WTA Congoleum Classic 1975 - Singolare

WTA Congoleum Classic 1975
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Chris Evert
FinalistaAustralia (bandiera) Cynthia Doerner
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio
Voce principale: WTA Congoleum Classic 1975.

Il singolare del torneo di tennis WTA Congoleum Classic 1975, facente parte del Women's International Grand Prix 1975, ha avuto come vincitrice Chris Evert che ha battuto in finale Cynthia Doerner 6-1, 6-3.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Chris Evert (Campionessa)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Cynthia Doerner (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Marcie Louie (primo turno)
  4. Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff (terzo turno)
  1. Regno Unito (bandiera) Sue Barker (quarti di finale)
  2. Assente
  3. Assente
  4. Stati Uniti (bandiera) Dianne Fromholtz (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 0 1 1 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
Australia (bandiera) Cynthia Doerner 6 2 6 Australia (bandiera) Cynthia Doerner 1 3
2 Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová 3 6 4

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Lea Antonoplis 1 1
 Stati Uniti (bandiera) Lea Antonoplis 4 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
 Australia (bandiera) W Gilchrist Paish 6 0 2 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 7 (5 6
 Stati Uniti (bandiera) Janet Newberry 2 6 6  Stati Uniti (bandiera) Janet Newberry 6 0) 1
 Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss 6 4 2  Stati Uniti (bandiera) Janet Newberry 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell 6 6  Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell 1 1
 Australia (bandiera) Jenny Dimond 0 4 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 6 6 5  Regno Unito (bandiera) Sue Barker 1 1
 Regno Unito (bandiera) Lindsay Beaven 2 3  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 6 6
 Argentina (bandiera) Raquel Giscafré 6 6  Argentina (bandiera) Raquel Giscafré 4 3
 Svezia (bandiera) Ingrid Bentzer 4 3  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 4 7 4
 Stati Uniti (bandiera) Kate Latham 6 6 5  Regno Unito (bandiera) Sue Barker 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ceci Martinez 0 4  Stati Uniti (bandiera) Kate Latham 1 4
5  Regno Unito (bandiera) Sue Barker 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Kristien Kemmer 4 4
 Stati Uniti (bandiera) Kristien Kemmer 6 6 8  Stati Uniti (bandiera) Carrie Meyer 6 6
 Regno Unito (bandiera) Glynis Coles 4 1 8  Stati Uniti (bandiera) Carrie Meyer 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Linda Thomas 6 6  Stati Uniti (bandiera) Linda Thomas 2 4
 Regno Unito (bandiera) Sue Mappin 3 4  Stati Uniti (bandiera) Linda Thomas 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Nancy Ornstein 6 2 6  Stati Uniti (bandiera) Nancy Ornstein 4 3
 Stati Uniti (bandiera) Sue Mehmedbasich 2 6 2 8  Stati Uniti (bandiera) Carrie Meyer 3 2
 Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6  Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6
 Australia (bandiera) Wendy Turnbull 0 2  Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6
 Colombia (bandiera) Isabel Fernández 6 6 6  Colombia (bandiera) Isabel Fernández 2 2
 Stati Uniti (bandiera) Jeanne Evert 7 4 1  Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 7 6
 Australia (bandiera) Lesley Hunt 6 6  Australia (bandiera) Lesley Hunt 5 1
 Regno Unito (bandiera) E Truter Vlotman 2 0  Australia (bandiera) Lesley Hunt 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Marcie Louie 2 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay 4 7 4
 Australia (bandiera) C Sieler Doerner 1  Australia (bandiera) Cynthia Doerner 6 5 6
 Uruguay (bandiera) F Bonicelli 0r  Australia (bandiera) Cynthia Doerner 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh 6 6  Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh 5 2
 Stati Uniti (bandiera) Bunny Bruning 3 3  Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh 6 6
 Sudafrica (bandiera) Brigitte Cuypers 6 6  Sudafrica (bandiera) Brigitte Cuypers 4 4
 Stati Uniti (bandiera) Shari Barman 1 1  Australia (bandiera) Cynthia Doerner 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Bev Buckley 6 6  Stati Uniti (bandiera) Bettyann Stuart 2 3
 Svezia (bandiera) Mimi Wikstedt 4 4  Stati Uniti (bandiera) Bev Buckley 6 1
 Stati Uniti (bandiera) Bettyann Stuart 6 3 6  Stati Uniti (bandiera) Bettyann Stuart 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Mary McLean 2 6 2  Stati Uniti (bandiera) Bettyann Stuart 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 6 2 6 4  Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff 0 4
 Stati Uniti (bandiera) Roberta Stark 1 6 2  Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 4 1
4  Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Sue Stap 1 6 1
 Stati Uniti (bandiera) Wendy Overton 6 6  Stati Uniti (bandiera) Wendy Overton 6 1 6
 Stati Uniti (bandiera) M Christenson 3 3  Stati Uniti (bandiera) Wendy Overton 6 5 4
 Stati Uniti (bandiera) Sally Moore 6 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Tine Zwaan 0 7 6
 Belgio (bandiera) Michèle Gurdal 3 7 2  Stati Uniti (bandiera) Sally Moore 6 5 3
 Paesi Bassi (bandiera) Tine Zwaan 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Tine Zwaan 3 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Marita Redondo 3 3  Paesi Bassi (bandiera) Tine Zwaan 5 6
 Brasile (bandiera) Maria Bueno 6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 7 7
 Argentina (bandiera) E Weisenberger 2 0  Brasile (bandiera) Maria Bueno 3 6 2
 Sudafrica (bandiera) Val Ziegenfuss 6 6  Sudafrica (bandiera) Val Ziegenfuss 6 4 6
 Nuova Zelanda (bandiera) Judith Connor 3 1  Sudafrica (bandiera) Val Ziegenfuss 2 2
 Stati Uniti (bandiera) Mary Struthers 6 6 2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Laura Dupont 2 4  Stati Uniti (bandiera) Mary Struthers 0 4
2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia