Violence Fight
Violence Fight (バイオレンスファイト?, Baiorensu Faito) è un videogioco arcade di genere picchiaduro ad incontri, sviluppato e pubblicato dalla Taito nel 1989. La sua emulazione è inclusa all'interno di Taito Legends 2, raccolta per PC, PlayStation 2 e Xbox. TramaCome spiega la schermata d'introduzione (anche se con una localizzazione inglese che aveva una traduzione scadente della sceneggiatura originale giapponese), il titolo si svolge nei primi anni '50 negli Stati Uniti, dove un torneo clandestino noto come "Violence Fight" era diventato molto popolare tra la malavita e il pubblico in generale; i criminali, in particolare i mafiosi, insieme ad altri fastidi pubblici e cittadini perbene sono attratti dalle sue puntate e dal brivido. I concorrenti, provenienti da tutto il paese, competono per grandi somme di denaro e per il titolo di "No. 1 Quarreler". Modalità di giocoViolence Fight si svolge in modo simile ad altri beat 'em up come Double Dragon, Renegade e Street Gangs, dove il giocatore può muoversi in tutte e otto le direzioni in un combattimento in arena. I tasti d'azione sono tre: pugno, calcio e salto. A differenza della maggior parte dei picchiaduro a scorrimento laterale, i giocatori combattono in un'arena chiusa. I giocatori possono premere pugno + salto o calcio + salto per eseguire una mossa speciale di pugno o di calcio. I giocatori possono anche premere pugno + calcio per schivare per un breve periodo di tempo. Mentre l'avversario sta lottando per rialzarsi, il tasto del pugno può essere usato per gettarlo a terra e subire un danno. Il tasto dei pugni serve anche per raccogliere casse, barili e altri oggetti simili. Ogni partita consiste in un massimo di tre round. Il timer è inizialmente impostato su 100 secondi (1 minuto e 40 secondi). L'obiettivo è portare a zero la barra della vita dell'avversario per vincere un round. Vincendo due round su tre si vince la partita. Ogni combattente inizia il round con 100 punti vita. I colpi diretti all'avversario ridurranno gradualmente la sua salute, in base a determinati fattori. Per ogni round vinto, i giocatori guadagnano un punto per vincere la partita. Se il tempo scade in un round, il round si conclude con un pareggio. Se due round su tre finiscono in parità, il combattente con un solo punto sarà il vincitore. Se il totale dei punti è pari al termine di tutti e tre i round, l'incontro termina in parità. Se i giocatori ottengono più punti dell'avversario, passano al turno di gioco successivo, o "fase". Dopo aver completato con successo il secondo e il quarto round, il giocatore avrà la possibilità di affrontare un round bonus, in cui dovrà lottare una diversa tigre; se riuscirà a sconfiggerla otterrà un power-up e dei punti bonus, se invece verrà sconfitto passerà direttamente alla fase successiva senza perdere un credito. Solitary FighterÈ l'unico diretto sequel di Violence Fight, prodotto sempre da Taito, uscito nel 1991 per le sole regioni occidentali. È stato emulato per la prima volta ed è tuttora presente nell'antologia di Hamster Corporation Arcade Archives per PlayStation 4 e Nintendo Switch.[4] Sebbene gran parte del gameplay rimanga uguale, vi sono alcune differenze:
Personaggi
AntagonistiIn Solitary Fighter sono ora personaggi giocabili.
AccoglienzaIn Giappone, la rivista Game Machine elencò Violence Fight nel numero del 15 gennaio 1990 come la tredicesima unità arcade di maggior successo del mese.[5] Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia