Vicopò

Vicopò
frazione
Vicopò – Veduta
Vicopò – Veduta
Chiesa di San Biagio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Comune Parma
Territorio
Coordinate44°48′49.4″N 10°21′59.8″E
Altitudine43 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale43122
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vicopò
Vicopò

Vicopò è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Lazzaro.

La località è situata 4,32 km a nord-est del centro della città.[1]

Geografia fisica

La frazione sorge in posizione pianeggiante alla quota di 43 m s.l.m., tra le campagne a nord-est di Parma lungo la strada provinciale 62 R della Cisa per Guastalla.[2]

Origini del nome

La località era nota nel Medioevo come Vicopauli[2] e Vicopolo,[3] ma secondo alcuni studiosi il toponimo potrebbe aver origine dal fiume Po, le cui piene in epoca remota potevano lambire il territorio.[4]

Storia

Le più antiche tracce della presenza umana nella zona di Vicopò risalgono all'età del bronzo.[5][6]

Il borgo di Vico pauli fu menzionato per la prima volta nel 921, nel placito presieduto dal conte Adalberto di Parma, che si risolse a vantaggio del Capitolo della Cattedrale. Fu in seguito nominato in altri documenti nel 935, nel 987 e nel 1045.[7][8]

La più antica testimonianza dell'esistenza della chiesa del villaggio risale al 1141, quando la cappella fu citata in una bolla del papa Innocenzo II tra i luoghi di culto sottoposti direttamente al Capitolo della Cattedrale di Parma.[9]

Nel 1418 il borgo fu depredato, insieme ad altre località dei dintorni di Parma, dalle truppe del duca di Milano Filippo Maria Visconti durante gli scontri col marchese di Ferrara Niccolò III d'Este per il possesso della città.[10]

Dopo l'Unità d'Italia Vicopò divenne frazione dei comuni di Cortile San Martino a ovest e San Donato a est;[2] mentre il primo fu sciolto nel 1943,[11] il secondo fu soppresso nel 1870 e annesso nel nuovo comune di San Lazzaro Parmense, a sua volta cessato nel 1943.[12]

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Biagio

Chiesa di San Biagio
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Biagio (Parma, Vicopò).

Menzionata per la prima volta nel 1141,[9] la cappella romanica, dedicata ai santi Fabiano e Sebastiano, fu reintitolata entro il 1354 a san Biagio; completamente ricostruita tra il 1550 e il 1552, fu elevata nel 1564 a sede di parrocchia autonoma; dotata di fonte battesimale nel 1679, fu arricchita della facciata neoclassica nel corso del XIX secolo; la chiesa è decorata sul fondo del presbiterio con un affresco a trompe-l'œil, raffigurante prospetticamente un prolungamento dell'ambiente.[13]

Note

  1. ^ La Frazione di Vicopò, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 29 marzo 2018.
  2. ^ a b c Molossi, p. 589.
  3. ^ Monaci, p. 136.
  4. ^ Bullettino di paletnologia italiana, p. 67.
  5. ^ Archeologia medievale, p. 560.
  6. ^ Cardarelli, Malnati, p. 34.
  7. ^ Dall'Aglio, p. 1121.
  8. ^ Affò I, p. 326.
  9. ^ a b Affò II, pp. 180-181.
  10. ^ Pezzana, pp. 178-179.
  11. ^ Storia dei comuni, su elesh.it. URL consultato il 29 marzo 2018.
  12. ^ Storia dei comuni, su elesh.it. URL consultato il 29 marzo 2018.
  13. ^ Chiesa di San Biagio in Vicopò "Parma", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 marzo 2018.

Bibliografia

  • Archeologia medievale, V, Firenze, All'Insegna del Giglio, 1978, ISBN 978-88-7814-437-8.
  • Bullettino di paletnologia italiana, Parma, Tip. della Società fra gli Operai-tipografi, 1875.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo primo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Andrea Cardarelli, Luigi Malnati, Atlante dei beni archeologici della Provincia di Modena, II, Collina e Alta Pianura, Firenze, All'insegna del giglio, 2009, ISBN 9788878143968.
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, II Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
  • Ernesto Monaci, Studj romanzi, XV, Roma, presso la Società, 1920.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma