo

Thoughts

  • Sonny Fortune – sassofono alto, legnetti, sintetizzatore mini moog
  • CharlesSullivan – tromba
  • Michael Cochrane – pianoforte elettrico Fender Rhodes
  • Buster Williams – contrabbasso
  • Chip Lyle – batteria
  • Angel Allende – congas
  • Clifford Coulter – Minimoog, sintetizzatore ARP Odyssey

Produzione

  • Ed Michel – produzione
  • John Snyder – direttore creativo
  • Registrazioni effettuate al Generation Sound Studios, New York City, New York
  • Tony May – ingegnere delle registrazioni
  • Baker Bigsby – ingegnere del missaggio (Westlake Audio, Los Angeles)
  • Steve Hodge e Dean Rod – assistenti ingegnere del missaggio
  • Roland Young – grafica copertina album originale
  • Phil Shima – design copertina album originale
  • Alan Bergman – foto copertina album originale
  • Dave Williams – illustrazioni interno copertina album originale
  • Lee Underwood – note interno album originale[4]

Note

  1. ^ (EN) Scott Yanow, Waves of Dreams, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  2. ^ New LP/Tape Releases (PDF), in Billboard, Lee Zhito, 30 Ottobre 1976, p. 31. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  3. ^ Jazz Album Picks (PDF), in Cash Box, George Albert, 23 Ottobre 1976, p. 20. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  4. ^ Note di copertina di Waves of Dreams, Sonny Fortune, Horizon Records, SP 721, 1976.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia