Viso di Vallanta

Viso di Vallanta
Da sinistra: Visolotto, Monviso e Viso di Vallanta visti dal monte Losetta
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza3 781 m s.l.m.
Prominenza149 m
Isolamento0,11 km
CatenaAlpi
Coordinate44°39′58.77″N 7°05′16.83″E
Altri nomi e significatiDado di Viso
Dado di Vallanta
Data prima ascensione7 settembre 1891
Autore/i prima ascensioneClaudio Perotti, Giuseppe Perotti, Paolo Gastaldi, Vittorio Giordana
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Viso di Vallanta
Viso di Vallanta
Mappa di localizzazione: Alpi
Viso di Vallanta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Monviso in senso ampio
GruppoGruppo del Monviso propriamente detto
SottogruppoNodo del Monviso
CodiceI/A-4.I-C.8.a

Il Viso di Vallanta, noto anche come Dado di Viso o Dado di Vallanta,[1] è una montagna delle Alpi Cozie, alta 3781. Si trova in territorio italiano, in provincia di Cuneo, nel gruppo del Monviso.

Caratteristiche

È una vetta secondaria del gruppo del Monviso. Sorge sulla dorsale secondaria che, dalla vetta del Monviso, scende in direzione sud-ovest verso la punta Caprera e le rocce di Viso, per poi digradare nel vallone di Vallanta. Dal Monviso, la cresta scende verso i torrioni Sari, fino ad un colletto a quota 3711 m, da cui sale poi la cresta nord-est del Viso di Vallanta. La prominenza della montagna risulta così essere di soli 70 m.[2]

È costituita da una grossa sporgenza di aspetto cubico, molto caratteristico, da cui deriva il termine "dado". Non è visibile dal versante nord e dalla pianura torinese, mentre è ben visibile dalla pianura cuneese.

Dal punto di vista geologico, la montagna, come tutto il massiccio di cui fa parte, appartiene alla serie a facies piemontese del Trias-Giura (zona delle pietre verdi di Gastaldi): in particolare, è costituita da rocce eruttive effusive (prasiniti, anfiboliti, eclogiti) anche parzialmente metamorfosate, e da metamorfiti (metagabbri, metaporfiriti e metadiabasi).[3][4]

Alpinismo

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Prime ascensioni

La prima ascensione assoluta del Viso di Vallanta fu effettuata il 7 settembre 1891 dalle guide Claudio e Giuseppe Perotti, della valle Po, con gli alpinisti Paolo Gastaldi e Vittorio Giordana.[5]

Nel 1901 gli stessi Perotti, con Ubaldo Valbusa, salgono per primi lungo la parete nord-ovest; nel 1903 la stessa squadra, cui si aggiunge V. Casana, sale la cresta sud-est dal Colletto Ticino. La cresta ovest è salita nel 1919 da Angelo Pensa, sempre accompagnato dai Perotti; lo stesso trio sale la cresta nord-est nel 1920. Il 17 agosto 1929 Franco Falchi superò in prima assoluta solitaria lo spigolo nord-ovest. La parete ovest fu superata da Giuseppe Gagliardone e Mario Girello l'11 agosto 1935.[5]

La prima salita invernale fu effettuata solo il 20 marzo 1948 da Emanuele Andreis e Giorgio Codri, che salirono per la cresta sud-est-[5]

In tempi recenti, di particolare rilievo è la via Vallantetic, aperta nel 1985 da Gian Carlo Grassi con i francesi Bozonnet, Carlon e Pailler: si tratta di una big wall di 900 m, aperta dal basso, con una difficoltà valutata in TD.[5]

Ascensione alla vetta

L'ascensione per la via normale, aperta nel 1891, presenta difficoltà di tipo alpinistico. Il Berutto ([1]) parla di passaggi di II grado, mentre il Parodi ([6]) parla di III grado.

Punti di appoggio per la salita sono il bivacco Berardo ed il bivacco Boarelli; da qui si raggiunge la morena terminale del ghiacciaio di Viso, che si risale fino alla base della parete. Da qui si risale con facile arrampicata su roccia piuttosto franosa, fino alla vetta.[1]

Punti di appoggio

Note

  1. ^ a b c Giulio Berutto, Monviso e le sue valli - Vol. 1 - II edizione, Istituto Geografico Centrale, Torino, 1997
  2. ^ Quote e dettagli sono ben rilevabili dalla cartografia di base del Sistema Informativo Territoriale della Provincia di Cuneo (si veda la sezione Cartografia)
  3. ^ Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 67 - Pinerolo[collegamento interrotto]
  4. ^ Carta Geologica d'Italia - foglio 78-79 - Argentera-Dronero Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  5. ^ a b c d ALP Grandi montagne n. 16/217, Monviso, CDA & Vivalda editori, luglio-agosto 2003
  6. ^ Andrea Parodi, Intorno al Monviso, Parodi Editore, Genova, 2007, ISBN 978-88-88873-08-4

Bibliografia

Cartografia

Altri progetti

Collegamenti esterni