Universal Studios Florida
Universal Studios Florida è un parco divertimenti degli Stati Uniti d'America situato ad Orlando, in Florida. Aperto il 7 giugno 1990, il tema del parco è l'industria dell'intrattenimento, in particolare film e televisione. Universal Studios Florida spinge i visitatori ad entrare nei film e ospita numerose attrazioni e show dal vivo. Il parco è solo una parte del più grande Universal Orlando Resort. Nel 2013, il parco ha ospitato una stima di 7,06 milioni di ospiti, si classifica il sesto parco a tema più visitato negli Stati Uniti, e si classifica nono in tutto il mondo.[1] StoriaDalla sua nascita nel 1982, Universal Studios Florida è stato progettato come un parco a tema e uno studio cinematografico, ed è stato il primo parco costruito dalla Universal. Tuttavia, il progetto proposto è stato messo in attesa fino al 1986, quando un incontro tra Steven Spielberg, un cofondatore del parco, e Peter N. Alexander ha spinto per la creazione di un'attrazione basata sul film Ritorno al futuro in aggiunta alla già prevista attrazione di King Kong. Spielberg aveva anche notato che il parco poteva competere con il vicino Walt Disney World e il Seaworld. Una componente importante del parco originale di Hollywood è l'attrazione Studio Tour, che è caratterizzato da parecchi effetti speciali e incontri incorporati nel giro, come un attacco del grande squalo bianco dal film Lo squalo. Per il parco in Florida, Universal Studios ha preso i concetti delle scene del tour di Hollywood e li ha trasformati in grandi attrazioni. A titolo di esempio, a Hollywood, i tram dello Studio Tour viaggiano vicino a una costa e sono "attaccati" dallo squalo prima del viaggio per la parte successiva del tour, in Florida, gli ospiti entrano nell'attrazione "Jaws" (Lo squalo) e salgono a bordo di una barca per visitare la fittizia Amity Harbor, dove incontrano lo squalo, uscendo di nuovo nel parco a conclusione dell'attrazione. Cronologia
AreeNegli Universal Studios Florida ci sono 7 aree:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia