Tutto chiede salvezza (serie televisiva)

Tutto chiede salvezza
Logo della serie
Titolo originaleTutto chiede salvezza
PaeseItalia
Anno2022-2024
Formatoserie TV
Generedrammatico, commedia
Stagioni2
Episodi12
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
RegiaFrancesco Bruni
SceneggiaturaFrancesco Bruni, Francesco Cenni, Daniela Gambaro, Daniele Mencarelli
Interpreti e personaggi
FotografiaCarlo Rinaldi (st. 1), Antonello Emidi (st. 2)
MontaggioAlessandro Heffler, Luca Carrera
MusicheLorenzo Tomio
ScenografiaIlaria Sadun
CostumiCristina La Parola, Maya Gili
ProduttoreRoberto Sessa
Produttore esecutivoLinda Vianello, Chiara Grassi
Casa di produzionePicomedia
Prima visione
Data14 ottobre 2022
DistributoreNetflix

Tutto chiede salvezza è una serie televisiva italiana del 2022, pubblicata su Netflix il 14 ottobre 2022 (prima stagione) e il 26 settembre 2024 (seconda stagione) e tratta dall'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli.

Trama

La serie racconta di Daniele Cenni, un ragazzo che si risveglia in un SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) contro la sua volontà, e della settimana che vi passerà dopo avere subito un TSO.

Episodi

Stagione Episodi Pubblicazione Italia
Prima stagione 7 2022
Seconda stagione 5 2024

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Daniele Cenni (stagioni 1-2), interpretato da Federico Cesari.
  • Nina Marinelli (stagioni 1-2), interpretata da Fotinì Peluso.
    Attrice, influencer ed ex compagna di liceo di Daniele, viene ricoverata nel reparto femminile dopo aver tentato il suicidio. Nella seconda stagione si scontra con Daniele per l’affidamento della figlia Maria.
  • Mario Visentin (stagioni 1-2), interpretato da Andrea Pennacchi.
    Compagno di stanza di Daniele ed ex maestro delle elementari messo a riposo per i suoi problemi mentali. Soffre di parafrenia, una psicosi che si manifesta in tarda età. Nella seconda stagione, dopo essere morto, torna spesso in visione a Daniele.
  • Gianluca Bruno (stagioni 1-2), interpretato da Vincenzo Crea.
    Altro compagno di stanza di Daniele, gay e sofferente di disturbo bipolare. Una volta uscito confesserà a Daniele di essere innamorato di lui.
  • Madonnina (stagioni 1-2), interpretato da Vincenzo Nemolato.
    Compagno di stanza di Daniele di cui si sa poco e niente, ma si presume che soffra di ebefrenia, una forma di schizofrenia estremamente grave.
  • Giorgio Renzi (stagioni 1-2), interpretato da Lorenzo Renzi.
    Un gigante buono con la testa da bambino che arriva nel reparto poco dopo Daniele. Diventerà il giardiniere della struttura una volta uscito.
  • Alessandro Proietti (stagioni 1-2), interpretato da Alessandro Pacioni.
    Altro ragazzo ricoverato nella stanza di Daniele, si trova in uno stato catatonico per cui non parla e non guarda venendo assistito perennemente dal padre. Nella seconda stagione, dopo la morte del padre, torna per un breve periodo nella struttura tornando a muoversi piano piano.
  • Pino Ciogli (stagioni 1-2), interpretato da Ricky Memphis.
    Infermiere maschilista e razzista.
  • Guido Mancino (stagioni 1-2), interpretato da Filippo Nigro.
    Psichiatra del reparto, all'inizio sembra spigoloso verso Daniele ma più avanti i due instaureranno un rapporto confidenziale.
  • Elisabetta Cimaroli (stagioni 1-2), interpretata da Raffaella Lebboroni.
    È la responsabile del reparto.
  • Rossana (stagioni 1-2), interpretata da Bianca Nappi.
    Infermiera che copre il turno notturno nel reparto.
  • Alessia (stagioni 1-2), interpretata da Flaure B.B. Kabore.
    Altra infermiera del reparto i cui genitori sono originari del Burkina Faso.
  • Anna Cenni (stagioni 1-2), interpretata da Lorenza Indovina.
    Madre di Daniele.
  • Antonella Cenni (stagioni 1-2), interpretata da Arianna Mattioli.
    Sorella di Daniele dal quale prende le distanze dopo il ricovero.
  • Angelo Cenni (stagioni 1-2), interpretato da Michele La Ginestra.
    Padre di Daniele con il quale cerca di mantenere un buon rapporto nonostante l'accaduto.
  • Padre di Alessandro (stagione 1), interpretato da Massimo Bonetti.
  • Giorgia (stagioni 1-2), interpretata da Carolina Crescentini.
    Madre di Nina sulla cui carriera ha scommesso tutto ignorando i suoi segnali di infelicità e fragilità.
  • Angelica Visentin (stagione 2), interpretata da Valentina Romani.
    Figlia di Mario e nuova fiamma di Daniele.
  • Matilde Bardi (stagione 2), interpretata da Drusilla Foer.
    Paziente transgender della struttura con frequenti scatti d’ira.
  • Paolo (stagione 2), interpretato da Marco Todisco.
    Altro nuovo paziente.
  • Rachid (stagione 2), interpretato da Samuel Di Napoli.
    Calciatore mancato di origine algerina e arrivato da Marsiglia; dopo uno scontro con Daniele cercherà di ricattarlo per evitargli una denuncia.
  • Armando (stagione 2), interpretato da Vittorio Viviani.
    Ospite della struttura fino a quando verrà trasferito in una RSA perché non ha una casa.

Personaggi secondari

Guest star

Produzione

La serie è stata girata tra Roma (in particolare il quartiere della Garbatella dove troviamo la casa del protagonista), l'Ospedale Militare Lungodegenza di Anzio, costruito nel 1934 come luogo di cura per malattie infettive e la piscina olimpionica del Lido di Ostia.[1]

La serie è stata confermata per una seconda stagione, le cui riprese prendono il via il 28 agosto 2023.[2] Il 19 luglio 2024 il Giffoni Film Festival ospita l’anteprima del primo episodio della seconda stagione,[3] distribuita il 26 settembre seguente.[4] Tra le location della seconda stagione troviamo il cimitero civile di Anzio, la discoteca Seashell del litorale e a Roma il Teatro Anfitrione, l’Università La Sapienza, la Rinascente, il tribunale civile, il lungotevere.[5]

Dopo la distribuzione della seconda stagione, il regista Francesco Bruni ha affermato che non ci sarebbe stata una terza stagione.[6]

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Condé Nast, Le tante novità di Tutto Chiede Salvezza 2, su GQ Italia, 29 agosto 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023.
  3. ^ Cora, Valentina Romani si unisce al cast di Tutto chiede salvezza: iniziate le riprese della stagione 2, su DANinSERIES, 12 giugno 2024. URL consultato il 28 luglio 2024.
  4. ^ Diana Principe, Tutto chiede salvezza, la seconda stagione arriva il 26 settembre su Netflix, su Wired Italia, 25 giugno 2024. URL consultato il 28 luglio 2024.
  5. ^ "Tutto chiede salvezza 2", dove è stata girata: tutti i luoghi della serie, su RomaToday. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  6. ^ Paolo Di Lorenzo, "Tutto chiede salvezza" non avrà una terza stagione, su TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2024. URL consultato il 21 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia