Vitale Sala![]() Vitale Sala (Cernusco Lombardone, 1803 – Milano, 1835) è stato un pittore italiano. BiografiaVitale Sala nacque a Cernusco Lombardone, nel 1803. Durante il suo percorso di studi all'Accademia di Brera frequentò, contemporaneamente, insieme a Carlo Bellosio, la scuola di Pelagio Palagi in Via Camperio. Dal 1816 la sua partecipazione ai concorsi braidensi fu molto assidua, vincendo nel 1822 il Grande Concorso per il disegno di figura con I Funerali di Patroclo e non molto tempo dopo il Grande Concorso di Brera con la tela Dante incontra Paolo e Francesca.[1] Fu attivo come frescante presso varie chiese lombarde e piemontesi, quali la Cattedrale di Sant'Ambrogio di Vigevano, dove realizzò l'affresco della volta del presbiterio e i pennacchi della cupola, la basilica di Santo Stefano Maggiore di Milano e il duomo di Novara Morì prematuramente all'età di 32 anni metre portava avanti la decorazione dei palazzi reali di Casa Savoia, [2] tra cui la Palazzina di caccia di Stupinigi e il Castello di Racconigi insieme a Pelagio Pelagi, suo maestro e Carlo Bellosio . [3] Opere
Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia