WTA German Open 1999 - Doppio

WTA German Open 1999
Doppio
Sport Tennis
VincitoriFrancia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
FinalistiRep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Argentina (bandiera) Patricia Tarabini
Punteggio6–3, 7–5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: WTA German Open 1999.

Il doppio del WTA German Open 1999 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1999.

Lindsay Davenport e Nataša Zvereva erano le detentori del titolo, , ma solo Zvereva ha partecipato in coppia con Mary Pierce, ma ha perso nel 1º turno contro Brie Rippner e Tara Snyder.

Alexandra Fusai e Nathalie Tauziat hanno battuto in finale Jana Novotná e Patricia Tarabini 6–3, 7–5.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: WTA German Open 1999 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Argentina (bandiera) Patricia Tarabini
6 6
Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir
Argentina (bandiera) Florencia Labat
3 1 1 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Argentina (bandiera) Patricia Tarabini
3 5
4 Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
4 1 2 Francia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6 7
2 Francia (bandiera) Alexandra Fusai
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná
Argentina (bandiera) P Tarabini
65 6
WC  Germania (bandiera) A Barna
Germania (bandiera) M Weingärtner
3 5  Germania (bandiera) S Graf
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
77 4 r
 Germania (bandiera) S Graf
Argentina (bandiera) I Gorrochategui
6 7 1  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná
Argentina (bandiera) P Tarabini
63 6 6
WC  Germania (bandiera) J Abe
Germania (bandiera) J Kandarr
6 2 2  Sudafrica (bandiera) L Horn
Canada (bandiera) S Jeyaseelan
77 1 3
 Sudafrica (bandiera) L Horn
Canada (bandiera) S Jeyaseelan
3 6 6  Sudafrica (bandiera) L Horn
Canada (bandiera) S Jeyaseelan
7 6
 Zimbabwe (bandiera) C Black
Francia (bandiera) A-G Sidot
6 7  Zimbabwe (bandiera) C Black
Francia (bandiera) A-G Sidot
5 2
6  Stati Uniti (bandiera) MJ Fernández
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
3 5 1  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná
Argentina (bandiera) P Tarabini
6 6
 Romania (bandiera) R Dragomir
Argentina (bandiera) F Labat
3 1
3  Russia (bandiera) E Lichovceva
Giappone (bandiera) A Sugiyama
4 6 3
 Romania (bandiera) R Dragomir
Argentina (bandiera) F Labat
77 64 6  Romania (bandiera) R Dragomir
Argentina (bandiera) F Labat
6 3 6
 Paesi Bassi (bandiera) A Hopmans
Spagna (bandiera) A Ortuño
65 77 2  Romania (bandiera) R Dragomir
Argentina (bandiera) F Labat
77 6
 Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) C Rubin
2 1 7  Romania (bandiera) I Spîrlea
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
63 4
Q  Italia (bandiera) G Di Natale
Italia (bandiera) F Perfetti
6 6  Stati Uniti (bandiera) K Adams
Stati Uniti (bandiera) C Rubin
4 6 4
 Stati Uniti (bandiera) S Cacic
Italia (bandiera) S Farina
63 63 7  Romania (bandiera) I Spîrlea
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
6 2 6
7  Romania (bandiera) I Spîrlea
Paesi Bassi (bandiera) C Vis
77 77

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Austria (bandiera) B Schett
Svizzera (bandiera) P Schnyder
6 6
 Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
4 1 8  Austria (bandiera) B Schett
Svizzera (bandiera) P Schnyder
64 6 65
 Rep. Ceca (bandiera) K Hrdličková
Germania (bandiera) B Rittner
6 6  Rep. Ceca (bandiera) K Hrdličková
Germania (bandiera) B Rittner
77 4 77
 Francia (bandiera) C Dhenin
Ucraina (bandiera) O Lugina
1 1  Rep. Ceca (bandiera) K Hrdličková
Germania (bandiera) B Rittner
69 1
 Polonia (bandiera) A Olsza
Bulgaria (bandiera) P Stoyanova
6 2 2 4  Lettonia (bandiera) L Neiland
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
711 6
 Stati Uniti (bandiera) D Graham
Argentina (bandiera) L Montalvo
4 6 6  Stati Uniti (bandiera) D Graham
Argentina (bandiera) L Montalvo
3 4
4  Lettonia (bandiera) L Neiland
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
4  Lettonia (bandiera) L Neiland
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
4 1
5  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Ucraina (bandiera) O Tatarkova
5 6 2 2  Francia (bandiera) A Fusai
Francia (bandiera) N Tauziat
6 6
 Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
7 3 6  Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
6 6
 Bielorussia (bandiera) N Zvereva
Francia (bandiera) M Pierce
63 3 LL  Stati Uniti (bandiera) B Rippner
Stati Uniti (bandiera) T Snyder
1 1
LL  Stati Uniti (bandiera) B Rippner
Stati Uniti (bandiera) T Snyder
77 6  Stati Uniti (bandiera) N Arendt
Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
1 62
 Russia (bandiera) E Kulikovskaja
Rep. Ceca (bandiera) E Melicharová
w/o 2  Francia (bandiera) A Fusai
Francia (bandiera) N Tauziat
6 77
 Francia (bandiera) J Halard-Decugis
Francia (bandiera) A Mauresmo
 Russia (bandiera) E Kulikovskaja
Rep. Ceca (bandiera) E Melicharová
0 2
2  Francia (bandiera) A Fusai
Francia (bandiera) N Tauziat
6 6

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia