Verso leoninoIl verso leonino è caratterizzato dalla presenza di una rima interna tra i due emistichi che compongono l'esametro e il pentametro. StoriaIl verso leonino era usato comunemente nella poesia in lingua latina in Europa durante il Medioevo. Prende il nome da un certo Leonio da San Vittore, un canonico che sarebbe vissuto a Parigi attorno al XII secolo; il condizionale dipende dal fatto che l'esistenza di questo Leonio è stata spesso messa in dubbio e, a volte, identificata con quella di Magister Leoninus (Léonin), omonimo e coevo musicista della Scuola di Notre-Dame. Esempi«HAC SUNT IN FOSSA - BEDAE VENERABILIS OSSA» «Hic est illa PIAE - Genitricis Imago MarIAE «Lingua nequit fARI - mens nulla valet meditARI «Formula virtutis - Maris astrum, Porta salutis «Factus homo Factor - hominis factique Redemptor «HAEC NON LENENSIS - TELLUS FERTUR LEONENSIS Vari versi leonini sono presenti anche sui mosaici della Basilica di San Marco a Venezia. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia