Val d'Arzino
La Val d'Arzino (Cjanâl dal Arzin in friulano) è una valle delle Prealpi Carniche, in provincia di Udine e Pordenone: attraversata dal torrente Arzino (da cui prende il nome), si estende longitudinalmente dalla valle di Preone al comune di Pinzano al Tagliamento e latitudinalmente dal paese di Vito d'Asio al paese di Forgaria nel Friuli, comprendendo i primi comuni toccati dal torrente, cioè Preone e in parte Verzegnis, nonché i comuni di Vito d'Asio, Forgaria nel Friuli e Pinzano al Tagliamento, comune nel quale, nei pressi della frazione Pontaiba, il torrente confluisce nel fiume Tagliamento. GeografiaLe cascate dell'Arzino si trovano a pochi metri dalla sorgente, in prossimità di un brusco cambio di pendenza della valle. I salti d'acqua, circondati da rigogliose faggete, si alternano ad ampie vasche di erosione e a profonde e verdissime pozze. Le cascate sono raggiungibili senza alcuna difficoltà percorrendo una breve e comoda stradina forestale, che prende il via all'inizio della Val di Preone. Infrastrutture e trasportiTrasportiStrade principali:
Stazioni in Val d'Arzino: Altre stazioni limitrofe: Autolinee:
Altre infrastruttureOspedali e ambulatori medici:
TurismoLe principali risorse turistiche della valle consistono nel patrimonio naturalistico, di particolare bellezza in tutti e tre i comuni e dal patrimonio storico. Per gli escursionisti vi sono percorsi a Vito d'Asio, ma anche nel comune di Pinzano al Tagliamento. Mentre per i ciclisti, vi sono numerosi percorsi nel comune di Pinzano al Tagliamento presso il torrente Gercia e lungo la ferrovia Casarsa-Pinzano-Gemona del Friuli attualmente dismessa. Dal punto di vista storico sono da notare il castello del conte Ceconi a Vito d'Asio e il castello di Pinzano, nonché i numerosi siti storici sparsi in tutta la vallata. Ad Anduins, San Francesco, Pielungo, Forgaria e a Valeriano ( Pinzano al Tagliamento ) sono presenti luoghi d'alloggio per turisti o strutture ricettive. BalneazioneIl clima mite che si trova, in estate, nelle zone più a valle del torrente permette la balneazione prevalentemente nei comuni di Forgaria nel Friuli e Pinzano al Tagliamento, ma anche in numerose località di Vito d'Asio. Le località sono:
Attrattive
Pro LocoIn Val d'Arzino, per la sua vastità, troviamo numerose pro loco e associazioni:
Gastronomia e prodotti tipiciI piatti tipici e i prodotti della valle, nonostante le influenze dovute alle dominazioni straniere, hanno sempre mantenuto le loro caratteristiche di semplicità e sobrietà, legate alla vita contadina di montagna. Il formaggio salato e la polenta sono gli ingredienti della cosiddetta balote, uno dei simboli della Val d'Arzino. Consiste in una palla di polenta riempita con del formaggio, cotta su braci e cenere. Spesso viene accompagnata da funghi e da erbe aromatiche tipiche della zona. Si trova inoltre la pettinba, un piatto a base di carne di pecora affumicata con spezie. Da notare è anche la produzione locale di miele nelle diverse qualità: di acacia, di castagno, ai millefiori di montagna o di melata di bosco. I vini di vitigni locali, che sono l'Ucelùt, lo Scjaglìn, il Forgiarìn o il Piculìt neri sono tipici della Val d'Arzino. Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia