WCW/New Japan Supershow I
WCW/New Japan Supershow I (conosciuto anche come Starrcade in Tokyo Dome[1] in Giappone) fu la prima edizione del pay-per-view di wrestling della serie WCW/New Japan Supershow, prodotta in collaborazione dalla statunitense World Championship Wrestling e dalla giapponese New Japan Pro-Wrestling. L'evento si svolse il 21 marzo 1991 presso il Tokyo Dome di Tokyo, Giappone. DescrizioneAll'evento assistette dal vivo un pubblico di circa 64,500 spettatori in Giappone, e lo show fu in seguito trasmesso negli Stati Uniti come PPV nell'aprile 1991. Molti degli incontri non furono inclusi nella trasmissione televisiva, ma furono visti solamente dal pubblico giapponese presente nel Tokyo Dome. Originariamente Lex Luger avrebbe dovuto affrontare Riki Chōshū, ma il contratto di Luger con la WCW non prevedeva che lottasse in Giappone.[2] Il main event dello show, l'incontro tra Ric Flair e Tatsumi Fujinami, fu presentato in maniera molto differente negli Stati Uniti e in Giappone. Durante l'evento fu annunciato che l'NWA World Heavyweight Championship di Flair era in palio, ma non il WCW World Heavyweight Championship, anche se negli Stati Uniti erano considerati la stessa cosa ed erano rappresentati da una sola cintura. Gli annunciatori del PPV dichiararono che anche l'IWGP Heavyweight Championship di Fujinami era in palio nel match, tuttavia non se ne fece menzione durante le presentazioni. Anche il risultato dell'incontro venne presentato in modo diverso, davanti al pubblico giapponese Fujinami sconfisse Flair per schienamento (contato dall'arbitro della New Japan Tiger Hattori, che aveva sostituito l'arbitro della NWA Bill Alfonso messo KO) e così vinse il campionato mondiale dei pesi massimi NWA. Il cambio di titolo fu ignorato negli Stati Uniti, sostenendo che Fujinami era stato squalificato per aver lanciato Ric Flair oltre la corda più alta durante il periodo in cui Alfonso era KO e quindi non aveva vinto il match.[3] Un successivo rematch tra i due si svolse a SuperBrawl I e vide Flair "riconquistare" la cintura NWA, ma in tutto il materiale promozionale prodotto dalla WCW fu pubblicizzato come una difesa del titolo contro Fujinami.[4][5] RisultatiNote
|
Portal di Ensiklopedia Dunia