Virginia Slims of Indianapolis 1989 - Singolare

Virginia Slims of Indianapolis 1989
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBulgaria (bandiera) Katerina Maleeva
FinalistaItalia (bandiera) Raffaella Reggi
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Virginia Slims of Indianapolis 1989, facente parte del WTA Tour 1989, ha avuto come vincitrice Katerina Maleeva che ha battuto in finale Raffaella Reggi 6–4, 6–4.

Teste di serie

  1. Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva (campionessa)
  2. Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist (primo turno)
  3. Italia (bandiera) Raffaella Reggi (finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier (semifinali)
  2. Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Susan Sloane (primo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 6 6
3 Italia (bandiera) Raffaella Reggi 4 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Tami Whitlinger 6 1 2 1  Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik 6 6  Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik 2 2
 Giappone (bandiera) Yukie Koizumi 4 0 1  Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 6 6
 Unione Sovietica (bandiera) N Medvedeva 7 6  Unione Sovietica (bandiera) N Medvedeva 3 3
 Polonia (bandiera) Renata Baranski 5 1  Unione Sovietica (bandiera) N Medvedeva 6 6
8  Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf 6 6 8  Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf 4 2
 Canada (bandiera) J Hetherington 2 3 1  Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva 6 6
4  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 4 3
 Stati Uniti (bandiera) L-A Eldredge 4 3 4  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 6 1 6  Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Hu Na 3 6 1  Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 3 2
 Giappone (bandiera) Etsuko Inoue 6 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 6 6
 Canada (bandiera) Maureen Drake 1 7 2  Giappone (bandiera) Etsuko Inoue 6 6 1
5  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 6 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier 4 7 6
 Unione Sovietica (bandiera) Leila Meskhi 4 7 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland 6 6
 Brasile (bandiera) Gisele Miro 4 0 6  Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland 6 6
 Canada (bandiera) Rene Simpson 6 6  Canada (bandiera) Rene Simpson 2 3
 Stati Uniti (bandiera) Holyn Lord 2 3 6  Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland 6 4 0
 Stati Uniti (bandiera) Donna Faber 3 6 6 3  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 3 6 6
 Francia (bandiera) Sophie Amiach 6 2 1  Stati Uniti (bandiera) Donna Faber 2 7 2
3  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 6 6 3  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 6 5 6
 Stati Uniti (bandiera) Stacey Martin 2 1 3  Italia (bandiera) Raffaella Reggi 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams 6 7 6  Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis 2 2
7  Stati Uniti (bandiera) Susan Sloane 7 6 2  Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams 3 6 3
 Cecoslovacchia (bandiera) Jana Pospíšilová 4 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Jana Pospíšilová 6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) Audra Keller 6 4 2  Cecoslovacchia (bandiera) Jana Pospíšilová 3 6 4
 Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis 6 6  Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis 6 4 6
 Stati Uniti (bandiera) K Kessaris 4 2  Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Shawn Foltz 4 7 6  Stati Uniti (bandiera) Shawn Foltz 1 1
2  Svezia (bandiera) C Lindqvist 6 5 4

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia