Vahlia capensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vahlia capensis
Vahlia capensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Lamiidi
OrdineVahliales
FamigliaVahliaceae
GenereVahlia
SpecieV. capensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereVahlia
SpecieV. capensis
Nomenclatura binomiale
Vahlia capensis
(L.f.) Thunb., 1782

Vahlia capensis (L.f.) Thunb. è una pianta appartenente alla famiglia delle Vahliaceae, originaria dell'Africa meridionale.[1]

Descrizione

Fiore di V. capensis

V. capensis è una pianta erbacea annuale o perenne con diversi piccoli steli eretti che cresce fino a 30 cm di altezza. La specie è in grado di sopportare condizioni molto difficili e continuare a fiorire.[2] Le sue foglie sono lineari e lanceolate, disposte lungo gli steli, sessili, pelose.

I fiori gialli si trovano in coppie ascellari, con sepali nettamente appuntiti.[3]

Distribuzione e habitat

V. capensis è originaria dell'Africa meridionale: in particolare è nativa di Angola, Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Zambia e Zimbabwe.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Vahlia capensis (L.f.) Thunb., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 25 ottobre 2024.
  2. ^ (EN) Vahlia capensis - Wildflower Nursery, su wildflowernursery.co.za, 3 luglio 2015. URL consultato il 25 ottobre 2024.
  3. ^ Flora of Mozambique: Species information: Vahlia capensis subsp. vulgaris var. vulgaris, su www.mozambiqueflora.com. URL consultato il 25 ottobre 2024.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia