Via Ermou
Via Ermou (in greco: Οδός Ερμού) è una via parzialmente pedonale lunga un chilometro e mezzo situata nel centro di Atene e che collega la necropoli di Ceramico con piazza Syntagma, passando attraverso i quartieri di Monastiraki, Psiri e Thiseio.[1] La via è stata dedicata al dio della mitologia greca Ermes. Con i suoi tipici negozi di moda e centri commerciali che ospitano i maggiori marchi internazionali, via Ermou è stata classificata come una tra le cinque vie più costose d'Europa e la decima al mondo.[2] Allo stesso tempo, una piccola piazza nella zona est di via Ermou ospita una chiese più antiche di tutta Atene, quella di Panaghia Kapnikarea.[3] La zona ovest della via, ristrutturata in occasione dei Giochi Olimpici del 2004, costituisce la parte finale della Grande Promenade, la passerella pedonale che circonda l'Acropoli.[4][5] StoriaVia Ermou fu una delle prime strade progettate nell'Atene moderna e fu concepita dagli architetti Kleanthis e Schaubert come una delle vie principale nel loro progetto di ristrutturazione della capitale ellenica del 1833.[6] Essa collega infatti Piazza Syntagma ad via Aiolou, entrambi sede di un importante mercato dedicato alla vendita al dettaglio, e via Agion Asomaton a Via Peiraios, sede del vecchio polo industriale e della ferrovia che collegava Atene al porto del Pireo.[7][8] Rifacimento della zona ovestPer migliorare l'aspetto della via e valorizzare il sito della necropoli di Ceramico in occasione dei Giochi Olimpici del 2004, il tratto che va da via Agion Asomaton a via Peiraios è stato ristrutturata affinchè diventasse la parte Grande Promenade.[9] I lavori iniziarono il 9 luglio 2003 e terminarono poco prima dell'inizio delle olimpiadi.[10] Edifici d'interesseLungo il percorso vi sono: Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia