Virginia Slims of Central New York 1975 - Singolare

Virginia Slims of Central New York 1975
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Chris Evert
FinalistaRegno Unito (bandiera) Virginia Wade
Punteggio6-0, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio

Il singolare del torneo di tennis Virginia Slims of Central New York 1975, facente parte del Women's International Grand Prix 1975, ha avuto come vincitrice Chris Evert che ha battuto in finale Virginia Wade 6-0, 6-1.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Chris Evert (Campionessa)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Martina Navrátilová (quarti di finale)
  3. Regno Unito (bandiera) Virginia Wade (finale)
  4. Australia (bandiera) Margaret Court (semifinali)
  5. Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman (terzo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
4 Australia (bandiera) Margaret Court 3 3 1 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
3 Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6 6 3 Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 0 1
Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 4 4

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Francia (bandiera) Gail Chanfreau 2 1
 Francia (bandiera) Gail Chanfreau 4 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Laurie Tenney 6 4 2 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert W-O
 Stati Uniti (bandiera) Beth Norton 5 6 7  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
 Stati Uniti (bandiera) Patty Hogan 7 2 6  Stati Uniti (bandiera) Beth Norton 6 3 4
 Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec 6 7  Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec 4 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Tine Zwaan 2 6 1  Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 6
 Sudafrica (bandiera) Brigitte Cuypers 7 6  Stati Uniti (bandiera) Mona Schallau 0 4
 Francia (bandiera) Nathalie Fuchs 5 1  Sudafrica (bandiera) Brigitte Cuypers 3 3
 Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu 6 6  Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu 6 6
 Regno Unito (bandiera) Glynis Coles 2 3  Giappone (bandiera) Kazuko Sawamatsu 3 3
 Regno Unito (bandiera) Ann Haydon Jones 6 6  Stati Uniti (bandiera) Mona Schallau 6 6
 Brasile (bandiera) Maria Bueno 1 2  Regno Unito (bandiera) Ann Haydon Jones 6 3
 Stati Uniti (bandiera) Mona Schallau 7 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell 1 6 1
 Stati Uniti (bandiera) Joanne Russell 6 3 6 5  Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman 6 2 6
 Regno Unito (bandiera) Sue Mappin 3 6 4 5  Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman 3 3
 Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay 6 6  Germania (bandiera) Iris Riedel 6 6
 Italia (bandiera) Maria Nasuelli 3 3  Stati Uniti (bandiera) Terry Holladay 4 3
 Germania (bandiera) Iris Riedel 4 6 6  Germania (bandiera) Iris Riedel 6 6
 Germania (bandiera) Katja Ebbinghaus 6 3 1  Germania (bandiera) Iris Riedel 1 4
 Australia (bandiera) Lesley Hunt 6 6 4  Australia (bandiera) Margaret Court 6 6
 Regno Unito (bandiera) Lindsay Beaven 3 1  Australia (bandiera) Lesley Hunt 3 3
 Stati Uniti (bandiera) Laura Dupont 6 6  Stati Uniti (bandiera) Laura Dupont 6 6
 Australia (bandiera) Cynthia Doerner 4 1  Stati Uniti (bandiera) Laura Dupont 2 3
 Stati Uniti (bandiera) Marita Redondo 7 6 4  Australia (bandiera) Margaret Court 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Sharon Walsh 6 1  Stati Uniti (bandiera) Marita Redondo 1 3
4  Australia (bandiera) Margaret Court 6 6

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Julie Anthony 1 4
 Stati Uniti (bandiera) Julie Anthony 4 6 7 2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 6 6
 Romania (bandiera) M Simionescu 6 1 5 2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 6 7
 Australia (bandiera) Helen Gourlay 6 3 6  Australia (bandiera) Helen Gourlay 1 6
 Uruguay (bandiera) F Bonicelli 2 6 4  Australia (bandiera) Helen Gourlay 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Jane Stratton 3 7 6  Stati Uniti (bandiera) Jane Stratton 2 4
 Regno Unito (bandiera) Lesley Charles 6 6 4 2  Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 4 3
 Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 6 6  Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Robin Tenney 1 2  Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff 1 1
 Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 3 6  Australia (bandiera) Jenny Dimond 6 6
 Sudafrica (bandiera) Val Ziegenfuss 1 6 4  Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff 4 3
 Sudafrica (bandiera) Linky Boshoff 6 6  Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6
 Australia (bandiera) W Gilchrist Paish 3 0  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 0 1
 Australia (bandiera) Dianne Fromholtz 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Stati Uniti (bandiera) Marcie Louie 4 7 3
 Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 6 6  Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 6 5 6
 Israele (bandiera) P Peisachov 3 2  Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 2 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ceci Martinez 6 6  Stati Uniti (bandiera) Mary Struthers 6 4 2
 Stati Uniti (bandiera) Sue Mehmedbasich 3 2  Stati Uniti (bandiera) Ceci Martinez 1 2
 Stati Uniti (bandiera) Mary Struthers 6 7  Stati Uniti (bandiera) Mary Struthers 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Janet Haas 2 6  Stati Uniti (bandiera) Pam Teeguarden 6 1 4
 Colombia (bandiera) Isabel Fernández 6 6 3  Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Donna Ganz 3 3  Colombia (bandiera) Isabel Fernández 6 2 7
 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals 6 6  Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals 3 6 5
 Belgio (bandiera) Michèle Gurdal 1 2  Colombia (bandiera) Isabel Fernández 5 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Renáta Tomanová 6 6 3  Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 7 4 7
 Stati Uniti (bandiera) Jeanne Evert 4 2  Cecoslovacchia (bandiera) Renáta Tomanová 1 4
3  Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia