WTA Swiss Open 1989 - Singolare

WTA Swiss Open 1989
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Austria (bandiera) Barbara Paulus
VincitoreBulgaria (bandiera) Manuela Maleeva
FinalistaSpagna (bandiera) Conchita Martínez
Punteggio6–4, 6–0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA Swiss Open 1989.

Il singolare del WTA Swiss Open 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Barbara Paulus era la detentrice del titolo, ma ha perso in semifinale contro Conchita Martínez.

Manuela Maleeva ha battuto in finale 6–4, 6–0 Martínez.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Chris Evert (secondo turno)
  2. Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva (primo turno)
  3. Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva (campionessa)
  4. Spagna (bandiera) Conchita Martínez (finale)
  1. Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Sandra Cecchini (primo turno)
  4. Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Stati Uniti (bandiera) C Evert 6 7  
Q  Germania Ovest (bandiera) S Hack 3 6     1  Stati Uniti (bandiera) C Evert 4 1  
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg 2 1    Austria (bandiera) B Paulus 6 6  
 Austria (bandiera) B Paulus 6 6        Austria (bandiera) B Paulus 6 5 6  
 Canada (bandiera) R Simpson 1 2        Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 1 7 4  
 Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 6 6      Unione Sovietica (bandiera) L Neiland 7 0 6
 Svezia (bandiera) M Strandlund 0 6 1   8  Svezia (bandiera) C Lindqvist 5 6 2  
8  Svezia (bandiera) C Lindqvist 6 4 6        Austria (bandiera) B Paulus 6 5 2  
4  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6       4  Spagna (bandiera) C Martínez 4 7 6  
 Svizzera (bandiera) C Caverzasio 2 1     4  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) K Adams 0 0    Perù (bandiera) L Gildemeister 0 3  
 Perù (bandiera) L Gildemeister 6 6       4  Spagna (bandiera) C Martínez w/o
 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 6 6        Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell  
 Australia (bandiera) J Byrne 1 3      Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell 6 2 7
 Stati Uniti (bandiera) C Benjamin 6 6    Stati Uniti (bandiera) C Benjamin 2 6 6  
5  Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch 2 2       4  Spagna (bandiera) Conchita Martínez 4 0
6  Stati Uniti (bandiera) L McNeil 4 6 3       3  Bulgaria (bandiera) Manuela Maleeva 6 6
 Svizzera (bandiera) C Cohen 6 2 6      Svizzera (bandiera) C Cohen 4 5  
Q  Svizzera (bandiera) E Zardo 3 6 3    Stati Uniti (bandiera) E Burgin 6 7  
 Stati Uniti (bandiera) E Burgin 6 2 6        Stati Uniti (bandiera) E Burgin 4 1  
 Stati Uniti (bandiera) B Bowes 6 1 6       3  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6  
 Grecia (bandiera) A Kanellopoulou 2 6 4      Stati Uniti (bandiera) B Bowes 1 0
 Unione Sovietica (bandiera) L Meskhi 5 0   3  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6  
3  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 7 6       3  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 7
7  Italia (bandiera) S Cecchini 2 6 5        Italia (bandiera) L Garrone 3 5  
 Lussemburgo (bandiera) K Kschwendt 6 3 7      Lussemburgo (bandiera) K Kschwendt 5 4  
 Italia (bandiera) L Golarsa 0 5    Italia (bandiera) L Lapi 7 6  
 Italia (bandiera) L Lapi 6 7        Italia (bandiera) L Lapi 6 2
Q  Francia (bandiera) S Amiach 3 1        Italia (bandiera) L Garrone 7 6  
 Italia (bandiera) L Garrone 6 6      Italia (bandiera) L Garrone 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) S Stafford 6 7   Q  Stati Uniti (bandiera) S Stafford 0 3  
2  Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva 3 6  

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia