Walter RuttmannWalter Ruttmann (Francoforte sul Meno, 28 dicembre 1887 – Berlino, 15 luglio 1941) è stato un regista tedesco. BiografiaIspiratosi alle teorie di Hans Richter, Walter Ruttmann divenne uno dei maggiori esponenti dell'avanguardia cinematografica tedesca e in tale ambito, con brillante ingegno di sperimentatore, tese ad affermare un cinema di immagini in stretto rapporto ritmico col sonoro. I suoi primi film astratti Opus I (1921) e Opus II (1923) erano esperimenti di nuove forme di espressione cinematografica, e in essi si vede l'influenza dei primi lavori di Oskar Fischinger.[1] Nel 1927 vede affiancarsi come aiuto regista Herbert Selpin, che poi diverrà a sua volta regista. Pur presentando un esclusivo interesse formale, le sue opere rivelano tuttavia una sorprendente capacità di montaggio. Di Ruttmann è Acciaio, del 1933, girato a Terni e unica sua pellicola di finzione. Il soggetto è tratto dal racconto Giuoca, Pietro!, di Luigi Pirandello, adattato per il grande schermo da Stefano Pirandello. Filmografia
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia