Vǫlva![]() Illustrazione di Carl Larsson (1893). ![]() La vǫlva (o vala, plurale vǫlur) è una maga esperta nella divinazione e negli oracoli: veniva consultata anche dagli dèi, ai quali predisse le vicissitudini future della famiglia divina (cioè la morte di Baldr e la fine dell'universo). È una veggente e una sacerdotessa presso il popolo dei Germani e nei paesi nordici. EtimologiaIn norreno antico vǫlva significa "portatrice della bacchetta" o "portatrice del bastone magico"[1]. Deriva dal proto-germanico *walwōn, collegato alla parola "wand", bacchetta (in norreno vole, vǫlr).[2] Vala, viceversa, è una forma letteraria di Vǫlva[2]. Spákona o spækona è "veggente, colui che vede", dall'antico norreno spá o spæ, radice comune con il termine inglese "spy", col latino specio (io vedo"), tramite il proto-germanico *spah- e il sanscrito spáçati, páçyati ("vede"), quindi col proto-indoeuropeo *(s)peḱ (vedere, osservare)[3]. RitualiLe vǫlur erano deputate al seiðr, una pratica estatica e di divinazione che può implicare anche comportamenti giudicati ambigui o vergognosi se praticati da uomini.[4] Lo stesso Odino, anche se dio delle arti magiche, preferiva praticarli raramente; nonostante ciò, Loki, nella Lokasenna, accusa per questo Odino di avere "modi effeminati". Per quanto rari, è riportato qualche vǫlva di sesso maschile (seiðmaðr), visto come non virile ed effiminato, perciò chiamato ergi (o argr) e niðr, una delle peggiori accuse che potessero essere rivolte a un uomo. ![]() Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia